Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Atto a cui si riferisce:
C.4/01758 il 10 luglio 2013 il tribunale fallimentare di Cagliari ha ammesso la proposta di concordato preventivo presentata dalla «Keller Elettromeccanica s.p.a. in liquidazione»;
il piano...
Atto Camera
Interrogazione a risposta scritta 4-01758presentato daPALAZZOTTO Erasmotesto diLunedì 9 settembre 2013, seduta n. 73
PALAZZOTTO. —
Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:
il 10 luglio 2013 il tribunale fallimentare di Cagliari ha ammesso la proposta di concordato preventivo presentata dalla «Keller Elettromeccanica s.p.a. in liquidazione»;
il piano prevede la locazione per un periodo non inferiore a 24 mesi, con al termine un'opzione di acquisto, del ramo aziendale di Villacidro (Sardegna) della «Keller Elettromeccanica s.p.a. in liquidazione» alla multinazionale indiana Ruia Group, attraverso le controllate «Moltonway Limited» (con sede a Dublino) e Jessop Group;
il 24 luglio 2013 il consiglio regionale della Sardegna ha autorizzato la SFIRS s.p.a. a sottoscrivere e concedere in leasing azionario le azioni del capitale sociale della «New Sardinian Rail Way s.r.l.» di Villacidro, trasformandola in s.p.a. e consentendo di cedere il 40 per cento delle azioni;
il cuore dell'attività che sarà svolta dalla Ruia Group, mediante il ramo d'azienda di Villacidro è costituito dalla commessa per la costruzione di 212 carrozze passeggeri per le ferrovie egiziane, i cui tempi di realizzazione previsti corrispondono all'incirca ai 24 mesi della locazione; per la realizzazione della commessa, la Ruia Group utilizzerà 271 dei 293 dipendenti sardi della «Keller Elettromeccanica s.p.a. in liquidazione». Questi verranno reintegrati a scaglioni per la realizzazione della commessa;
il piano prevede, altresì, la locazione per un periodo non inferiore a 24 mesi, con al termine un'opzione di acquisto, del ramo aziendale di Carini (Sicilia) della «Keller Elettromeccanica s.p.a. in liquidazione» alla Tanitic Ltd, anch'essa facente parte della multinazionale Ruia Group, che però non ha previsto per il sito alcun investimento, né alcun suo immediato riutilizzo produttivo;
nel giugno 2013 la regione siciliana ha chiesto alla Tanitic Ltd di riconsiderare l'ipotesi dell'impiego produttivo del sito ex Keller di Carini, offrendosi all'uopo di compiere le necessarie azioni istituzionali per sostenere tale ipotesi. Con nota del luglio 2013, la Tanitic Ltd ha dichiarato di accogliere positivamente tale disponibilità della regione siciliana e si è impegnata a riconsiderare l'ipotesi del rilancio produttivo del sito di Carini;
per altro verso «Ansaldo Breda», società interamente controllata da Finmeccanica e operante nello stesso settore di «Keller Elettromeccanica s.p.a. in liquidazione», attualmente investe prevalentemente nel settore dell'alta velocità, mentre sarebbe proficuo che essa tornasse ad operare anche nei rami più tradizionali, tenuto conto che proprio la rete ferroviaria siciliana necessita di un urgente ammodernamento che contribuisca a rendere più efficiente la mobilità regionale;
tra luglio e agosto 2013 alla forza lavoro siciliana dell'ex Keller, composta di 197 dipendenti, è stata prolungata di sei mesi la cassa integrazione straordinaria, alla quale, in mancanza di altre prospettive, seguirà inevitabilmente la messa in mobilità. Si consideri inoltre che la regione siciliana sta attraversando una grave crisi occupazionale, che il trasporto ferroviario resta un settore strategico per l'economia del nostro Paese e che lo stabilimento Imesi (Ansaldo Breda), di proprietà di Finmeccanica, è adiacente allo stabilimento ex Keller di Carini (PA) –:
quali iniziative urgenti il Governo intenda assumere per salvaguardare il livello occupazionale colpito da un'eventuale dismissione dello stabilimento ex Keller di Carini (PA), situato in un'area già fortemente depressa dal punto di vista economico, quale è la Sicilia, e quali azioni, diverse dall'utilizzo degli ammortizzatori sociali, intenda adottare a tutela dei lavoratori e per il rilancio del settore ferroviario;
se il Governo non ritenga opportuno porre in essere ogni atto di competenza teso all'acquisizione da parte di Ansaldo Breda dello stabilimento ex Keller di Carini (PA) attualmente dotato di 197 lavoratori dipendenti, al fine di creare un polo ferroviario strategicamente utile al rilancio del settore ferroviario stesso in Italia, tenuto conto dello stato di deterioramento in cui versano soprattutto le linee ferroviarie siciliane;
quali azioni ulteriori intenda intraprendere il Governo per il rilancio del sito Keller siciliano, anche in considerazione della disponibilità in tal senso espressa dalla regione siciliana e dalla Tanitic Ltd e se non ritenga utile l'apertura di un tavolo di confronto tra questi soggetti e tutti gli altri potenzialmente interessati al fine di verificare le concrete ed effettive possibilità di intervento. (4-01758)