• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.4/09649 il liceo linguistico «Italo Svevo» di Colonia (Germania) è una scuola superiore paritaria, riconosciuta dallo Stato italiano e abilitata a rilasciare diplomi equivalenti a quelli delle scuole...



Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-09649presentato daRICCIATTI Laratesto diGiovedì 2 luglio 2015, seduta n. 453

RICCIATTI, GIANCARLO GIORDANO, PALAZZOTTO, PANNARALE, FERRARA, SCOTTO, FRATOIANNI, MELILLA, DURANTI, PIRAS, QUARANTA e SANNICANDRO. — Al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo . — Per sapere – premesso che:
il liceo linguistico «Italo Svevo» di Colonia (Germania) è una scuola superiore paritaria, riconosciuta dallo Stato italiano e abilitata a rilasciare diplomi equivalenti a quelli delle scuole statali;
fondata nel 1997, è l'unica scuola italiana in Germania (http://www.esteri.it). Segue i piani di studio ministeriali, utilizzando l'italiano e il tedesco come lingue veicolari;
il liceo è gestito dal «DIE Stiftung Private Schulen GmbH» (Fondazione delle scuole private), fondazione che fa parte del gruppo Stiftung Bildung & Handwerk (Fondazione per la formazione e l'artigianato), organizzazione che opera nel settore della formazione e dell'educazione a livello internazionale e riunisce diversi istituti, dai centri di formazione professionale, le scuole di primo e secondo grado, alle scuole professionali e istituzioni universitarie private riconosciute dallo Stato;
il liceo Italo Svevo svolge un ruolo fondamentale per la comunità italiana residente in Germania, permettendo di mantenere un forte legame con la cultura del nostro Paese, soprattutto per molti connazionali trasferitisi o nati in Germania;
è riconosciuto in Germania come «Ergänzungsschule», ossia scuola che permette anche a studenti in possesso di una cittadinanza diversa da quella italiana di iscriversi e portare a compimento l'obbligo scolastico, pertanto contribuisce alla diffusione del patrimonio culturale italiano all'estero;
la scuola è molto attiva anche dal punto di vista dei progetti didattici. Nell'anno 2014/2015 è entrata a far parte della rete delle scuole UNESCO, rete internazionale nata a Parigi nel 1953 con lo scopo di rafforzare l'impegno delle nuove generazioni nella promozione della comprensione internazionale e della pace, con il progetto: «L'alimentazione biologica nell'etica del consumatore, tedesco e in comparazione con quella del consumatore italiano»;
il liceo rientra tra le scuole finanziate dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale con il capitolo di spesa 2619/1 («Contributi alle scuole italiane non statali, paritarie all'estero»);
nel corso degli ultimi anni, anche a causa delle politiche di cosiddetta spending review, la scuola ha subito tagli progressivi ai finanziamenti da parte del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, sino a ridurre il contributo a soglie che mettono in discussione la stessa sopravvivenza del liceo;
fonti interne all'istituto scolastico riferiscono all'interrogante che il liceo Italo Svevo rischia di chiudere nei prossimi anni se non saranno ripristinati da parte dello Stato italiano finanziamenti adeguati;
purtroppo la politica dei tagli alla spesa non ha riguardato solo il capitolo delle scuole paritarie all'estero, ma più in generale l'intero sistema di insegnamento italiano in Paesi esteri, con una contrazione stimata in 3,7 milioni nel 2015 e 5,1 milioni per il 2016 e il 2017, sugli stanziamenti per le indennità di servizio (La Stampa.it, 15 novembre 2014) –:
se i Ministri interrogati siano in grado di confermare le informazioni illustrate in premessa, relativamente ai tagli dei finanziamenti al liceo linguistico Italo Svevo di Colonia, indicando l'ammontare complessivo della riduzione di risorse all'istituto;
se non ritengano opportuno intervenire per permettere che l'unico liceo italiano in Germania, partner strategico per il nostro Paese, possa continuare ad operare;
considerato l'attuale quadro economico e le opportunità che la diffusione della cultura del nostro Paese può generare in termini di valore, anche economico, quali iniziative intendano intraprendere al fine di salvaguardare e valorizzare la preziosa funzione delle scuole italiane all'estero. (4-09649)