Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
Atto a cui si riferisce:
C.5/05123 il 15 luglio 1935, il regime fascista, con decreto emanato dalla commissione provinciale di Roma per l'assegnazione al confino di polizia, condannò Carlo Levi a tre anni di confino da scontare...
Atto Camera
Interrogazione a risposta in commissione 5-05123presentato daBURTONE Giovanni Mario Salvinotesto diMartedì 24 marzo 2015, seduta n. 398
BURTONE. —
Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo
. — Per sapere – premesso che:
il 15 luglio 1935, il regime fascista, con decreto emanato dalla commissione provinciale di Roma per l'assegnazione al confino di polizia, condannò Carlo Levi a tre anni di confino da scontare presso il comune di Grassano in provincia di Matera;
Carlo Levi giunse a Grassano il 3 agosto 1935 e qui vi rimase fino al 3 ottobre 1935 quando, a seguito di ulteriore disposizione da parte del prefetto di Matera, fu trasferito ad Aliano altro comune in provincia di Matera, comprensorio ancora più isolato;
Carlo Levi è stato uno degli scrittori, nonché pittore, tra i più importanti del 900 italiano e con «Cristo si è fermato ad Eboli», romanzo autobiografico, pubblicato nel 1945, ha dato voce a un mondo sconosciuto, alla sofferenza nonché alla grande dignità del Mezzogiorno;
il prossimo 3 agosto saranno trascorsi 80 anni dall'arrivo di Levi nel comune di Grassano e in Basilicata, terra nella quale ha voluto essere sepolto dopo la sua morte;
in considerazione dell'assoluto rilievo del lavoro di Carlo Levi e della sua attività culturale questa ricorrenza necessiterebbe da parte del Governo di una adeguata celebrazione;
tale ricorrenza tra l'altro cade nell'anno del settantesimo della Resistenza e costituisce un'occasione importante di riflessione sulle radici e i profili del totalitarismo nel nostro Paese e sul valore della cultura quale strumento di libertà;
ci sono date che assumono un valore simbolico, assolutamente non trascurabile, in quanto l'oblio costituirebbe una sconfitta proprio per i valori fondanti della democrazia di questo Paese –:
se e quali iniziative il Ministro intenda promuovere in occasione del prossimo 3 agosto per ricordare la figura di Carlo Levi, negli anni del confino, nonché il valore e l'attività culturale espressa da uno straordinario protagonista del 900 italiano. (5-05123)