• Testo RISOLUZIONE IN COMMISSIONE

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.7/00163 premesso che: - i settori culturali e creativi rappresentano il patrimonio immensamente ricco e diversificato dell'Italia e più in generale, dell'Europa: essi contribuiscono all'evoluzione...



Atto Senato

Risoluzione in Commissione 7-00163 presentata da ELENA FERRARA
martedì 14 aprile 2015, seduta n.173

La 7ª Commissione, a conclusione dell'esame, ai sensi dell'articolo 34, comma 1, primo periodo, e per gli effetti dell'articolo 50, comma 2, del Regolamento, dell'affare assegnato n. 409,
premesso che:
- i settori culturali e creativi rappresentano il patrimonio immensamente ricco e diversificato dell'Italia e più in generale, dell'Europa: essi contribuiscono all'evoluzione delle nostre società, hanno un ruolo considerevole nell'economia e contribuiscono a generare crescita e occupazione;
- conformemente all'articolo 167 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) e alla Convezione dell'Unesco del 2005 sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali, vanno sostenute ed integrate le azioni degli Stati, volte a rispettare le diversità culturali; inoltre, i settori culturali e creativi apportano un contributo importante alla lotta contro ogni forma di discriminazione, compresi il razzismo e la xenofobia, come previsto dalla Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea;
- le principali misure innovative all'esame del Parlamento europeo sul tema, derivanti da proposte della Commissione europea, consistono nel riconoscimento del valore duale della cultura (intrinseco ed economico), nella valorizzazione del ruolo di artisti, professionisti e creativi, nell'allargamento del pubblico e nello sviluppo di nuovi pubblici, nella valorizzazione della dimensione imprenditoriale, nell'educazione culturale, dei media e del digitale;
- Europa Creativa, uno dei Programmi Quadro dell'Unione europea, prevede lo stanziamento di 1,46 miliardi di euro con l'intento di rafforzare i settori culturali e creativi in Europa per il periodo 2014-2020; in particolare, il Sottoprogramma Cultura prevede un approccio multidisciplinare e copre tutte le discipline del settore culturale e creativo, ad eccezione dell'audiovisivo. I progetti, quindi, potranno riguardare anche le Performing arts, tra le quali la musica. In questo subprogramma, si sottolineano tra le altre, nel merito di questo affare assegnato, la promozione di attività di organizzazioni a vocazione europea per lo sviluppo di talenti emergenti e per la mobilità degli artisti/professionisti e la circolazione delle opere con alte potenzialità nei settori culturali e creativi;
- il 20 marzo 2014 è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea la Direttiva europea 26/2014 che definisce i requisiti necessari per garantire il buon funzionamento della gestione dei diritti d'autore e dei diritti connessi e per la concessione di licenze multiterritoriali per l'uso online di opere musicali da parte degli organismi di gestione collettiva stabiliti nell'Unione Europea. L'Italia, quale Stato membro, dovrà adottare le disposizioni legislative necessarie per conformarsi a tale Direttiva entro il 10 aprile 2016;
- il nostro Paese possiede notoriamente un patrimonio ed una tradizione musicale straordinari che trovano, oltre che nell'Università e nell'Alta Formazione artistica importanti presidi della produzione/ricerca quali bande, cori, scuole di musica, orchestre, teatri di tradizione, fondazioni lirico-sinfoniche, festival, centri di ricerca, industria discografica e digitale, ecc.;
- secondo il rapporto di Unioncamere e di Symbola, costituito sulla base del perimetro del comparto delle produzioni e delle attività culturali e creative definito dall'Unione europea, sono impegnate in Italia, in questo ambito, 1.400.000 persone e la ricchezza prodotta rappresenta il 4,9% del Pil, senza considerare l'indotto derivato da queste attività;
- la delicatezza della situazione relativa alle fondazioni lirico-sinfoniche è ben conosciuta ed ha richiesto l'intervento del Governo, in particolare in questa ultima legislatura, per il risanamento delle situazioni più critiche, mentre sono altrettanto note le situazioni di eccellenza;
- a fronte di un'operazione di riorganizzazione si registra il consolidamento dei teatri di tradizione (28 in tutta Italia) che, godono di un finanziamento statale contenuto (intorno al 16 per cento), di un forte supporto tra Regioni ed enti locali (44 per cento circa), di una notevole percentuale di risorse proprie e risorse reperite da soggetti privati (40 per cento circa);
