• Testo MOZIONE

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.1/00171 premesso che: il fenomeno della presenza di minori stranieri non accompagnati in Italia si pone, per le caratteristiche e le dimensioni che ha assunto, come emblematico, con aspetti di...



Atto Senato

Mozione 1-00171 presentata da ANTONIO DE POLI
mercoledì 23 ottobre 2013, seduta n.130

DE POLI, D'ONGHIA, DI MAGGIO, ICHINO, OLIVERO, MARAN, LANZILLOTTA, GIANNINI, ROMANO, ALBERTINI, MARINO Luigi, MERLONI, SUSTA, MALAN, DELLA VEDOVA, DALLA ZUANNA - Il Senato,

premesso che:

il fenomeno della presenza di minori stranieri non accompagnati in Italia si pone, per le caratteristiche e le dimensioni che ha assunto, come emblematico, con aspetti di drammatica urgenza. Diversi sono le fasce d'età ed i Paesi di provenienza, eterogenee le motivazioni che inducono a tentare l'avventura migratoria: minacce per la vita; dislocazioni territoriali forzate; condizioni di precarietà economica e sociale o di vero e proprio sfruttamento; maltrattamenti in ambito familiare; perdita dei parenti adulti; spirito di avventura che spinge all'"esplorazione" di contesti nuovi; volontà di accedere ai prodotti di un mercato che spesse volte dista solo poche decine di chilometri dal Paese d'origine; progetto condiviso con i genitori, come nel caso dei "messaggeri economici" o "anchor children"; istigazione o costrizione da parte di organizzazioni criminali. Altrettanto diversificati si presentano dunque i bisogni individuali della molteplicità di soggetti presenti all'interno del territorio nazionale;

circa 7.000 persone (quasi 2 al giorno) sono morte negli ultimi 10 anni nell'attraversamento del canale di Sicilia, in cerca di asilo: tra le vittime, decine e decine di bambini morti in mare sui barconi della speranza. Le indagini sull'identità e sulla situazione del minore in Italia e nel Paese di origine costituiscono un aspetto centrale al fine del perseguimento del superiore interesse del minore, e in particolare ai fini di una valutazione in ordine all'interesse del minore a restare sul territorio italiano ovvero ad essere rimpatriato. È importante che le indagini siano efficaci e tempestive, in modo da consentire una decisione ben fondata in tempi rapidi, riducendo al minimo il periodo di incertezza sul proprio futuro che può provocare gravi danni al minore;

è assolutamente necessario dare un concreto sostegno ai minori sbarcati a Lampedusa, sia quelli scampati al tragico naufragio del 3 ottobre 2013, che quelli arrivati sull'isola dopo altrettanto terribili viaggi: lo ha fortemente richiesto il Santo Padre, per dare un deciso segnale sulla necessità di concentrarsi sui più piccoli. Nella stessa direzione si muovono anche le principali associazioni umanitarie presenti nel nostro Paese, da Save the children, alla Caritas e molte altre ancora;

molti sono spesso minori non accompagnati e hanno in media dagli 11 ai 16 anni. Le famiglie fanno sacrifici per il loro futuro, con i risparmi accumulati in una vita: agli scafisti senza scrupoli pagano 1.800 dollari per ogni ragazzo affidato a quei barconi, strumenti delle mafie che lucrano sul traffico umano;

il Parlamento e il Governo nel 1998 hanno apportato alcune modifiche sulla condizione giuridica del "minore straniero non accompagnato", per meglio disciplinare le diverse problematiche dell'affidamento, della tutela, dell'accoglienza del minore. Nella varia normativa internazionale vale la pena tener presente: la Convenzione ONU sui diritti del fanciullo fatta a New York nel 1989, la Convenzione di Lussemburgo del 1980, la Convenzione europea sull'esercizio dei diritti dei fanciulli 1996, la direttiva 2003/9/CE del Consiglio dell'Unione europea del 2003. La nostra Costituzione prevede varie disposizioni che possono essere considerate una forma di tutela concreta per i minori stranieri non accompagnati: nello specifico, gli articoli 2, 3, 29, 30, 31, 37. A questi si aggiungono l'articolo 33 del testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione, di cui al decreto legislativo n. 268 del 1998 e successive modificazioni ed integrazioni, l'articolo 343 e l'articolo 403 del codice civile che dispongono interventi urgenti di protezione per i minori. A questa normativa va aggiunta la circolare del Ministero dell'interno del 23 dicembre 1999, il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 1999, n. 535, la circolare del Ministero dell'interno del 16 marzo 2000 e una nota del Comitato per i minori stranieri del 2002;

