Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
Atto a cui si riferisce:
C.3/00375 il poligono di Drasi, in provincia di Agrigento, si trova in uno dei tratti più suggestivi della costa siciliana, ma è sede di un'intensa attività di esercitazioni militari;
la...
Atto Camera
Interrogazione a risposta orale 3-00375presentato daBOSCO Antoninotesto diVenerdì 11 ottobre 2013, seduta n. 95
BOSCO. —
Al Ministro della difesa
. — Per sapere – premesso che:
il poligono di Drasi, in provincia di Agrigento, si trova in uno dei tratti più suggestivi della costa siciliana, ma è sede di un'intensa attività di esercitazioni militari;
la regione Sicilia ha inserito, con decreto dell'assessorato dei beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione del 13 aprile 2001, tale area tra quelle da proteggere e l'intera zona è ricompresa in un parco naturale, come si evince anche dalle restrizioni imposte dagli strumenti urbanistici;
è difficile la coesistenza di un parco naturale in corrispondenza di un'area addestrativa, dove, peraltro, non è difficile ritrovare reperti dell'attività svolta;
la spiaggia di Punta Bianca consiste in uno sperone roccioso che si protende in mare, accogliendo nei suoi anfratti decine di calette sia sabbiose che di ciottoli, bagnate da un mare cristallino difficilmente ritrovabile in altre parti del Mediterraneo;
la particolarità di questa spiaggia è data dalla trasparenza che la roccia calcarea riesce a creare digradando nell'acqua e la zona si caratterizza anche per la flora endemica e per la presenza di alcune specie molto rare di volatili;
si rende urgente preservare l'area dalle vibrazioni causate dalle esercitazioni e dall'inquinamento acustico, nonché dal passaggio di mezzi militari che mettono a repentaglio la solidità della strada che conduce a Punta Bianca, anch'essa d'inestimabile valore paesaggistico;
la situazione è a conoscenza del Ministero della difesa sin dal 1994, quando fu soppresso il distretto militare di Agrigento, ma fu conservato il poligono di Drasi in una delle zone più belle della fascia costiera siciliana;
si dà atto al Ministero della difesa di avere dimostrato una certa sensibilità nell'aver sottoposto ad interruzione delle attività il poligono di Drasi dal 15 giugno al 15 settembre di ogni anno, in ottemperanza a quanto deciso dal Comitato misto paritetico della regione siciliana il 13 novembre 2008 e, dopo le esercitazioni, di aver fatto ripristinare la strada dall'Arma del genio militare dell'esercito;
il 29 aprile 2013, il comandante della regione militare sud, il generale di corpo d'armata, Corrado Dalzini, ha affermato che, se la regione, in sintonia con i vertici dell'Esercito italiano, trovasse un'altra area per le esercitazioni, non ci sarebbe nessun problema a spostare il poligono –:
se il Governo non ritenga opportuno, al fine della tutela ambientale, dello sviluppo socio economico e di quello turistico dell'area di Drasi (Agrigento), spostare il poligono di tiro in altro sito. (3-00375)