Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Atto a cui si riferisce:
C.4/02221 la legge 11 dicembre 2000, n. 381, ha previsto l'istituzione del «Parco nazionale della pace» a S. Anna di Stazzema, in provincia di Lucca, «allo scopo di promuovere iniziative culturali e...
Atto Camera
Interrogazione a risposta scritta 4-02221presentato daTOTARO Achilletesto diVenerdì 18 ottobre 2013, seduta n. 100
TOTARO. —
Al Ministro dell'economia e delle finanze. — Per sapere – premesso che:
la legge 11 dicembre 2000, n. 381, ha previsto l'istituzione del «Parco nazionale della pace» a S. Anna di Stazzema, in provincia di Lucca, «allo scopo di promuovere iniziative culturali e internazionali, ispirate al mantenimento della pace e alla collaborazione dei popoli»;
l'articolo 5 della legge disponeva un primo contributo in favore del comune di Stazzema, per gli anni dal 2000 al 2004, nel limite massimo di lire 500 milioni in ragione di anno, destinato alle «spese di primo impianto, per i servizi e per le infrastrutture logistiche, e per l'acquisto del terreno sul quale sorge l'ossario delle vittime della strage di S. Anna di Stazzema e dell'area monumentale circostante», e un secondo contributo per le spese di funzionamento del Parco, determinato nel limite massimo di 100 milioni di lire annui, a decorrere dal 2000;
successivamente, le spese per il funzionamento del Parco sono state rifinanziate attraverso la disposizione di cui al comma 1139 dell'articolo 1 della legge finanziaria 2007 (legge 27 dicembre 2006, n. 296) che a tali fini ha autorizzato la spesa di 50.000 euro per ciascuno degli anni 2007, 2008 e 2009 –:
a quanto ammontino gli importi effettivamente erogati in favore del comune di Sant'anna di Stazzema in ragione delle citate autorizzazioni di spesa e la loro ripartizione per anno. (4-02221)