• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.3/01774 gli agrumi della Sicilia continuano ad essere vittime di una terribile patologia, il virus citrus tristeza (Ctv), che interessa circa 32.000 ettari di agrumeti, soprattutto nelle province di...



Atto Camera

Interrogazione a risposta orale 3-01774presentato daBURTONE Giovanni Mario Salvinotesto diVenerdì 16 ottobre 2015, seduta n. 504

BURTONE. — Al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. — Per sapere – premesso che:
gli agrumi della Sicilia continuano ad essere vittime di una terribile patologia, il virus citrus tristeza (Ctv), che interessa circa 32.000 ettari di agrumeti, soprattutto nelle province di Catania e Siracusa;
il problema presente da diversi anni rischia di compromettere seriamente la produzione agrumicola tant’è che potrebbe addirittura essere a rischio estinzione la produzione agrumicola siciliana nei prossimi due/tre lustri se non si interviene con immediatezza;
la superficie colpita dal virus continua ad aumentare negli anni ed è aumentata la veicolazione della sua trasmissibilità;
occorrono misure di sostegno per il comparto, in quanto il costo degli espianti ed i mancati guadagni legati alle vendite «perdute» sono assolutamente rilevanti tanto da indurre l'abbandono delle coltivazioni;
sarebbe imminente il varo da parte del Ministero del Piano agrumicolo nazionale;
alla luce delle analisi del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (Cra), con il suo Centro di ricerca per l'agrumicoltura e le colture mediterranee di Acireale è assolutamente indispensabile prevedere un piano specifico per il territorio siciliano –:
se e quali iniziative intende adottare il Governo al fine di contrastare efficacemente l'espansione del virus Ctv che sta interessando le produzioni agrumicole della Sicilia orientale e quali misure di sostegno intenda prevedere per un comparto ormai al collasso. (3-01774)