Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Atto a cui si riferisce:
C.4/01944 i sindaci dell'Anglona e della bassa valle del Coghinas: Pietro Carbini di Santa Maria Coghinas, Stefano Ruiu di Sedini, Matteo Santoni di Castelsardo, Vittorio Ara di Viddalba e il vicesindaco...
Atto Camera
Interrogazione a risposta scritta 4-01944presentato daPILI Maurotesto diMercoledì 25 settembre 2013, seduta n. 84
PILI. —
Al Ministro dell'interno. — Per sapere – premesso che:
i sindaci dell'Anglona e della bassa valle del Coghinas: Pietro Carbini di Santa Maria Coghinas, Stefano Ruiu di Sedini, Matteo Santoni di Castelsardo, Vittorio Ara di Viddalba e il vicesindaco di Valledoria Ettore Puttolu, hanno sottoposto all'interrogante nel corso di un incontro con i vertici dell'Arma dei carabinieri avvenuto nella compagnia dei carabinieri la totale e netta contrarietà a tale declassamento della stessa a tenenza;
il declassamento costituirebbe una decisione grave perché metterebbe in ginocchio la tutela e la sicurezza di un'intera zona del sassarese;
l'incontro dei sindaci del territorio con il capitano della compagnia Antonio Pinna e il tenente colonnello Antonio Fiorillo, promosso dal coordinatore del movimento Unidos dell'Anglona Giannetto Satta, è stata l'occasione per annunciare la mobilitazione del territorio e delle istituzioni;
una chiusura-declassamento contrastata dall'intero territorio e che nessuno accetta per due motivi: il primo, non esiste nessuna ipotizzata chiusura di compagnie nel resto d'Italia e dall'altra perché da ottobre nel nuovo carcere di Sassari arriveranno i mafiosi del 41-bis e la sicurezza deve essere maggiormente tutelata e non, invece, ridimensionata proprio per scongiurare i pericoli di infiltrazioni mafiose in quest'area;
è improponibile che tali possibili tagli siano avviati proprio dalla compagnia di Valledoria (presidio già esistente a Nulvi come tenenza, trasferito a Valledoria nel 1984 ed elevato a compagnia nel 1985) nel cui territorio, con circa 70 chilometri costieri di competenza non vi è nessun altro presidio di polizia;
in questa vasta area non esistono né presidi di Guardia di finanza, né tantomeno di Polizia di Stato;
i sindaci hanno chiesto di impedire questo declassamento che non comporterebbe nessun risparmio considerato che la compagnia e la tenenza continuerebbero a costare il medesimo canone annuo per la locazione dell'immobile, che, oltretutto, proprio per ospitare al meglio la compagnia, in questi giorni ha ottenuto dall'amministrazione comunale di Valledoria uno stanziamento di ben 400 mila euro;
l'intero territorio si è dichiarato disposto a qualsiasi azione per scongiurare la chiusura della compagnia dei carabinieri di Valledoria;
occorre valutare con attenzione le conseguenze che tale riorganizzazione avrebbe sul territorio, anche in virtù del crescente incremento di una fascia di popolazione con disagio economico sociale. Proprio per quest'ultima occorre assumere strumenti di controllo e di tutela adeguati a prevenire ogni possibile fattore di rischio;
esiste un crescente disagio economico sociale, ormai diffuso e generalizzato, che verosimilmente ha determinato di recente un incremento dei furti e degli atti vandalici sia contro il patrimonio pubblico che privato;
con tutta certezza il comune di Viddalba verrebbe sottoposto alla giurisdizione del presidio di Trinità d'Agultu che dipende a sua volta dalla compagnia dei carabinieri di Tempio Pausania;
la compagnia di Valledoria fu istituita nel 1984 perché equidistante dai paesi dell'entroterra come Chiaramonti e Martis e vicino a tutte le località costiere da Punta Tramontana sino a Vignola;
nel 1985 il comando venne elevato a compagnia, ha sette stazioni e opera come unico presidio delle forze dell'ordine in un'area geografica di 80 chilometri quadrati che include dodici comuni e 27 frazioni dislocate sul territorio –:
se non ritenga di dover salvaguardare la compagnia di Valledoria, revocando la procedura di declassamento con particolare riferimento alle nuove intervenute condizioni relative alla destinazione nella provincia di Sassari di un numero rilevantissimo di detenuti in regime di 41-bis;
se non ritenga di dover dare risposte immediate e compiute a sindaci dell'Anglona per garantire il mantenimento della compagnia dei carabinieri di Valledoria.
(4-01944)