- le istituzioni concertistico orchestrali (ICO) rivestono un particolare ruolo nella diffusione della musica classica sul territorio nazionale, con particolare riguardo al repertorio contemporaneo e ai giovani artisti italiani, alle iniziative rivolte ai giovani e alle fasce di popolazione svantaggiate, alla promozione della musica italiana all'estero; esse, a fronte di questo considerevole impegno, beneficiano soltanto del 3,3 per cento delle risorse del Fondo unico per lo spettacolo (FUS), con cui si riesce a coprire soltanto il 28 per cento circa dei costi delle tredici ICO presenti in Italia;
- il settore non profit (che rappresenta il 6,4 per cento delle unità economiche attive) nei settori delle attività culturali, sportive, di intrattenimento e divertimento (con 239 istituzioni non profit ogni 100 imprese) costituisce uno degli ambiti principali del settore della cultura italiana, con un ruolo di "sussidiarietà nella Cultura": la gestione delle circa 54.000 organizzazioni vede, inoltre, impegnato un elevato numero di volontari;
- nel solo campo della formazione e dell'educazione sono decine di migliaia i posti di lavoro in base alle richieste dell'utenza: le sole scuole di Musica (popolari e non, associative o in forma cooperativa) garantiscono occupazione a circa 50.000 addetti (per lo più musicisti) per una platea di circa 500.000 cittadini utenti in particolar modo bambini e giovani; nelle sole regioni Emilia-Romagna e Toscana le indagini statistiche hanno evidenziato un numero complessivo di oltre 700 scuole per un totale di oltre quarantamila studenti e oltre tremila insegnanti coinvolti.
- i cori rappresentano una realtà importante nel panorama musicale italiano. I concerti offerti gratuitamente alla popolazione dalla Feniarco, associazione con respiro europeo articolata in tutte le regioni italiane, sono circa 25.000 ogni anno e coprono luoghi anche più remoti e meno raggiunti dalla cultura di massa, contribuendo alla vivificazione della musica e dando opportunità anche sul piano sociale alla popolazione di tutte le età;
- le bande nel nostro Paese sono presenti sull'intero territorio nazionale; quelle che aderiscono all'Anbima, articolate in organizzazioni regionali e provinciali, sono 1500 con 70.000 soci, oltre 3.000 maestri impegnati nella formazione e nella direzione che realizzano, interpretano ed eseguono gratuitamente oltre 20.000 concerti l'anno su tutto il territorio nazionale e all'estero, offrendo un'importante opportunità formativa nell'educazione musicale e per l'apprendimento strumentale;
- una realtà italiana significativa è costituita dai festival (260 in base all'ultimo rapporto sull'Economia della Cultura in Italia) intesi come soggetti propulsori di iniziative tese a favorire l'interazione con i beni e le attività del sistema culturale e con la filiera del turismo, nonostante essi beneficino solo del 3,5 per cento del FUS;
- il settore della discografia e della musica indipendente, dello spettacolo dal vivo e dei festival di musica popolare contemporanea per i giovani talenti occupa oltre 400.000 persone, conta circa 125.000 piccole e medie imprese e fattura complessivamente intorno ai 2,5 miliardi di euro;
- i dati SIAE del primo semestre 2014, rispetto al medesimo semestre 2013, confermano il progressivo depauperamento dell'offerta musicale complessiva (numero di spettacoli: -2,88%), così come una consistente diminuzione di spettatori (ingressi: -2,57%) nelle manifestazioni che richiedono, per essere pienamente fruite, un'adeguata preparazione culturale, assistendo, peraltro ad un insufficiente e, comunque, limitato ricambio del pubblico. L'età media di chi frequenta i concerti è infatti, ancora, piuttosto elevata, anche in ragione dell'assenza di un qualsiasi piano orientato a diffondere e rafforzare l'educazione musicale tra le giovani generazioni;
- sempre dai dati della SIAE relativi al 2014, si apprende che, rispetto al 2010, per la concertistica c'è stato un aumento del 40 per cento solo grazie alla musica popolare contemporanea ("leggera"), notoriamente frequentata da un pubblico prevalentemente giovanile, a cui si aggiunge un discreto incremento del settore jazzistico;
- la scarsa attenzione nei confronti della musica ha generato la perdita di un prezioso strumento di educazione, socializzazione e sviluppo logico/cognitivo dei giovani, senza contare il danno culturale che si è materializzato sotto due profili: da un lato, infatti, si è registrata una diretta mancanza, nella formazione dei giovani, dall'altro, la deficienza formativa ha generato una scarsa o nulla attenzione degli stessi alle problematiche relative ai diritti degli autori, con le pesanti conseguenze, anche sul piano economico, che sono, oggi, sotto gli occhi di tutti e che hanno fatto sì che il nostro Paese fosse inserito, per molto tempo, ben 25 anni, nella cosiddetta watch list della pirateria;
