• Argomento: handicappato fisico

cosa trovo in questa pagina

filtra per

ci sono 51 risultati
atto: ultimo
aggiornamento:
interventi in
Parlamento:
voti e commenti
degli utenti:

C.4/00113 il signor N.D.R., di anni 60, residente in Diamante in provincia di Cosenza è affetto da ritardo mentale grave come da certificato rilasciato dal Centro di salute mentale di Paola (Cosenza), il...

16/07/2013

CONCLUSO

0

S.4/00110 D'AMBROSIO LETTIERI - Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali - Premesso che: il decreto-legge 30 dicembre 1979, n. 663, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 febbraio...

22/11/2013

CONCLUSO

0

C.1/00031 premesso che: secondo l'Istat solo in Italia vivono 362.000 ciechi mentre si stima che gli ipovedenti siano oltre un milione e mezzo; per una migliore qualità della vita...

08/05/2013

PRESENTATO

0

C.4/00790 presso l'Istituto statale sordi di Roma, sito in via Nomentana n. 52-58, ha sede l'istituto statale di istruzione specializzata per sordi (Isiss) «Magarotto» con 3 classi di scuole di...

11/06/2013

PRESENTATO

0

C.4/00952 la legge 25 novembre 1999, n. 452, ha istituito il museo tattile statale Omero con l'obiettivo di promuovere la crescita e l'integrazione culturale dei minorati della vista e diffondere tra essi...

17/12/2013

CONCLUSO

0

S.4/00468 DE POLI - Al Ministro dell'economia e delle finanze - Premesso che: sono circa 2 milioni i grandi invalidi in Italia che lamentano notevoli difficoltà a superare i quotidiani disagi, a...

02/07/2013

PRESENTATO

0

C.4/01404 in Italia vi sono circa due milioni di persone con disabilità visiva; l'Associazione che storicamente ne rappresenta le istanze è l'Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti Onlus...

24/07/2013

PRESENTATO

0

S.9/00890/060 in sede di discussione dell'AS 890 recante "Conversione in legge del decreto-legge 28 giugno 2013, n. 76, recante primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare...

30/07/2013

ACCOLTO

0

C.4/01640 in Italia non esiste una modalità unificata di valutazione della disabilità come invece prevedrebbe la convenzione dell'Onu sui diritti delle persone con disabilità (New York 2006); ...

20/02/2014

CONCLUSO

0

C.5/00950 in base all'articolo 46 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 (codice della strada), come modificato dall'articolo 8 della legge 29 luglio 2010, n. 120, si intendono per veicoli tutte...

05/11/2013

CONCLUSO

0

C.5/01154 il 4 settembre 2013 il quotidiano locale abruzzese il Centro ha pubblicato la storia della signora Susanna Bultrini, 49enne di Prato la Peligna (L'Aquila) che da 17 anni è affetta da sclerosi...

24/04/2014

SOLLECITO

0

S.9/01015/029 in sede di esame dell'A.S. 1015, recante il disegno di conversione del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, recante disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione...

10/10/2013

ACCOLTO

0

C.4/02225 la normativa concernente la disciplina del collocamento e del rapporto di lavoro dei centralinisti non vedenti è contenuta nella legge 29 marzo 1985, n. 113; dall'entrata in vigore...

18/10/2013

PRESENTATO

0

C.4/02227 oltre 20 mila cittadini italiani hanno raccontato agli operatori di numerose associazioni, ai componenti del PIT Salute di Cittadinanzattiva e ai funzionari del tribunale per i diritti del...

21/10/2013

CONCLUSO

0

C.9/01865-A/296 premesso che: in Italia la prima biblioteca per i ciechi sorse a Firenze alla fine del secolo XIX, per iniziativa della regina Margherita di Savoia, ma non riuscì a svilupparsi. Fu...

20/12/2013

ACCOLTO

0
51 risultati