Testo MOZIONE
Atto a cui si riferisce:
C.1/01026 premesso che:
l'agricoltura italiana ha raggiunto importanti risultati sulla direzione dell'impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari e del ricorso a pratiche agronomiche che...
Atto Camera
Mozione 1-01026presentato daFAENZI Monicatesto diMartedì 20 ottobre 2015, seduta n. 506
La Camera,
premesso che:
l'agricoltura italiana ha raggiunto importanti risultati sulla direzione dell'impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari e del ricorso a pratiche agronomiche che mirano al minor utilizzo di sostanze chimiche, i cui risultati si possono misurare nella diminuzione della quantità di prodotti distribuiti per uso agricolo, nella continua spinta all'utilizzo di nuovi principi attivi a ridotto impatto ambientale e nei positivi dati, relativi alla presenza di residui negli alimenti;
i risultati ufficiali per il controllo sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti, relativi all'anno 2013, hanno confermato a tal fine, l'impegno della filiera agricola italiana, per assicurare i più elevati standard quantitativi e qualitativi delle produzioni agroalimentari, anche grazie alla diligenza della ricerca scientifica, finalizzata a garantire agrofarmaci sempre più mirati e sicuri per i consumatori e l'ambiente;
l'Esposizione universale di Milano Expo 2015 al riguardo è stata l'occasione per ribadire, nel corso di numerosi incontri ufficiali, come, nonostante l'uso della chimica in agricoltura sia ancora presente, nel complesso si evidenzi il costante aumento delle superfici coltivate con metodo biologico (+23 per cento del 2010 al 2013) e la maggiore diffusione di pratiche agricole e sostenibili (soltanto lo 0,7 per cento dei campioni di prodotti agricoli e derivati analizzati da laboratori pubblici regionali risulta «fuori legge» per la presenza di tracce di determinate sostanze chimiche vietate dalla normativa attuale);
nell'ambito delle autorizzazioni all'immissione in commercio dei prodotti fitosanitari rilasciate per ragioni di emergenza fitoiatrica disposte ai sensi dell'articolo 53 paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 1107/2009, i firmatari del presente atto di indirizzo segnalano tuttavia un eccessivo ricorso allo strumento della deroga consentito dal Ministero della salute, a seguito delle richieste presentate da varie associazioni di categoria agricole, con le quali è stata segnalata la necessità di poter disporre di prodotti fitosanitari contenenti sostanze chimiche, per le operazioni di applicazione riferite alle avversità da fronteggiare;
il meccanismo di autorizzazione eccezionale per la maggior parte delle sostanze attive utilizzate (alcune delle quali in attesa di autorizzazione delle istituzioni comunitarie) prevede un iter eccessivamente rapido che non contempla, fra l'altro, la verifica dell'impatto (ambientale e sulla salute) non essendo le richieste corredate della documentazione necessaria a tali scopi, come previsto nelle autorizzazioni all'immissione in commercio dai prodotti;
i decreti dirigenziali che consentono la deroga risultano inoltre in contrasto, ad avviso dei firmatari del presente atto di indirizzo, con le disposizioni previste dal decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150, di attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari;
i termini per l'emanazione di numerosi decreti attuativi risultano inoltre scaduti, come ad esempio per la determinazione delle tariffe ed il versamento per i controlli delle attrezzature di applicazione dei prodotti fitosanitari; così come il piano di azione nazionale che prevedeva un decreto del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (da emanarsi entro sei mesi) per la costituzione di una banca dati nazionale relativa ai controlli effettuati sulle macchine di distribuzione dei fitofarmaci risulta non ancora operativo;
ulteriori ritardi, inoltre, si rinvengono proprio nell'ambito degli interventi contenuti all'interno del piano di azione nazionale; la mancata adozione dei decreti attuativi rende di fatto impraticabile una serie di misure indicate, tra le quali: le linee guida per la tutela dell'ambiente acquatico e dell'acqua potabile, per la scelta delle misure da inserire nei piani di gestione e delle misure di conservazione dei siti Natura 2000 e delle aree protette, nonché per mettere a disposizione delle regioni le informazioni più rilevanti sulla tossicità e gli aspetti fitosanitari dei prodotti in commercio;