- nell'ottica della valorizzazione dell'offerta musicale, deve essere preso in considerazione il ruolo strategico delle nuove tecnologie: infatti, il mercato discografico italiano ha registrato, nel 2014, un incremento del 4 per cento, con un fatturato di 122 milioni di euro. E' significativo che il segmento del digitale abbia rappresentato il 38 per cento del mercato, in crescita rispetto al 32 per cento del 2013. Tale crescita è stata trainata soprattutto dai servizi streaming come TIMmusic, Google Play, Spotify, Deezer, YouTube e Vevo che, complessivamente, sono saliti di oltre l'80 per cento;
- sussiste, purtroppo, un forte scollamento tra il settore della formazione, con particolare riferimento ai Conservatori musicali e quello della produzione. Questo fenomeno ha come riflesso una reale difficoltà occupazionale dei giovani diplomati/laureati, spesso costretti a recarsi all'estero per trovare impiego nei gruppi orchestrali;
considerato che il sistema Universitario, AFAM, scolastico e della formazione hanno evidenziato le seguenti criticità:
- le biblioteche dei conservatori, che costituiscono un grande patrimonio materiale nel settore, non essendo equiparate alle biblioteche universitarie, mancano delle strutture e risorse umane e finanziarie necessarie; tale situazione pregiudica l'adeguato accesso, anche telematico e una completa salvaguardia del settore;
- risultano del tutto insufficienti i finanziamenti destinati alla ricerca musicologica e pedagogico-didattica sia in ambito universitario che nel settore AFAM; inoltre, i centri di ricerca e le associazioni che spesso operano in rete con le istituzioni pubbliche hanno grandi difficoltà ad accedere ai fondi nazionali ed europei, essendo, peraltro, penalizzati dalla dimensione medio/piccola della propria realtà;
- per quanto riguarda il comparto AFAM, non si è proceduto alla piena attribuzione ai conservatori di quella "autonomia statutaria, didattica, scientifica, amministrativa, finanziaria e contabile" prevista dall'articolo 4 della legge n. 508 del 1999 necessaria per farne veri centri di produzione e ricerca ed entrare a pieno titolo nei circuiti europei. Inoltre, non si è dato seguito alla previsione circa l'equipollenza tra i diplomi di conservatorio e i diplomi di laurea, sia per la mancata adozione dei decreti attuativi sia per ambiguità intrinseche che, oltre a rendere difficile la selezione dei docenti, hanno alimentato un fenomeno di precariato radicato negli anni, cui si aggiunge la situazione di fragilità della maggior parte degli Istituti pareggiati;
- la situazione dei licei musicali, disciplinata dal d.P.R. n. 89 del 2010, per quanto abbia al proprio attivo molte esperienze positive, risulta tuttora precaria e provvisoria: dal 2010, infatti, in "via transitoria", possono insegnare storia della musica e teoria, analisi e composizione solo insegnanti già in ruolo di educazione musicale e di strumento musicale per le scuole medie e negli istituti secondari, mentre le relative classi di concorso non sono ancora state istituite;
- nonostante le esperienze virtuose anche legate alle attività derivanti dal decreto ministeriale n. 8 del 2011, l'insegnamento della musica, per quanto riguarda il percorso della scuola primaria, è stato storicamente relegato a posizioni marginali, mentre è addirittura negato ai percorsi formativi della scuola secondaria di secondo grado, eccezion fatta per quelli specificamente orientati alla preparazione in campo musicale;
- non è sufficientemente e strutturalmente diffusa l'esperienza musicale fin dalla prima infanzia (0-6), nonostante sia aumentata la consapevolezza della grande opportunità educativa e artistica;
- le scuole di musica, le bande e le associazioni che offrono sostegno alle istituzioni scolastiche fornendo personale specializzato ed opportunità formative significative sono oggi in stato di grave crisi economica per il forte decremento dei contributi pubblici e per l'aggravio della fiscalità;
- è riscontrabile una scarsa competenza didattico-musicale degli insegnanti delle scuole dell'infanzia e primaria, mentre, nella scuola secondaria di I grado, la preparazione dei docenti è quasi sempre limitata alla competenza strumentale e non sempre, vengono applicate metodologie adeguate alla fascia d'età degli studenti. Manca, infatti, un'approfondita e specifica competenza in merito sia alla pratica strumentale e vocale-corale, sia rispetto alle diverse metodologie per l'apprendimento/insegnamento della musica, in particolare quelle rivolte alle prime fasce d'età;
