• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.5/01090 il diritto all'istruzione è garantito dall'articolo 26 della «Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo», dall'articolo 28 della «Convenzione sui diritti dell'infanzia», dagli articoli...



Atto Camera

Interrogazione a risposta in commissione 5-01090presentato daL'ABBATE Giuseppetesto diVenerdì 27 settembre 2013, seduta n. 86

L'ABBATE, SCAGLIUSI, DE LORENZIS e BRESCIA. — Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca. — Per sapere – premesso che:
il diritto all'istruzione è garantito dall'articolo 26 della «Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo», dall'articolo 28 della «Convenzione sui diritti dell'infanzia», dagli articoli 3, 30, 33, 34 e 177, comma 2, lettera m) della Costituzione italiana;
le prerogative dello Stato italiano per garantire il diritto all'istruzione e alla formazione sono ribadite dall'articolo 2, comma 1, lettere a) e c), della legge 28 marzo 2003, n. 53 «Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale»;
si apprende dagli organi di stampa (nella fattispecie La Gazzetta del Mezzogiorno del 13 settembre 2013, pag. IX, articolo «Il trasloco in un ex-convento fa insorgere alunni e docenti») della precaria situazione in cui si ritrovano oggi, a causa di un concatenarsi di spostamenti tra istituti primari e istituti secondari, gli alunni ed i docenti dell'Istituto tecnico economico «Vito Sante Longo» sito in Monopoli (Bari);
genitori, studenti, corpo docenti e personale dell'istituto si sono riuniti in un comitato denominato «diritto allo studio»;
la nuova collocazione prevista per l'Istituto tecnico economico «Longo» è l'ex-convento «S. Domenico», situato in pieno centro, in una viuzza stretta, senza parcheggio e incapace a contenere la biblioteca di 3.000 volumi, le attrezzature informatiche nonché mette a rischio il recepimento degli 85.000 euro previsti dal progetto PON «Giovani in tour», essendo il finanziamento connesso alla precedente sede scolastica;
in attesa che i lavori di ristrutturazione e risistemazione del «nuovo» istituto di destinazione vengano conclusi, gli studenti sono costretti a frequentare le lezioni, con un orario dimezzato, presso il consociato Istituto tecnico tecnologico «L. Da Vinci»;
il citato comitato «diritto allo studio» ha richiesto di verificare l'esistenza del certificato di prevenzione incendi ai vigili del fuoco e di certificare l'agibilità del «S. Domenico»; di verificare l'esistenza e la validità del certificato di conformità degli impianti elettrici e termici all'ispettorato del lavoro; di verificare che i lavori in corso siano idonei e rispettosi della storicità dell'edificio alla soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici della Puglia; ha presentato ricorso al TAR Puglia con «diffida per la sospensione del trasferimento coattivo IISS Monopoli»; ha presentato soluzioni alternative al trasloco nella sede «S. Domenico» informandone il medesimo Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca la cui risposta, a firma del dirigente Mario Trifiletti, è stata indirizzata al presidente della provincia di Bari invitandolo ad «addivenire ad una soluzione che non comporti il verificarsi dei disagi che potrebbero eventualmente derivare dall'effettuazione di doppi turni disposti dal medesimo dirigente scolastico presso la sede dell'Istituto tecnico industriale» a cui non è seguito alcun provvedimento da parte dell'ente locale;
il dirigente scolastico professor Gaetano Di Gennaro, ha inviato una prima missiva in data 7 agosto 2013 informando il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca della delicata situazione che mette a rischio l'offerta formativa dell'istituto in questione; ha inviato una seconda missiva al dirigente generale dell'ufficio scolastico regionale, in data 30 agosto 2013, sulle problematiche relative alle fasi di trasloco ed ha ribadito le soluzioni alternative, prospettate nelle tre conferenze dei servizi tenutesi presso il Comune di Monopoli nei primi mesi del 2013, in una terza missiva indirizzata al presidente della provincia in data 2 settembre 2013;
i docenti dell'istituto, in una missiva indirizzata al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca ed al dirigente generale dell'ufficio scolastico regionale, hanno denunciato l'impossibilità «per la piena esplicazione dell'offerta formativa e dell'ordinario svolgimento dell'attività didattica a causa del trasferimento coatto» dell'istituto;
insistono sul territorio del comune barese altre strutture pubbliche attualmente non utilizzate, come il caso dell'ex sede del tribunale appena trasferito nel comune di Rutigliano (Bari) con il decreto Cancellieri, la sede ENAIP oramai dismessa o l'ex sede dello stesso istituto tecnico tecnologico –:
se il Ministro interrogato sia effettivamente a conoscenza della situazione in cui vertono studenti, docenti e personale dell'IISS «Vito Sante Longo» di Monopoli (Bari);
se il Ministro interrogato non intenda agire in maniera rapida e tempestiva per garantire il diritto ad una completa, degna ed efficace istruzione degli studenti dell'IISS «V.S. Longo», sia quelli del settore economico che quelli del settore tecnologico che ora accolgono i colleghi presso la loro sede, contemplando le soluzioni alternative al trasferimento coattivo presso l'inidonea sede dell'ex convento «S. Domenico», offerte sia dal comitato «diritto allo studio» sia da dirigente scolastico stesso in conferenza dei servizi. (5-01090)