a questi bambini, minorenni stranieri non accompagnati, va garantito il diritto all'istruzione, sia che siano titolari del permesso di soggiorno o meno, perché, in base all'ordinamento vigente, sono anch'essi soggetti all'obbligo scolastico ed hanno il diritto di essere iscritti a scuola; va inoltre garantito loro il diritto alla salute e quindi alle cure necessarie per far fronte a tutte le patologie che dovessero contrarre;

i bambini hanno una forte capacità di resistenza, ma bisogna guidarli con attenzione in un percorso di recupero, soprattutto in un contesto in cui sono privati dei luoghi e delle attività che, in quanto routinarie, rappresentano delle certezze. Hanno compiuto viaggi durissimi, alcuni di loro hanno perso i propri cari nei drammatici naufragi e ora sono costretti a vivere in un centro in condizioni disastrose;

l'accoglienza in famiglia non è e non deve essere solo questione di generosità. La legge n. 184 del 1983, come modificata dall'art. 149 del 2001, stabilisce che "il diritto del minore a vivere, crescere ed essere educato nell'àmbito di una famiglia è assicurato senza distinzione di sesso, di etnia, di età, di lingua, di religione e nel rispetto della identità culturale del minore e comunque non in contrasto con i princìpi fondamentali dell'ordinamento" (art. 1, comma 5);

la situazione a Lampedusa è al collasso, ed è chiaro che, in simili circostanze, il primo obiettivo è quello di trasferire i piccoli profughi in ambienti più idonei: si spiega così la scelta di queste ultime ore delle autorità competenti a inserire 6 minori sotto i 3 anni in comunità educative, anziché in famiglie che si erano rese disponibili;

ma l'auspicio è che il soggiorno in tali strutture sia una soluzione tampone di brevissima durata, perché i danni che ne avrebbero i minori coinvolti sarebbero ulteriori traumi difficili da superare;

sono proprio costoro le vittime principali del dramma vissuto dai migranti. Ecco perché bisogna uscire dalla logica dell'emergenza e trasferirli in strutture meno precarie dei primi centri di accoglienza, in modo che possano ritrovare il sorriso e la voglia di giocare;

a metà ottobre, su 1.151 persone presenti nel centro di Lampedusa, 31 avevano tra uno e 4 anni, 78 tra i 5 e i 14 anni, 453 tra i 15 e i 24 anni. Secondo i dati di Save the children, tra i 30.000 migranti arrivati in Italia nei primi 9 mesi dell'anno, ben 5.800 erano minori,

impegna il Governo:

1) a facilitare l'adozione di questi bambini da parte delle coppie dichiarate idonee all'adozione internazionale;

2) a introdurre l'istituto dell'affidamento familiare internazionale, finalizzato al compimento di uno specifico progetto di carattere familiare, umanitario, sanitario, di studio o di formazione professionale, tale da consentire il miglioramento delle condizioni di vita del minore straniero, nonché ad assicurare il suo diritto a vivere, crescere ed essere educato nell'ambito di una famiglia;

3) a predisporre una banca dati nazionale con l'elenco delle famiglie pronte all'affido, nonché delle disponibilità delle case famiglia;

4) ad istituire una task force in grado di coordinare e gestire lo sforzo delle associazioni, del volontariato, della società civile nell'emergenza attuale, coordinandosi con tutte le realtà territoriali italiane già attive;

5) a monitorare i minori in stato di abbandono, al fine di evitare che diventino vittime della tratta, nonché favorire il rimpatrio assistito nel Paese d'origine (ove sia scelto e possibile);

6) a promuovere e sostenere una rete di famiglie volontarie, pronte a offrire ospitalità e ad accogliere, ove possibile, in affido, i bambini orfani e quelli non accompagnati.

(1-00171)