sulla base di quanto sopra esposto e considerato che:
- i tagli imposti alla pubblica amministrazione e la crisi economica hanno pesantemente impattato sulle disponibilità economiche degli enti locali e delle regioni, con grave ricaduta sulle attività nel settore culturale e in particolare, dello spettacolo dal vivo, delle scuole di musica, degli istituti musicali pareggiati e in genere su tutta la filiera formativo/produttiva;
- il dato involutivo del settore musicale non consiste solo nella progressiva perdita di uno degli elementi più indicativi della tradizione e identità nazionale, ma anche nell'indebolimento di un asset che, ad oggi, purtroppo, non produce effetti proporzionati alla sua importanza e vastità, in termini di ricchezza ed occupazione, rendendosi, quindi, necessaria l'adozione di diversi provvedimenti normativi tesi a stimolare il mercato, anche a beneficio di tutti i settori produttivi, economici e sociali coinvolti;
- la legge n. 800 del 1967, che ha regolamentato per mezzo secolo il settore, si rivela obsoleta in questi nuovi contesti; è evidente la necessità di aprire ad argomentazioni che diano la possibilità di offrire un servizio di conoscenza, di pratica, di distribuzione e di fruizione della musica ai livelli più adeguati, vedendo la compartecipazione di elementi competenti derivati sia dal mondo della produzione che della formazione, adattati alle realtà contemporanee; questo anche in prospettiva dell'imminente uscita della nuova legge di riforma dei settori del cinema e dello spettacolo dal vivo, come collegato alla manovra di bilancio del 2015;
- per la mancanza di attenzione al mondo dello spettacolo e di formazione artistica, non esiste una percezione corretta del ruolo degli autori come lavoratori che, con il loro impegno, creano un prodotto e devono essere adeguatamente remunerati, nonché del ruolo degli interpreti e, in genere, dei lavoratori del mondo dello spettacolo;
- la crescita della produzione musicale non può prescindere da un adeguato welfare per i lavoratori della musica, che, ad oggi, non è in grado di sostenere la straordinarietà delle modalità in cui si svolge: inevitabile stagionalità, frammentarietà dei committenti, periodi di intensa attività interrotta da lunghi periodi di disoccupazione, intensa mobilità e lunghi viaggi per i musicisti in tournée, lavoro notturno e nei giorni di festa, quando il resto delle persone riposa o gode del tempo libero e del divertimento. In alcuni casi - come per la malattia e la maternità - i musicisti sono addirittura meno tutelati dei lavoratori di settori più tradizionali;
- conformemente alla risoluzione sullo statuto sociale europeo dell'artista approvata il 7 luglio 2007 dal Parlamento europeo, occorre ribadire che tutti gli artisti esercitano la loro attività in modo permanente, non limitandosi alle ore di prestazione artistica o di spettacolo sulla scena, e che i periodi di prova costituiscono a pieno titolo ore di lavoro effettivo e che è quindi necessario tener conto di tutti questi periodi d'attività nella carriera degli artisti, sia durante i periodi di disoccupazione che a fini pensionistici;
- vanno tutelati diritti degli artisti nei confronti delle grandi piattaforme on line (per esempio youtube);
- molti docenti del settore musicale dell'extrascuola insegnano da anni in situazione di grave difficoltà e precarietà, data la fragilità di gestione economica di tali realtà e data l'assenza di forme contrattuali adeguate;
ritenuta altresì:
- l'opportunità di concepire le offerte culturali nel settore musicale e le iniziative festivaliere come interne alla rete del turismo intelligente e della promozione del made in Italy, anche in un'ottica di raccordo tra il mondo del non profit e del for profit;
- l'opportunità di adottare, analogamente all'ordinamento francese, una legge che incentivi, attraverso un sistema di meccanismi premiali (di tipo fiscale) e sanzionatori, la diffusione di una quota minima di musica italiana da parte dei broadcasters (radio/tv/webcasting; streaming);
- la necessità di intervenire su un duplice fronte, aumentando l'educazione musicale nelle scuole di ogni ordine e grado, e favorendo, altresì, lo svolgimento in modo imprenditoriale delle attività delle scuole di musica suddette, attraverso adeguate misure di incentivazione e di carattere fiscale creando anche reti di collaborazione con enti e istituzioni musicali per programmi sinergici;