il suindicato piano di azione nazionale (Pan), finalizzato ad un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e considerato fondamentale per l'individuazione e la diffusione di approcci a minore impatto per produttori, consumatori e ambiente, risulta carente nell'ambito della definizione di un termine temporale per la verifica degli obiettivi previsti, tra i quali anche la definizione di un manuale di orientamento sulle tecniche per la difesa fitosanitaria a basso impatto ambientale e strategie fitosanitarie sostenibili o misure per disciplinare la vendita di prodotti fitosanitari on line;
l'eccessivo ricorso alle autorizzazioni eccezionali di prodotti fitosanitari rilasciate per ragioni di emergenza fitoiatrica, unitamente ad una serie di carenze riscontrate nell'ambito delle misure previste dal decreto legislativo n. 150 del 2012, il cui impatto normativo si è rivelato per alcune parti problematico, evidenzia, a giudizio dei firmatari del presente atto di indirizzo, la necessità di misure volte a rivedere il sistema delle deroghe e, al contempo, a potenziare ulteriormente il sistema dei controlli e le relative sanzioni, in particolare su quelle aree nelle quali il prodotto chimico può essere utilizzato, affinché si possa stabilire un migliore coordinamento normativo in materia di autorizzazione e commercializzazione dei prodotti fitosanitari, per favorire un uso limitato a quanto strettamente necessario e per garantire la sicurezza alimentare delle produzioni agricole e la tutela della salute dei consumatori e dell'ambiente,
impegna il Governo:
ad assumere iniziative per riconsiderare l'impianto normativo relativo al sistema delle autorizzazioni eccezionali di prodotti fitosanitari rilasciate per ragioni di emergenza fitoiatrica ai sensi dell'articolo 53 del regolamento (CE) n. 1107/2009, rendendolo più rigoroso, in considerazione del fatto che il continuo ricorso alle deroghe per l'immissione nel commercio si è rivelato eccessivo, causando una serie di complessità nei sistemi dei controlli e nelle verifiche dell'impatto sulla salute degli individui e dell'ambiente;
ad assumere iniziative per riesaminare il quadro regolatorio previsto dal decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150 di attuazione della direttiva 2009/128/CE che definisce le misure per un uso sostenibile dei pesticidi, in considerazione dei ritardi nell'applicazione di una serie di decreti attuativi e d'interventi previsti per ridurre i rischi e gli impatti sulla salute umana, sull'ambiente e sulla biodiversità, al fine di armonizzare il sistema normativo con le disposizioni in deroga previste dal regolamento (CE) n. 1107/2009;
ad incrementare il sistema delle verifiche nell'ambito dei piani di controllo dei residui di fitosanitari negli alimenti, predisposti a livello europeo e nazionale, con riferimento al fenomeno del multi residuo e alle possibili ripercussioni sulla salute dei consumatori;
ad assumere iniziative per introdurre il principio di precauzione al fine di escludere dai disciplinari di produzione e commercializzazione il glisofato (pericoloso erbicida classificato come cancerogeno per gli animali e a rischio per l'uomo) e da qualsiasi premio nei Piani di sviluppo rurale (Psr) le aziende che ne fanno uso;
ad informare entro dodici mesi le Commissioni parlamentari competenti sui risultati conseguiti con riferimento all'emanazione dei decreti e alle misure previste dal decreto legislativo n. 150 del 2012 e dal piano di azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, i cui termini risultano già scaduti;
a prevedere una campagna d'informazione volta a potenziare il modello di agricoltura sostenibile a partire da quella biologica, nonché il sistema dei controlli sul corretto uso dei prodotti fitosanitari, nonostante il livello di sicurezza per i consumatori e l'ambiente rimanga il più elevato d'Europa, come evidenziato in un recente rapporto dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa).
(1-01026) «Faenzi, Abrignani, Borghese, Bueno, D'Alessandro, Galati, Merlo, Mottola, Parisi, Francesco Saverio Romano».