Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Atto a cui si riferisce:
C.4/11232 per l'anno scolastico 2016/2017 è stato avviato un piano straordinario di mobilità territoriale e professionale su tutti i posti vacanti dell'organico dell'autonomia, rivolto ai docenti...
Atto Camera
Interrogazione a risposta scritta 4-11232presentato daMINARDO Antoninotesto diLunedì 23 novembre 2015, seduta n. 527
MINARDO. —
Al Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca
. — Per sapere – premesso che:
per l'anno scolastico 2016/2017 è stato avviato un piano straordinario di mobilità territoriale e professionale su tutti i posti vacanti dell'organico dell'autonomia, rivolto ai docenti assunti a tempo indeterminato entro l'anno scolastico 2014/2015. Tale personale partecipa, a domanda, alla mobilità per tutti gli ambiti territoriali a livello nazionale, in deroga al vincolo triennale di permanenza nella provincia, di cui all'articolo 399, comma 3, del testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive modificazioni, per tutti i posti vacanti e disponibili inclusi quelli assegnati in via provvisoria nell'anno scolastico 2015/2016 ai soggetti di cui al comma 96, lettera b), assunti ai sensi del comma 98, lettere b) e c);
successivamente, i docenti di cui al comma 96 lettera b) assunti a tempo indeterminato a seguito del piano straordinario di assunzioni ai sensi del comma 98, lettere b) e c) e assegnati su sede provvisoria per l'anno scolastico 2015/2016, partecipano per l'anno scolastico 2016/2017 alle operazioni di mobilità su tutti gli ambiti territoriali a livello nazionale, ai fini dell'attribuzione dell'incarico triennale;
limitatamente all'anno scolastico 2015/2016, i docenti assunti a tempo indeterminato entro l'anno scolastico 2014/2015, anche in deroga al vincolo triennale sopra citato, possono richiedere l'assegnazione provvisoria interprovinciale. Tale assegnazione può essere disposta dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca nel limite dei posti di organico dell'autonomia disponibili e autorizzati;
il comma 108 dell'articolo 1 della legge 13 luglio, n. 107, riguardante il piano straordinario di mobilità, in deroga al vincolo triennale di permanenza nella provincia, non è rivolto a tutte le categorie dei docenti assunti a tempo indeterminato, ma riguarda:
a) «...docenti assunti a tempo indeterminato entro l'anno scolastico 2014/2015...»;
b) «...docenti di cui al comma 96 lettera b) (...gli iscritti a pieno titolo (...) nelle graduatorie ad esaurimento (...) assunti a tempo indeterminato a seguito del piano straordinario di assunzioni ai sensi del comma 98, lettera b) (... docenti che non risultano destinatari di proposta di assunzione nella fase a ...) e lettera c) (...docenti che non risultano destinatari della proposta di assunzione nelle fasi a o b (...)»;
rimangono immotivatamente esclusi dal piano straordinario di mobilità 2016-2017 i docenti assunti a tempo indeterminato per primi nel 2015 (fase ZERO ed A), cioè quei docenti indicati al comma 98 lettera a) [i soggetti di cui al comma 96, lettere a) e b)] assunti entro il 15 settembre 2015, nel limite dei posti vacanti e disponibili in organico di diritto di cui al primo periodo del comma 95, secondo le ordinarie procedure di cui all'articolo 399 del testo unico di cui decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive modificazioni) ovvero quei docenti che sono stati assunti con la vecchia normativa su posti vacanti e disponibili, che comunque sarebbero stati dati per l'immissione in ruolo anche senza il piano straordinario di assunzioni;
ci si chiede come mai tale piano di mobilità straordinario previsto per l'anno scolastico 2016-2017 include:
a) docenti già immessi in ruolo nell'anno scolastico 2014-2015 (legati al vincolo triennale suddetto) ai quali la deroga a tale vincolo è stata palesemente concessa perché sarebbero stati danneggiati ai fini della mobilità 2016-2017, dal piano straordinario di immissioni in ruolo 2015;
b) docenti che verranno assunti nelle fasi b) e c) del piano straordinario di assunzioni 2015;
si escludono invece da tale piano straordinario di mobilità soltanto i docenti assunti a tempo indeterminato per primi (fase ZERO ed A) entro il 15 settembre 2015, che resterebbero di fatto gli unici legati al vincolo triennale di permanenza nella provincia, e quindi anche gli unici danneggiati ai fini della mobilità, dal piano straordinario di immissioni in ruolo 2015 (pur non facendone parte di fatto da quest'ultimo come i docenti immessi in ruolo nell'anno scolastico 2014-2015). Ci si chiede perché quest'ultima categoria di docenti (immessi in ruolo nelle fasi ZERO ed A nel 2015), che oltretutto bene ricordare occupavano meritatamente le prime posizioni delle Graduatorie ad esaurimento o delle graduatorie di merito del concorso docenti bandito nel settembre 2012, non sarebbe meritevole di partecipare a suddetta mobilità straordinaria, come tutte le altre categorie di insegnanti e perché si sia verificata questa disparità di trattamento;
per l'anno scolastico 2016/2017 è avviato un piano straordinario di mobilità territoriale e professionale su tutti i posti vacanti dell'organico dell'autonomia, rivolto ai docenti assunti a tempo indeterminato:
a) entro l'anno scolastico 2014/2015;
b) entro il 15 settembre 2015 (fase ZERO ed A) secondo le ordinarie procedure di cui all'articolo 399 del testo unico di cui del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive modificazioni;
tale personale partecipa, a domanda, alla mobilità per tutti gli ambiti territoriali a livello nazionale, in deroga al vincolo triennale di permanenza nella provincia, di cui all'articolo 399, comma 3, del testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive modificazioni, per tutti i posti vacanti e disponibili inclusi quelli assegnati in via provvisoria nell'anno scolastico 2015/2016 ai soggetti di cui al comma 96, lettera b), assunti ai sensi del comma 98, lettere b) e c). Successivamente i docenti di cui al comma 96, lettera b), assunti a tempo indeterminato a seguito del piano straordinario di assunzioni ai sensi del comma 98, lettere b) e c), e assegnati su sede provvisoria per l'anno scolastico 2015/2016, partecipano per l'anno scolastico 2016/2017 alle operazioni di mobilità su tutti gli ambiti territoriali a livello nazionale, ai fini dell'attribuzione dell'incarico triennale. Limitatamente all'anno scolastico 2015/2016, i docenti assunti a tempo indeterminato entro l'anno scolastico 2014/2015, anche in deroga al vincolo triennale sopra citato, possono richiedere l'assegnazione provvisoria interprovinciale. Tale assegnazione può essere disposta dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca nel limite dei posti di organico dell'autonomia disponibili e autorizzati –:
quali iniziative urgenti intenda adottare, a livello normativo, per includere nel piano straordinario di mobilità previsto dal comma 108 dell'articolo 1 della legge 13 luglio 2015, n. 107, in deroga al vincolo triennale di permanenza nella provincia, anche i docenti assunti a tempo indeterminato per primi (fase ZERO ed A) entro il 15 settembre 2015, secondo le ordinarie procedure di cui all'articolo 399 del testo unico di cui del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, e successive modificazioni. (4-11232)