- la necessità di potenziare la formazione di nuove professionalità nel settore musicale, sulla base dei bisogni del mercato dello spettacolo dal vivo, nel settore della produzione e della ricerca musicale. Il documento "Chiamata alle arti" del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ha, a tale riguardo, posto al centro una forte interrelazione tra molto del lavoro e della produzione musicale con quello della formazione;
- la necessità di delineare un "sistema musica" di soggetti diversi intercomunicanti, che superi le rigidità e la separazione delle categorie della legge n. 800 del 1967 e che si articoli nelle funzioni di formazione, produzione, ospitalità, distribuzione e promozione svolte da soggetti la cui appartenenza ad una categoria riconosciuta dallo Stato sia sottoposta ad una verifica periodica;
- l'opportunità di una valorizzazione politica delle Istituzioni Concertistico Orchestrali che, in altri Paesi europei (Germania, Francia e Spagna), sono molto più numerose e ampiamente riconosciute, nonché utilizzate anche per sviluppare nuove piattaforme occupazionali, per incrementare i flussi turistici e valorizzare il patrimonio paesaggistico e culturale;
- la necessità di interloquire positivamente con la SIAE per determinare strategie condivise di sostegno alla produzione musicale e allo spettacolo dal vivo;
- il ruolo strategico degli enti culturali dipendenti dagli enti locali, ma a "gestione autonoma" (come l'Associazione Teatro di Roma e la Fondazione Piccolo Teatro di Milano), in grado di conciliare il perseguimento di interessi pubblici con la flessibilità organizzativa delle strutture private, superando i vincoli e i limiti imposti al pari della pubblica amministrazione;
- la consapevolezza, comune a tutti i settori interpellati, che siano maturi i tempi per promuovere una riforma legislativa e provvedimenti fiscali che sostengano gli organizzatori di eventi musicali dal vivo, in particolare quelli no profit, alleggerendo i costi burocratici, semplificando le procedure, defiscalizzando alcuni ambiti, riducendo il prelievo fiscale, incentivando gli investimenti nelle produzioni di musica dal vivo;
invita il Governo:
§ a promuovere il riconoscimento giuridico del concetto di "bene musicale" sia materiale che immateriale;
§ a procedere con l'equiparazione delle biblioteche dei conservatori a quelle musicali;
§ ad avviare un confronto con la Conferenza delle Regioni per l'armonizzazione delle leggi regionali su cultura e spettacolo, sulla valorizzazione dei beni culturali, sullo sviluppo del turismo sostenibile e di qualità, coinvolgendo gli assessorati competenti e quelli che si occupano di sviluppo territoriale;
§ a garantire il funzionamento ordinario dell'Istituto per il credito sportivo, ponendo fine al commissariamento ed ampliando la sua operatività, statutariamente prevista, al settore dello spettacolo;
nei confronti della Siae-Società Italiana degli Autori ed Editori
§ ad assumere le iniziative necessarie, in coerenza con la normativa europea, per rendere trasparenti le tariffe adottate dalla Siae, anche attraverso la pubblicazione sul web, superando l'eccessiva discrezionalità nell'applicazione tariffaria, con conseguente impossibilità per gli utenti e gli operatori professionali di accedere preventivamente alle innumerevoli e complesse tabelle della SIAE;
§ ad adottare i provvedimenti adeguati a consentire alle scuole di musica che i diritti SIAE, rispetto alla loro attività di produzione musicale legata alla didattica, siano equiparati alle agevolazioni previste per le bande ed i cori, con quote forfettarie per i concerti;
§ a chiedere un ridimensionamento dei diritti Siae per eventi gratuiti con meno di 200 spettatori entro le ore 24.00. Per dare maggiore impulso alla diffusione di eventi di musica dal vivo è, inoltre, necessario ridimensionare il pagamento dei compensi Siae per i piccoli eventi musicali organizzati da associazioni di volontariato e di promozione sociale;
§ a chiedere a Siae di rivedere i parametri di calcolo dei diritti, eliminando, dalla base imponibile per il calcolo dei corrispettivi Siae per gli eventi di musica dal vivo, i contributi e le sovvenzioni erogati con carattere di liberalità dallo Stato, da enti pubblici o da enti locali;
§ a chiedere che i proventi dell'equo compenso per la "copia privata" calcolato su tutti i dispositivi dotati di memorie di dati siano utilizzati, almeno per il 50 per cento, per la costituzione di un fondo per il sostegno a progetti di autoriemergenti e di Festival e rassegne che promuovono giovani talenti nonché per il sostegno a progetti di formazione di cori e orchestre giovanili;
impegna il Governo:
nell'ambito delle politiche per il lavoro,
