• Testo INTERPELLANZA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.2/00204 negli ultimi anni il diritto alla casa è stato messo in seria discussione attraverso la liberalizzazione degli affitti, le dismissioni e la privatizzazione del patrimonio abitativo pubblico, la...



Atto Camera

Interpellanza 2-00204presentato daMELILLA Giannitesto diMercoledì 11 settembre 2013, seduta n. 75

Il sottoscritto chiede di interpellare il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, per sapere – premesso che:
negli ultimi anni il diritto alla casa è stato messo in seria discussione attraverso la liberalizzazione degli affitti, le dismissioni e la privatizzazione del patrimonio abitativo pubblico, la caduta verticale degli investimenti nell'edilizia residenziale pubblica, la crescente tassazione sugli immobili;
la crisi economica e sociale, con l'aumento della disoccupazione e delle fasce sociali travolte dalla povertà, ha aggravato l'emergenza della casa sintetizzabile in cifre allarmanti:
a) 650 mila famiglie collocate nelle graduatorie comunali per l'accesso ad una casa popolare;
b) 65 mila sentenze di sfratto emesse ogni anno di cui il 90 per cento per morosità incolpevole;
c) 130 mila richieste annue di esecuzioni di sfratti da parte di ufficiali giudiziari;
d) 30 mila sfratti ogni anno eseguiti con la forza pubblica;
e) azzeramento del Fondo contributo agli affitti per le fasce più povere, con un rischio di sfratti per morosità per 350 mila famiglie;
f) azzeramento di ogni finanziamento per edilizia residenziale pubblica a canone sociale;
g) 30 mila case popolari tenute sfitte in gravi condizioni di degrado;
h) un milione di assegnatari di case popolari condannati a vivere senza un'adeguata manutenzione degli alloggi da parte degli Enti gestori;
i) 200 mila alloggi di enti pubblici posti in dismissione e sottratti alla locazione a canone sostenibile –:
quali iniziative intenda assumere per contrastare l'emergenza abitativa attraverso:
a) nuovi programmi di edilizia residenziale pubblica per la manutenzione e la costruzione di nuove case popolari;
b) la sospensione degli sfratti per morosità incolpevole garantendo il passaggio da casa a casa;
c) una nuova politica della casa che aiuti le famiglie bisognose e le giovani coppie alla costruzione di nuove abitazioni.
(2-00204) «Melilla».