Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA
Atto a cui si riferisce:
C.9/01628/047 premesso che:
il Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico, con sede a Duino (Trieste), è un'istituzione culturale di carattere privato dotata di personalità giuridica (decreto del...
Atto Camera
Ordine del Giorno 9/01628/047presentato daROSATO Ettoretesto diGiovedì 3 ottobre 2013, seduta n. 90
La Camera,
premesso che:
il Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico, con sede a Duino (Trieste), è un'istituzione culturale di carattere privato dotata di personalità giuridica (decreto del presidente della giunta regionale del Friuli Venezia Giulia 6 agosto 1982, n. 0368/Pres.) che fa parte di un'organizzazione internazionale, fondata nel 1962, in piena guerra fredda, che mira a promuovere il dialogo tra culture diverse per il tramite dell'educazione e dell'interazione tra giovani di diverse culture, che vivono e studiano insieme;
con decreto 19 ottobre 1998 n. 0368/Pres. del presidente della giunta regionale del Friuli Venezia Giulia sono state approvate le modifiche statutarie con cui il Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico ha adeguato il proprio Statuto alle disposizioni di cui al decreto legislativo 460 del 1997. Esso è così diventato una ONLUS;
il Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico è un'istituzione autenticamente internazionale che ha scopi di particolare rilievo. I Collegi del Mondo Unito si prefiggono di fornire ai giovani, prima dell'accesso all'università, attraverso la preparazione per il baccellierato internazionale, un'educazione complessiva, in un ambiente appositamente predisposto per promuovere la pace e la comprensione internazionali. Questi Collegi sono frequentati da giovani tra i 16 e i 19 anni, provenienti da ogni parte del mondo, selezionati esclusivamente in base al merito. La borsa di studio garantisce loro vitto, alloggio e istruzione gratuiti per il biennio di frequenza. Il compito di selezionare gli studenti e reperire le borse di studio, qualora lo consentano le condizioni economiche locali, è affidato a 130 Commissioni nazionali per i Collegi del Mondo Unito operanti in altrettanti paesi. La Commissione nazionale italiana è posta sin dalla sua creazione sotto l'alto patronato del Presidente della Repubblica. I Collegi del Mondo Unito sono 12 e diverranno 14 con l'apertura di un collegio in Germania e uno in Armenia. Il movimento dei Collegi del Mondo Unito è presieduto dalla regina Noor di Giordania e da Nelson Mandela;
il Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico ospita circa 200 studenti provenienti quest'anno da circa 92 paesi diversi. Si tratta di giovani che, in gran parte, faranno parte della dirigenza futura del paese di provenienza. Il Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico di Duino, di conseguenza, è per il nostro Paese uno strumento di grande importanza e prestigio per il rafforzamento dei legami con i paesi da cui provengono gli studenti, nonché uno strumento importante di promozione, di conoscenza della lingua e della cultura italiana nel mondo;
con legge 21 luglio 2005, n. 146 «Concessione di un contributo al Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico, con sede in Duino» è stato istituito un contributo annuale a favore del Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico;
con tale provvedimento si è voluto assicurare la continuità di un contributo pubblico ad un'istituzione di particolare rilievo internazionale che ne fa una realtà ben distinta rispetto agli enti, centri studi ed associazioni finanziabili attraverso il sistema previsto dalla Legge finanziaria 2002 in via amministrativa;
i tagli lineari degli ultimi anni al bilancio dello Stato hanno drasticamente ridotto l'importo di tale contributo mettendo a rischio il proseguo dell'attività del Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico,
impegna il Governo
a garantire, mediante l'adozione di provvedimenti di carattere finanziario e normativo, la prosecuzione della attività dell'istituzione culturale Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico, avente sede a Duino, volta a promuovere la comprensione internazionale, la giustizia e la pace mediante l'attività di cooperazione internazionale nel campo dell'istruzione secondaria superiore finalizzata alla conoscenza e alla comprensione delle diverse culture.
9/1628/47. Rosato, Blazina, Brandolin, Gigli, Zanin.