• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.4/05019 DE POLI - Ai Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e delle politiche agricole alimentari e forestali - Premesso che: l'attuale situazione meteorologica che sta...



Atto Senato

Interrogazione a risposta scritta 4-05019 presentata da ANTONIO DE POLI
martedì 22 dicembre 2015, seduta n.556

DE POLI - Ai Ministri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e delle politiche agricole alimentari e forestali - Premesso che:

l'attuale situazione meteorologica che sta interessando l'intero territorio italiano nella quale, con il perdurare delle condizioni di alta pressione, si protrae l'assenza delle precipitazioni usuali in questo periodo dell'anno, sta mettendo a dura prova non soltanto la qualità dell'aria che si respira nelle grandi città ma anche, e soprattutto, il normale svolgersi dell'andamento del lavoro agricolo di tutto il Paese;

l'assenza di precipitazioni, inoltre, sta alimentando delle preoccupazioni sullo stato dei principali bacini idrici: infatti, il livello del fiume Po, che è un chiaro indicatore di questo stato, è più basso di 2 metri rispetto allo scorso anno ed ha raggiunto il livello estivo;

quest'anno è caduto appena il 20 per cento della pioggia dello stesso periodo dell'anno precedente: secondo i dati della Coldiretti si è fermi a 79 millimetri di pioggia mentre l'anno scorso ne erano caduti 377 e si corre il rischio che si arrivi in estate senza l'indispensabile scorta d'acqua per le colture;

il mese di novembre dovrebbe essere il periodo dell'anno di massime precipitazioni e, se l'inverno proseguirà in questo modo, purtroppo le colture orticole ne risentiranno negativamente;

si tratta di una vera e propria emergenza già in Sardegna che ora rischia di allargarsi nelle regioni del Nord, tra cui Veneto, Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna,

si chiede di sapere se i Ministri in indirizzo non ritengano opportuno esaminare la delicata questione nelle opportune sedi, onde valutare quali azioni intraprendere per dare un sostegno concreto e immediato alle aziende agricole colpite dal fenomeno siccità che riguarda molte regioni, soprattutto del Nord, e che rischia di provocare un serio danno economico alle aziende agricole, posto che sarà necessario trovare soluzioni adatte affinché si arrivi pronti in primavera ed evitare le fatali e disastrose conseguenze di un prolungato periodo di siccità che rischia di mettere in ginocchio l'intero comparto agricolo.

(4-05019)