• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.3/01807 MOSCARDELLI - Ai Ministri del lavoro e delle politiche sociali e dello sviluppo economico - Premesso che: Aviointeriors è un'azienda situata a Latina, a Tor tre ponti, che produce...



Atto Senato

Interrogazione a risposta orale 3-01807 presentata da CLAUDIO MOSCARDELLI
giovedì 26 marzo 2015, seduta n.418

MOSCARDELLI - Ai Ministri del lavoro e delle politiche sociali e dello sviluppo economico - Premesso che:

Aviointeriors è un'azienda situata a Latina, a Tor tre ponti, che produce interni per aerei civili con un ottimo posizionamento nel mercato e con una forte vocazione all'export;

l'azienda fa capo dal 1986 alla famiglia Veneruso;

il gruppo aveva tra i suoi marchi Meccano e Permaflex, la prima nata sulle ceneri della dismissione dello stabilimento Goodyear di Cisterna di Latina che occupava 560 persone;

nel 2005 il caso Goodyear viene affrontato dalla Regione Lazio che con un accordo che prevede il reimpiego dei lavoratori, un piano industriale per la riconversione del sito, definito con la famiglia Veneruso. Nasce la Meccano aeronautica che prende in carico 220 lavoratori e prende dalla Regione Lazio fondi per 20 milioni di euro;

dal 2007 gli operai di Meccano, Alven, Aviointeriors e Rail (tutti facenti capo a Veneruso) iniziano a manifestare per il mancato rispetto degli impegni assunti;

Aviointeriors crea società che distinguono la parte operativa da quella immobiliare, Nuova Avio (poi Agw) la prima e Avio investimenti la seconda, poi la Nova Rails Interiors (poi Alfer), la Rail investimenti;

nel 2009 Nuova Avio e Nuova Rail trasferiscono le sedi nel Lussemburgo;

meccano fallisce nel 2011, Alberto Veneruso firma un accordo presso la Regione per reinserire nelle altre società i lavoratori rimasti, gli 80 lavoratori di Meccano dovranno essere riassunti da Avionteriors contando sui fondi della Regione Lazio del piano "welfare to work";

nel 2015 Avionteriors annuncia il licenziamento di 75 lavoratori;

di queste 75 persone solo 40 non hanno trovato un accordo con l'azienda;

la riorganizzazione ha quindi interessato il 26 per cento del totale inizialmente previsto;

considerato che:

a quanto si apprende, e stando a quanto affermato da fonti sindacali i licenziamenti risultano essere in controtendenza rispetto alle nuove commesse assunte dall'azienda tra cui quella prevista per aprile 2015 per quattro Boeing 747-8 di un'importante compagnia aerea russa;

la progressiva deindustrializzazione del territorio e la conseguente perdita di occupazione sta alimentando il disagio sociale;

nell'estate 2014 dopo la denuncia dei lavoratori che lamentano ritardi negli stipendi e poi pagamenti solo parziali delle spettanze, oltre ad una riorganizzazione aziendale che prevede tagli ed esuberi che mettono a rischio 140 lavoratori l'azienda aveva risposto annunciando uno stato di crisi e una temporanea mancanza di liquidità;

c'è stato un incontro presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali con la presenza di rappresentanti dell'azienda, del sindacato e dei lavoratori che ha portato all'impegno a verificare la specifica situazione di questa azienda;

nell'incontro è stata data disponibilità ad attivare un "progetto pilota" per interventi di sistema per la difesa del tessuto industriale pontino con sinergie tra Stato centrale, Regione e Provincia,

si chiede di sapere:

se i Ministri in indirizzo siano a conoscenza dei fatti rappresentati e quali valutazioni intendano esprimere al riguardo;

se siano state riscontrate anomalie nell'uso di fondi pubblici da parte delle aziende del gruppo Veneruso ed in primis di Aviointeriors;

se intendano verificare l'effettivo rispetto di quanto prospettato nei piani industriali presentati per la riconversione e il rilancio dell'azienda che opera a Tor tre ponti;

se esistano azioni possibili per avere dall'azienda un quadro preciso della situazione attuale, piano industriale, piano di investimenti, situazione occupazionale e prospettive a breve, medio e lungo termine del sito industriale;

se intendano sostenere il reintegro dei lavoratori licenziati da parte di Aviointeriors al fine di contenere i disagi legati all'emorragia occupazionale nella provincia di Latina e del Lazio.

(3-01807)