§ ad assumere le iniziative volte a dare attuazione allo statuto sociale europeo dell'artista, sviluppando un quadro giuridico ed istituzionale finalizzato a sostenere la creazione artistica, mediante l'adozione o l'attuazione di una serie di misure coerenti e globali che riguardino la situazione contrattuale, la sicurezza sociale, l'assicurazione di malattia, la tassazione diretta e indiretta e la conformità alla normativa europea;
§ a valutare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, l'estensione ai lavoratori dello spettacolo dell'indennità di malattia in misura uguale ai lavoratori degli altri settori professionali;
§ a valutare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, l'estensione alle lavoratrici intermittenti del settore dello spettacolo la medesima indennità di maternità delle altre lavoratrici;
§ ad adeguare il testo unico della sicurezza sul lavoro, tenendo conto delle speciali modalità di svolgimento degli allestimenti di spettacoli e tournée;
nell'ambito delle misure fiscali,
§ a valutare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, l'adozione di agevolazioni fiscali (deducibilità o detraibilità) per le spese che i cittadini sostengono per partecipare ad attività specifiche nel campo della cultura (ad esempio le spese per frequentare corsi di pratica artistica e musicale);
§ ad estendere gradualmente, compatibilmente con i vincoli finanziari, alle imprese dello spettacolo dal vivo e con modulazione correlata alla specifica tipologia delle attività del settore, il tax credit di cui godono le imprese appartenenti ai settori del cinema e dell'audiovisivo. Una sperimentazione in tal senso è contenuta nel decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91 (cosiddetto "valore cultura") di cui si attendono con urgenza i decreti attuativi;
§ ad estendere gradualmente, compatibilmente con i vincoli finanziari, a tutti i soggetti dello spettacolo dal vivo che svolgono le attività previste dal decreto del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo del 1° luglio 2014 le agevolazioni fiscali introdotte in favore delle fondazioni lirico-sinfoniche e dei teatri di tradizione dall'articolo 1 del decreto-legge n. 83 del 2014 e dall'articolo 1, comma 11, della legge n. 190 del 2014 (legge di stabilità 2015), per la realizzazione di nuove strutture ed il restauro o il potenziamento di quelle esistenti ed il sostegno delle attività intraprese;
§ ad estendere gradualmente, compatibilmente con i vincoli finanziari, al sostegno delle attività festivaliere le agevolazioni fiscali (cosiddetto art bonus) introdotte dall'articolo 1 del decreto-legge n. 83 del 2014;
§ ad aggiornare l'accordo MIUR-SIAE del 2000, per ricomprendere nelle agevolazioni previste anche altri tipi di attività esterne organizzate dai conservatori per fini di promozione musicale e culturale o a favore degli studenti;
§ ad estendere l'aliquota IVA del 10 per cento, già prevista per la remunerazione delle prestazioni artistiche di musica dal vivo, anche a tutte le attività accessorie e strumentali per la realizzazione dell'evento. Si tratta di applicare l'aliquota IVA prevista dal decreto del Presidente della Repubblica n. 633 del 26 ottobre 1972, numero 123 della Tabella A, parte III, che riguarda "spettacoli teatrali di qualsiasi tipo, compresi opere liriche, balletto, prosa, operetta, commedia musicale, rivista; concerti vocali e strumentali; attività circensi e dello spettacolo viaggiante, spettacoli di burattini, marionette e maschere ovunque tenuti" anche al comparto della musica dal vivo. Sarebbe, peraltro, preferibile, come previsto nell'Atto Senato n. 1116, la riduzione dell'aliquota IVA al 4 per cento e l'armonizzazione del regime dell'IVA agevolata "ai servizi e alle attività strettamente connessi e strumentali" (in linea con l'articolo 7, comma 2, lettera h), del disegno di legge n. 1116);
nell'ambito delle politiche per la semplificazione,
§ a dare attuazione alla disposizione del decreto-legge n. 91 del 2013 (cd. "valore cultura") che semplifica le procedure di autorizzazione per l'apertura di locali destinati ad ospitare spettacoli musicali dal vivo, rendendo possibile l'autocertificazione direttamente on line per gli spettacoli con meno di duecento persone ed entro le ore 24 (sul modello dell'ordinanza del sindaco Nardella a Firenze);
§ a verificare, a seguito degli interventi normativi e alle attività di risanamento poste in essere dal decreto-legge n. 91 del 2013 e dal decreto-legge n. 83 del 2014, i risultati ottenuti dalle fondazioni lirico sinfoniche e a considerare l'eventuale opportunità di un più ampio riordino del settore;
