• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.9/00282-A/065 premesso che: data l'esigenza di adottare standard di qualità per l'erogazione dei servizi pubblici e di tutelare il consumatore, la Carta dei servizi è uno strumento di informazione...



Atto Camera

Ordine del Giorno 9/00282-A/065presentato daDI STEFANO Marcotesto diMartedì 24 settembre 2013, seduta n. 83

La Camera,
premesso che:
data l'esigenza di adottare standard di qualità per l'erogazione dei servizi pubblici e di tutelare il consumatore, la Carta dei servizi è uno strumento di informazione e di comunicazione che incide nei rapporti tra gli utenti del gioco a distanza e l'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato-AAMS, attraverso i concessionari e costituisce un «patto» o «contratto» informale tra le due parti;
attraverso la carta di servizio il giocatore ha a disposizione uno strumento di tutela che lo assicura sul corretto svolgimento del servizio in coerenza con gli impegni assunti dall'amministrazione e dai concessionari e gli consente un controllo diretto sulla qualità dei servizi di cui usufruisce;
il concessionario, al momento della stipula della concessione, riceve l'assegnazione degli impegni da rispettare nel corso dell'erogazione dei propri servizi per garantire la loro coerenza con il gioco responsabile;
l'articolo 14 della presente legge delega riguarda i giochi pubblici, e prevede – oltre ad una raccolta sistematica della disciplina in un codice delle disposizioni sui giochi e ad un riordino del prelievo erariale sui singoli giochi – specifiche disposizioni volte, tra l'altro a: tutelare i minori dalla pubblicità dei giochi e a recuperare i fenomeni di ludopatia,

impegna il Governo

nell'attuazione delle deleghe ed eventualmente con ulteriori atti normativi, a intervenire nella direzione di organizzare l'accesso al gioco potenzialmente compulsivo tramite l'evoluzione e lo sviluppo di carte di servizio contenenti informazioni personali rilevanti sotto il profilo del gioco che tengano conto anche della capacità di spesa e del reddito complessivo del giocatore.
9/282-A/65. Marco Di Stefano.