• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.9/01574-A/068 Premesso che, tra i regolamenti di attuazione del riordino del sistema di istruzione, l'articolo 64, comma 4, lettera a), del decreto-legge n. 112 del 2008, convertito, con...



Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01574-A/068presentato daROCCHI Maria Graziatesto diGiovedì 31 ottobre 2013, seduta n. 109

La Camera,
Premesso che,
tra i regolamenti di attuazione del riordino del sistema di istruzione, l'articolo 64, comma 4, lettera a), del decreto-legge n. 112 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 133 del 2008, ha previsto quello per «la razionalizzazione e l'accorpamento delle classi di concorso (...)»;
tale regolamento negli ultimi tre anni è stato oggetto di continue modifiche al punto che il Consiglio di Stato ha restituito l'ultima versione chiedendone la riproposizione con una nuova stesura;
in assenza dell'emanazione definitiva del succitato regolamento, anche per l'anno scolastico in corso che, per altro, rappresenta il penultimo anno dell'applicazione dei decreti del Presidente della Repubblica 87, 88, 89 del 2010, le assegnazioni sono state avviate in forma transitoria e per molti insegnamenti sono state previste numerose «atipicità» per le quali l'insegnamento di una stessa disciplina può essere assegnato a docenti di più classi di concorso;
negli ultimi tre anni la presenza di più titolari per le varie classi di concorso nel caso degli insegnamenti «atipici» ha determinato diversi contenziosi dovuti spesso anche all'impossibilità di garantire diritti acquisiti oltre che a generare equivoci e disorientamento all'atto di immissione dati al SIDI, quindi della definizione degli organici;
tale situazione si ripercuote negativamente soprattutto sulla continuità didattica, quindi sulla qualità dell'apprendimento,

impegna il Governo

ad avviare con urgenza il riordino dell'intera materia della corrispondenza tra titoli di accesso, classi di concorso e materie d'insegnamento anche al fine di poter fornire un quadro di riferimento certo ai laureandi, nonché una ottimizzazione delle risorse professionali delle IS.
9/1574-A/68. Rocchi, Carocci, Malpezzi, Coscia, Ascani, Ghizzoni, Blazina, Bonafè, Bossa, Boccia, D'Ottavio, La Marca, Malisani, Manzi, Narduolo, Orfini, Pes, Piccoli Nardelli, Raciti, Rampi, Zampa.