nell'ambito del settore della scuola, formazione e ricerca, attraverso un'azione sinergica del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo,
§ a dare seguito in tempi brevi al documento Chiamata alle Arti attivando una consultazione parlamentare e adottando gli opportuni provvedimenti per meglio definire il ruolo e l'assetto dell'Alta formazione musicale ed artistica, dando attuazione alla legge 508, anche per quanto concerne la statizzazione degli Istituti musicali pareggiati
§ ad agevolare i processi di acquisizione di competenze musicali per la formazione ad un pubblico maturo e critico in grado di premiare ed incentivare la produzione di qualità, dando vita ad un assetto normativo volto a favorire la creazione di reti tra le scuole ed i soggetti attivi nella diffusione della musica, anche ai fini della creazione di centri di ricerca e formazione per artisti e per operatori culturali e tecnici nei vari ambiti dello spettacolo dal vivo;
§ a prevedere, secondo i principi costituzionali di leale collaborazione, un'armonizzazione delle politiche dell'istruzione, dei beni culturali e del turismo nazionali con la legislazione delle diverse Regioni italiane;
§ a prevedere normative convergenti per incentivare le sinergie tra l'intera filiera formativa e quella produttiva e di ricerca, anche al fine di favorire le sinergie tra il linguaggio musicale e le nuove tecnologie e a sostenere i progetti di ricerca musicologica promossi dai singoli istituti musicali, finalizzati alla valorizzazione di opere e/o compositori italiani dimenticati o poco conosciuti;
§ a sostenere le disposizioni del disegno di legge n. 1365 assegnato alla 7a Commissione del Senato recante "Disposizioni in materia di valorizzazione dell'espressione musicale ed artistica nel sistema dell'istruzione" e comunque a
- assicurare, anche in sinergia con le risorse presenti sul territorio, esperienze musicali sin dalla prima infanzia e nella scuola primaria tramite educatori e docenti in possesso di specifiche competenze musicali e didattico-metodologiche;
- prevedere il riequilibrio territoriale e il potenziamento aggiornato dell'offerta d'indirizzo musicale nella scuola secondaria di I grado;
- assicurare la presenza della musica nell'offerta formativa delle scuole secondarie di II grado e sicuramente nel liceo delle scienze umane;
- riconsiderare la possibilità di avviare differenti orientamenti all'interno dei licei musicali e coreutici, definendo le nuove classi di concorso e relativi profili delle competenze dei docenti;
- armonizzare i percorsi di formazione musicale di tutta la filiera anche ai fini dell'accesso all'Alta Formazione Artistica e Musicale nonché universitaria, anche con attenzione ai percorsi formativi dei giovani talenti;
§ in linea con il progetto governativo "La buona scuola", a prevedere, anche per mezzo di partner qualificati (associazioni di categoria, istituzioni, società di collecting dei diritti), l'istituzione di laboratori specifici volti anche a fornire tutte le informazioni sulle realtà produttive e sulla legislazione vigente, secondo moduli formativi semplici e vicini alle abitudini di consumo;
§ a favorire le convenzioni tra gli istituti scolastici da un lato e tutte le realtà del terzo settore debitamente accreditate, dall'altro, per favorire l'apprendimento della cultura e della pratica musicale fin dalla più tenera età;
§ a potenziale il Fondo unico per lo spettacolo, anche per valorizzare le tante progettualità e le buone prassi volte a sviluppare la cultura musicale in Italia, con particolare attenzione a quelle che si rivolgono anche alle fasce sociali deboli o in difficoltà;
nell'ambito delle politiche per il diritto d'autore e del collecting,
§ a riformare il sistema delle società di collecting a seguito della pubblicazione nella citata Gazzetta Ufficiale della Unione europea del 20 marzo 2014, n. L 84, della Direttiva 2014/26/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 e conformemente al disegno di legge di delegazione europea 2014 (A.S. n. 1758) sulla gestione collettiva dei diritti d'autore e dei diritti connessi e sulla concessione di licenze multiterritoriali per i diritti su opere musicali per l'uso on line nel mercato interno, promuovendo, al contempo, una riforma della Siae che la renda più trasparente, con una governance che superi l'attuale modalità di voto e rappresentanza;
§ sul piano del rafforzamento delle misure tese a garantire il funzionamento dell'attività di intermediazione dei diritti connessi degli artisti, ad equiparare la tutela del settore musicale a quello audiovisivo, previo affidamento della riscossione diretta alle collecting degli artisti per il settore musicale, stabilendo, altresì, l'indisponibilità del diritto all'equo compenso per i musicisti;
