• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN COMMISSIONE

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.0/02111-B/06 ... in sede di discussione del disegno di legge A.S. 2111-B recante "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2016), premesso...



Atto Senato

Ordine del Giorno 0/2111-B/64/05 presentato da RAFFAELA BELLOT
lunedì 21 dicembre 2015, seduta n. 514

Il Senato,
in sede di discussione del disegno di legge A.S. 2111-B recante "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2016),
premesso che,
il presente disegno di legge prevede alcune modifiche al decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179;
il succitato decreto prescrive infatti l'obbligo di accettazione di pagamenti mediante carte di debito da parte degli esercenti, obbligo fino a ora previsto solo per i pagamenti superiori ai 30 euro;
il disegno di legge di stabilità 2016, oltre a includere le carte di credito tra gli strumenti di pagamenti rientranti nel suddetto obbligo, dispone altresì l'emanazione di ui1 decreto da parte del Ministero dell'Economia e delle Finanze che definisca, tra le altre cose, le sanzioni per coloro che non si adeguino a tale norma;
il disegno di legge prevede inoltre un'innalzamento della soglia per l'utilizzo del contante nei pagamenti rispetto a quanto previsto all'articolo 12 del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, cosiddetto Salva Italia, che aveva disposto un limite di mille euro, con l'obiettivo di contrastare l'utilizzo del contante e favorire la tracciabilità dei pagamenti. Tale limite viene attualmente portato a tremila euro;
l'utilizzo di sistemi diversi dal contante, se da un lato consente una maggiore trasparenza e tracciabilità, deve essere necessariamente accompagnata da provvedimenti che non ne compromettano l'efficacia, colpendo l'esercente o il consumatore che ne facciano uso;
gli esercenti, in particolare, sono soggetti a diversi tipi di costi relativi alla dotazione e all'utilizzo di POS per il pagamento con carte di debito o credito, come i costi per l'installazione e l'attivazione, le commissioni in percentuale sul transato e le commissioni fisse per ogni singola transazione;
tali costi disincentivano gli esercenti all'utilizzo di sistemi di pagamento tracciabili, e, in alcuni casi, superano l'importo del pagamento stesso. L'obbligatorietà e l'introduzione delle sanzioni non riducono tale rischio;
impegna il Governo:
a prevedere, in successivi interventi normativi, la riduzione e progressivo azzeramento dei costi di riduzione delle Commissioni, disponendo altresì che esse non possano in alcun caso superare l'importo dei relativi pagamenti;
a introdurre misure di incentivo che riducano in modo consistente i costi di installazione e attivazione dei POS per gli esercenti.
(0/2111-B/64/5)
BELLOT, MUNERATO, BISINELLA