• Testo RISOLUZIONE IN COMMISSIONE

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.7/00023 premesso che: - la persistenza nel nostro Paese della congiuntura economica sfavorevole ha esposto il sistema editoriale italiano a una condizione di crisi profonda, acuita dalla peculiare...



Atto Senato

Risoluzione in Commissione 7-00023 presentata da MIGUEL ANGEL GOTOR FACELLO
giovedì 1 agosto 2013, seduta n.033

La Commissione affari costituzionali,
premesso che:
- la persistenza nel nostro Paese della congiuntura economica sfavorevole ha esposto il sistema editoriale italiano a una condizione di crisi profonda, acuita dalla peculiare condizione del mercato dei media, investito dalle trasformazioni legate alla diffusione degli strumenti più innovativi di fruizione multimediale dei contenuti;
- il rapporto "La Stampa in Italia 2010-2012", presentato nel giugno scorso dal Presidente della Fieg (Federazione italiana editori giornali) Giulio Anselmi, ha delineato un quadro di grave crisi del settore, segnato dall'andamento negativo di tutti i principali indicatori;
- nel quinquennio 2007-2012 le vendite di giornali sono diminuite del 22 per cento, con una caduta che in numeri assoluti corrisponde a circa un milione di copie perdute al giorno;
- nello stesso periodo la pubblicità sulla stampa è crollata del 33,6 per cento, a fronte di una diminuzione di quella televisiva pari al 20 per cento, creando ulteriore sbilanciamento in un contesto recessivo per tutti;
- nel 2012, in particolare, il mercato pubblicitario è tornato ai livelli del 1991, con una contrazione del 14,3 per cento rispetto al 2011 (del 17,6 per cento per i quotidiani e del 18,4 per i periodici);
- il solo dato positivo è costituito dall'apprezzabile aumento della pubblicità sul web, che nel 2012 è cresciuta rispetto all'anno precedente del 5,3 per cento (e del 147 per cento rispetto al 2007), ma che da sola non basta a compensare la forte flessione fatta registrare dalla carta stampata;
- i bilanci delle imprese editrici hanno fatto registrare una riduzione dei ricavi pari al 9 per cento per i quotidiani e al 9,5 per cento per i periodici, con un margine operativo lordo crollato, secondo le elaborazioni della Fieg, dell'85 per cento;
- alla forte perdita di ricavi ha concorso anche l'incontrollata diffusione dei contenuti editoriali sul web, imponendo la ricerca di strumenti che, senza pregiudicare la libertà della Rete, assicurino una più efficace e selettiva tutela del diritto d'autore on line;
- le stime e i primi dati disponibili inducono a ritenere che la condizione di crisi del settore, in mancanza di interventi di sostegno, perdurerà per tutto il 2013;
- in particolare, è destinato ad accrescersi l'impatto negativo della crisi sui livelli occupazionali, che nel 2012 ha già fatto registrare rispetto, all'anno precedente, una diminuzione dei giornalisti del 4,2 per cento e dei poligrafici del 6,7 per cento;
- negli ultimi due anni sono stati firmati, presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, accordi per la dichiarazione dello stato di crisi per oltre sessanta testate, tra quotidiani e periodici, con il conseguente ricorso alla cassa integrazione straordinaria, all'indennità di disoccupazione e a oltre 200 prepensionamenti; questi ultimi hanno peraltro già assorbito ed esaurito gli specifici stanziamenti previsti per questo istituto dalla legge n. 416 del 1981, sino a tutto l'anno 2017,
considerato che:
- le imprese editoriali devono poter investire maggiori risorse nella digitalizzazione e nell'innovazione tecnologica, in modo da realizzare una migliore integrazione tra prodotti cartacei e prodotti digitali, e recuperare così concorrenzialità anche rispetto alle richieste ed alle tendenze del mercato e del pubblico più giovane;
- la rete di distribuzione e di vendita appare non più adeguata, sia per il suo grado di obsolescenza tecnologica, che costituisce un freno al recupero di efficienza e di competitività del settore, sia per le criticità indotte da un non equilibrato assetto dei rapporti tra le diverse componenti della filiera;
- la gravità e la persistenza della condizione di crisi di un settore che presidia un bene pubblico qual è l'informazione impongono la predisposizione di misure in grado di produrre effetti anche a breve termine, che siano capaci di avviare e sostenere il rilancio del sistema editoriale nazionale,
impegna il Governo:
ad adottare misure, anche di carattere straordinario, idonee, già nel breve periodo, a creare le condizioni per il rilancio del settore editoriale ed il sostegno all'occupazione;
a sostenere l'innovazione tecnologica, attraverso il rifinanziamento di misure come il credito agevolato per le imprese e gli incentivi fiscali per la diffusione dei contenuti digitali;
a favorire il necessario ricambio generazionale dei giornalisti e dei poligrafici, anche attraverso misure di incentivazione fiscale ed il rifinanziamento degli istituti della legge n. 416 del 1981;
a sostenere, anche attraverso gli strumenti previsti dall'ordinamento per le start up innovative, le nuove imprese editoriali basate su progetti di innovazione multimediale;
a favorire l'estensione dell'aliquota IVA al 4 per cento all'editoria on line, compatibilmente con le normative europee e i vincoli di finanza pubblica;
a favorire, anche con misure di incentivazione fiscale degli investimenti, la modernizzazione del sistema di distribuzione e vendita dei giornali;
ad avviare un processo di riforma e di adeguamento della disciplina del diritto d'autore e dei diritti connessi;
a favorire un'intesa tra editori e motori di ricerca volta ad individuare forme adeguate di remunerazione per l'utilizzo dei contenuti editoriali on line, anche attraverso il recupero di risorse da reinvestire nei progetti di innovazione tecnologica e digitale del sistema, ovvero, in mancanza, a predisporre una iniziativa legislativa ad hoc per la disciplina del diritto d'autore on line, ponendo fine a un saccheggio di contenuti che avviene nella palese e non più tollerabile violazione di principi di diritto;
a stabilizzare un livello adeguato, seppur inferiore a quello degli anni scorsi, di risorse finanziarie da destinare annualmente alle diverse misure di sostegno, in modo da consentire alle imprese di programmare investimenti e riorganizzazioni.
(7-00023)
GOTOR