§ a dare seguito alle disposizioni individuate dalla risoluzione di cui al Doc. XXIV, n. 21, dell'11 marzo 2014, della 7a Commissione del Senato sul tema delle prerogative del nuovo istituto sui diritti degli artisti, interpreti ed esecutori;
§ ad adottare le iniziative per tutelare i diritti degli artisti nei confronti delle piattaforme on line (per esempio youtube);
nell'ambito del sostegno,
· a prevedere un puntuale monitoraggio, anche in sede parlamentare, dell'efficacia del decreto ministeriale del 1/7/2014 recante nuovi criteri per l'erogazione e modalità per la liquidazione e l'anticipazione di contributo dello spettacolo dal vivo, a valere sul Fondo unico per lo spettacolo (FUS);
§ a valutare la possibilità di destinare una parte del Fondo Unico per lo Spettacolo (FUS) al sostegno delle opere prime anche nel campo della musica popolare (come già avviene per il cinema);
§ ad attivare il provvedimento di riutilizzo degli spazi demaniali per attività creative e culturali, come previsto dal decreto-legge n. 91 del 2013 ("valore cultura"), aumentando, altresì, il fondo previsto per la loro riqualificazione;
§ ad attuare una sinergia tra il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca per l'individuazione di canali di finanziamento volti a creare sbocchi professionali per le giovani generazioni;
§ a prevedere la possibilità di un prelievo sull'acquisto di tutti i prodotti del settore audiovisivo da destinare al sostegno della musica;
§ a sostenere la produzione musicale dei conservatori e la sua diffusione nel territorio, attraverso l'organizzazione di rassegne, stagioni e specifici eventi, quali occasioni per estendere il pubblico degli eventi musicali e per favorire la crescita professionale dei giovani musicisti;
§ predisporre un piano straordinario a tutela della salvaguardia della ricchezza culturale offerta dalla musica folclorica nelle sue diverse forme espressive locali, anche mediante modalità innovative volte a tenerne viva la tradizione in quanto patrimonio immateriale dell'umanità;
§ a supportare gli scambi e le collaborazioni musicali tra le diverse istituzioni formative sia italiani che stranieri, finalizzati anche alla valorizzazione di giovani talenti;
§ a rivedere il regolamento di contabilità e finanza dei conservatori di cui al d.P.R. n. 132 del 2003, favorendo una maggiore autonomia e flessibilità nella gestione delle risorse interne e rendendo, altresì, più efficace il cosiddetto fund raising;
§ a valutare, compatibilmente con i vincoli di finanza pubblica, l'applicazione di norme incentivanti in favore degli enti culturali a gestione autonoma che conseguono, nell'ambito di un triennio, eccellenti performance produttive e gestionali come, ad esempio, un'elevata percentuale di autofinanziamento, la partecipazione consistente di privati ai risultati economici e l'incremento costante dei livelli di produzione di qualità e di partecipazione del pubblico;
§ a valutare un maggiore sostegno ai Teatri di tradizione anche in considerazione del forte radicamento che hanno sul territorio e dell'importante collaborazione con le istituzioni formative;
§ ad inserire il Videoclip nei circuiti del cinema dove si prevedono misure di sostegno e sgravi fiscali, sia a a livello nazionale che regionale;
nell'ambito della promozione e diffusione,
- adottare i necessari provvedimenti per incentivare la diffusione di una quota minima di musica italiana da parte dei broadcasters (radio/tv/webcasting; streaming);
§ a garantire precisi spazi, nella radio e nella televisione pubblica, anche all'interno di programmi generalisti, per una campagna di sensibilizzazione e di promozione della musica;
§ a verificare l'attuazione delle norme che riguardano la promozione della musica emergente e indipendente contenute nel contratto di servizio che sarà stipulato tra la RAI e lo Stato italiano;
§ a incentivare la creazione di reti di collegamento fra gli istituti scolastici e i soggetti musicali presenti nello stesso territorio, al fine di agevolare il ricambio pubblico e favorire la formazione professionale per gli artisti e per gli operatori culturali;
§ a favorire la sinergia e l'unitarietà degli obiettivi nell'attività dei soggetti preposti alla promozione della cultura italiana all'Estero;
§ a incentivare la sinergia tra le fondazioni lirico sinfoniche e le istituzioni di formazione, produzione e ricerca presenti sul territorio nazionale anche in funzione di una maggiore efficacia della divulgazione del patrimonio e della valorizzazione della produzione d'innovazione.
(7-00163)
FERRARA Elena