• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.3/01759 a quanto si apprende da notizie di stampa, con particolare riferimento alla testata Il Sole 24 ore, in questi giorni a Roma è presente Patrick Dewar, executive vicepresident dell'azienda...



Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in Assemblea 3-01759presentato daDURANTI Donatellatesto diMartedì 13 ottobre 2015, seduta n. 501

DURANTI, MARCON, SCOTTO, PIRAS, RICCIATTI, SANNICANDRO, FRANCO BORDO, COSTANTINO, FRATOIANNI, GIANCARLO GIORDANO, MELILLA, PALAZZOTTO, PANNARALE, ZACCAGNINI e ZARATTI. — Al Ministro della difesa. — Per sapere – premesso che:
a quanto si apprende da notizie di stampa, con particolare riferimento alla testata Il Sole 24 ore, in questi giorni a Roma è presente Patrick Dewar, executive vicepresident dell'azienda Lockheed Martin, azienda americana attiva nel settore aerospaziale e della difesa;
Dewar nello specifico parteciperà ad un dibattito «sulle sfide della sicurezza in Europa e nel Mediterraneo», in cui si discuterà, fra le altre, cose delle collaborazioni industriali fra l'Italia e la Lockheed Martin;
nel corso di un'intervista il dirigente dell'azienda americana ha riferito che l'Italia si è impegnata all'acquisto di 32 F-35, nonostante da fonti ufficiali il nostro Paese risulta aver firmato un contratto di acquisto di soli 8 velivoli;
il progetto di acquisto degli F-35 da parte dell'Italia prevedeva inizialmente 130 velivoli, successivamente ridotti a 91 con l'intervento dell'allora Ministro della difesa Giampaolo Di Paola. Inoltre con la mozione del 9 settembre 2014 (la n. 1-00586), a prima firma dell'onorevole Scanu, il Governo si è impegnato a riesaminare l'intero programma F-35 con il dimezzamento dei costi dello stesso;
in applicazione della mozione stessa, i costi del programma dovrebbero scendere quindi dai 13 ai 6,5 miliardi di euro, che consentirebbero al massimo l'acquisto di non oltre una ventina di velivoli oltre i nove già acquisiti;
nonostante l'approvazione della mozione sopra citata, il Ministero della difesa non ha mai reso noti i dettagli della riduzione dei costi della operazione F-35 e del conseguente ridimensionamento dei futuri ordini di acquisto –:
se non intenda rendere una relazione dettagliata ed aggiornata, anche alla luce di quanto dichiarato dal vice presidente della Lockheed Martin, circa il programma di acquisizione degli aerei F-35, mantenendo gli impegni presi con l'approvazione della mozione n. 1-00586. (3-01759)