Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
Atto a cui si riferisce:
C.5/00570 la strada statale 172 (cosiddetta «dei Trulli») è una importante via di comunicazione che unisce Taranto a Casamassima, ove si raccorda alla strada statale 100 che da Taranto conduce a Bari....
Atto Camera
Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-00570presentato daDISTASO Antoniotesto diMercoledì 10 luglio 2013, seduta n. 50
DISTASO e LATRONICO. —
Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:
la strada statale 172 (cosiddetta «dei Trulli») è una importante via di comunicazione che unisce Taranto a Casamassima, ove si raccorda alla strada statale 100 che da Taranto conduce a Bari. Tale strada, nel suo primo tratto (Taranto-Orimini) è già stata oggetto, ormai molti anni fa, di lavori di adeguamento ed allargamento della sede e, attualmente, si presenta a quattro corsie; il restante percorso, invece, nonostante l'intenso traffico che l'attraversa, soprattutto durante i mesi estivi, è tuttora a due sole corsie ed è appunto oggetto dei lavori di allargamento e messa in sicurezza finanziati con la convenzione sopra citata, lavori attualmente in fase di avanzata progettazione;
in data 21 novembre 2003 veniva sottoscritta fra la regione Puglia e l'ANAS una convenzione che prevedeva tra l'altro due importanti interventi sulla strada statale 172, ovvero l’«Adeguamento e ammodernamento in sede ed in variante – IV corsia Orimini superiore», dell'importo di 15,494 milioni di euro, nonché i «Lavori di costruzione della variante di Martina Franca e del tronco Casamassima-Putignano» dell'importo di 35,537 milioni di euro, entrambi con finanziamento ad intero carico dell'ANAS;
l'ANAS ha previsto per la strada statale 172 tre interventi:
adeguamento ed ammodernamento in sede e in variante – Costruzione della quarta corsia sull'Orimini Superiore e variante all'abitato di Martina Franca;
tronco Casamassima-Putignano Lavori di ammodernamento ed adeguamento;
adeguamento della strada statale 172-dir da Fasano a Laureto, in particolare nel tratto compreso dal chilometro 6 al chilometro 9,5;
l'adeguamento ed ammodernamento in sede e in variante – costruzione della quarta corsia sull'Orimini Superiore e la variante all'abitato di Martina Franca, è a livello di progettazione definitivo ed è in corso la conferenza di servizi;
l'adeguamento della strada statale 172-dir da Fasano a Laureto, in particolare nel tratto compreso dal chilometro 6 al chilometro 9,5 e a livello di progettazione preliminare;
tronco Casamassima-Putignano Lavori di ammodernamento ed adeguamento della sede stradale alla sezione C1 del decreto ministeriale 5 novembre 2001, esclusa la variante di Turi, è a livello di progettazione preliminare, secondo le informazioni acquisite, da ultimo nel mese di ottobre 2011, dalla struttura di missione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti;
l'adeguamento ed ammodernamento in sede e in variante – Costruzione della quarta corsia sull'Orimini Superiore e la variante all'abitato di Martina Franca ha un costo stimato in 70 milioni di euro e la delibera CIPE n. 62 del 3 agosto 2011 ha assegnato complessivamente 51 milioni di euro così articolato:
a) 36 milioni di euro per l'adeguamento e ammodernamento in sede ed in variante, costruzione della quarta corsia tra i Km 56 e 60,5 ed asse di penetrazione a Martina Franca;
b) 15 milioni di euro per il superamento del Centro di Martina Franca;
l'adeguamento della strada statale 172-dir da Fasano a Laureto, in particolare nel tratto compreso dal chilometro 6 al chilometro 9,5, ha un costo di 15 milioni di euro ed è integralmente finanziato con fondi messi a disposizione dalla regione Puglia;
il CIPE nella seduta del 24 marzo 2012 ha assegnato 20 milioni di euro per il finanziamento del primo stralcio funzionale dell'intervento e finalmente ora si procederà all'approvazione del progetto preliminare;
il CIPE nella seduta del 31 maggio 2013 ha infine rimodulato un finanziamento di 10 milioni di euro, già deciso nel 2012, per specifiche opere e misure compensative dell'impatto territoriale e sociale della nuova linea ferroviaria Torino-Lione nei territori su cui insiste l'opera in questione, anticipando al 2014 l'assegnazione di 8 milioni di euro precedentemente prevista per il 2016. Tale anticipazione ha comportato il posticipo al 2016 di parte dei finanziamenti stanziati per la strada statale 172 «dei Trulli», già previsti al 2014;
i dati statistici elaborati dall'ACI e dall'ANAS per il periodo 2006-2010 evidenziano che sul tratto Putignano-Turi-Casamassima si rileva un tasso di incidentalità e di mortalità particolarmente elevato, peraltro in aumento nel corso degli ultimi anni;
la regione Puglia ha destinato 15 milioni di euro per il finanziamento della strada statale 172-dir, 51 milioni di euro di fondi FAS di competenza regionale per la costruzione e adeguamento della quarta corsia sull'Orimini Superiore e la variante all'abitato di Martina Franca;
l'ammodernamento del tratto Casamassima-Putignano consente di migliorare le condizioni di sicurezza della circolazione e l'adeguamento degli svincoli e la regolarizzazione degli accessi ai fondi anche con l'introduzione di viabilità di servizio. Sull'infrastruttura in progetto è stimato un traffico giornaliero medio pari a circa 21.570 veicoli/giorno –:
quali siano le motivazioni per cui non è stato ancora approvato da parte del Cipe il progetto preliminare della strada statale 172 relativo al Tronco Casamassima-Putignano, atteso che a marzo 2012 il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti pro tempore, in risposta ad una precedente interrogazione in Commissione, affermava che il progetto sarebbe stato sottoposto al parere del CIPE in una delle prossime sedute, e quali siano state le motivazione del differimento al 2016 di una quota di finanziamento dell'intervento già previsto dal CIPE nella seduta del 24 marzo 2012. (5-00570)