• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.9/00118-A/011 in occasione della ratifica della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, fatta a Istanbul l'11...



Atto Camera

Ordine del Giorno 9/00118-A/011presentato daMOLTENI Nicolatesto diMartedì 28 maggio 2013, seduta n. 24

La Camera,
in occasione della ratifica della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, fatta a Istanbul l'11 maggio 2011,
premesso che:
la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica costituiscono un dramma sociale che impone alla politica un serio ragionamento e azioni urgenti di contrasto;
priorità sono la prevenzione, protezione delle vittime e la punizione dei colpevoli, affinché si assicuri che tali reati vengano effettivamente perseguiti anche senza attenuanti legate alle pratiche culturali tradizionali e religiose;
in Italia il triste fenomeno del femminicidio registra in media 120 vittime ogni anno, una donna su tre è costretta a subire violenza fisica o sessuale nel corso della propria vita ed in Europa una donna su quattro è vittima di violenza fisica, quasi una su due (il 45 per cento circa) se si considerano anche le violenze psicologiche e le discriminazioni di vario genere;
è necessario prevedere non solo pene severe ma altresì assicurare l'effettività della pena, senza alcuno sconto o beneficio per chi si macchia di tali reati, poiché il dato più preoccupante è quello che non compare nelle statistiche e che riguarda tutte quelle vittime che non hanno il coraggio di denunciare la violenza subita per vergogna o per paura di ulteriori ritorsioni e perché non effettivamente o tempestivamente tutelate nelle opportune sedi;
al Capitolo VII della Convenzione oggetto di ratifica sono contenute altre norme che invece impegnano lo Stato a modificare la propria legislazione nazionale sul sistema di asilo e di protezione internazionale e che andrebbero dunque a incidere sul relativo impianto normativo, senza alcun coordinamento con le disposizioni attualmente in vigore e forme di protezione già recepite per effetto di altri trattati e atti comunitari e quelle in itinere in ambito europeo;
una seria ed efficace prevenzione e lotta alla violenza è a beneficio di tutte le donne e non necessita una modifica della legislazione in materia di asilo,

impegna il Governo

a rafforzare e rendere effettive tempestivamente forme di protezione nazionali a beneficio di tutte le donne, e assicurare azioni di sostegno più efficaci per contrastare ogni forma di violenza nei loro confronti, celerità nei processi ed effettività della pena per chi si macchia di simili reati, senza alcun beneficio o sconto di pena e senza attenuanti legate alle pratiche culturali tradizionali e religiose.
9/118-A/11. (Nuova formulazione) Nicola Molteni.