Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
Atto a cui si riferisce:
C.5/01202 il decreto legislativo del 7 settembre 2012, n. 155 recante la nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero, ha previsto la soppressione a partire dal 13...
Atto Camera
Interrogazione a risposta in commissione 5-01202presentato daVELO Silviatesto diLunedì 14 ottobre 2013, seduta n. 96
VELO. —
Al Ministro della giustizia
. — Per sapere – premesso che:
il decreto legislativo del 7 settembre 2012, n. 155 recante la nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero, ha previsto la soppressione a partire dal 13 settembre di un certo numero di tribunali ordinari, di sezioni distaccate e di procure della Repubblica;
tra le sezioni distaccate per le quali è stata operata la soppressione vi è anche quella di Portoferraio, sull'isola d'Elba, la cui chiusura ha già prodotto in un solo mese notevoli ripercussioni negative per quanto riguarda l'amministrazione della giustizia: sull'isola d'Elba sono infatti presenti otto comuni, e la trasferta fino a Livorno può comportare anche 40 minuti di macchina fino a PortoFerraio, più di un'ora di traversata se non ci sono condizioni metereologiche avverse, e un'ora ulteriore di macchina per raggiungere dal porto di Piombino il primo tribunale utile, sito a Livorno;
il 6 ottobre 2013 sei agenti della polizia municipale di Portoferraio (su 10 che erano in organico) sono stati chiamati a testimoniare presso il tribunale di Livorno, con una trasferta che oltre ad aver lasciato scoperto l'organico presente sull'isola per l'intera giornata, ha comportato un dispendio economico non indifferente dell'amministrazione comunale che ha dovuto farsi carico delle spese di trasferta per sei agenti per l'intera giornata, senza considerare che spesso le trasferte avvengono per partecipare ad udienze che vengono all'ultimo momento rinviate, o della durata di appena 10 minuti;
la sezione distaccata di Portoferraio andava dunque presa in seria considerazione non solo per le peculiarità connesse al fatto di trovarsi su un'isola con ben otto comuni diversi, collegata alla più vicina sede di tribunale solo dopo molte ore di viaggio e con incertezze sul rientro in caso di condizioni metereologiche avverse, ma anche dalla circostanza che sull'isola è presente un'importante casa di reclusione, che nel corso di questi anni ha visto aumentare i detenuti, e al cui aumento non è seguito il necessario adeguamento del numero di agenti di custodia;
a seguito dunque della soppressione della sezione distaccata, gli agenti di custodia sono ora costretti ad accompagnare i detenuti al processo fino alla sede di Livorno, ancora una volta non solo con notevole accrescimento dei costi a carico dell'amministrazione pubblica, ma altresì riducendo pericolosamente la vigilanza all'interno della casa di reclusione ogni qual volta occorre condurre un detenuto a processo;
è già stata insediata una commissione ministeriale che, entro il 13 settembre del prossimo anno, avrà il compito di stimare i risultati della riforma della nuova geografia giudiziaria, al fine di avere un quadro chiaro e offrire valutazioni di merito, utili per consolidare o rivedere gli assetti definiti –:
se il Ministro interrogato sia a conoscenza dei fatti riportati, quali siano i suoi orientamenti circa i gravi disagi che già si stanno manifestando sull'isola d'Elba, e alla luce del lievitare dei costi, tanto a carico dell'amministrazione comunale, quanto per quella centrale, se e quali iniziative urgenti intenda adottare al fine di consentire quanto prima la riapertura della sezione distaccata di Portoferraio.
(5-01202)