Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
Atto a cui si riferisce:
C.5/07520 da notizie stampa riportate da vari giornali on-line (Primo numero; Termoli online, Altro Molise, in articoli tra settembre 2012 e dicembre 2013) si apprende che i vertici dell'ASREM...
Atto Camera
Interrogazione a risposta in commissione 5-07520presentato daGRILLO Giuliatesto diMercoledì 27 gennaio 2016, seduta n. 556
GRILLO, BARONI, COLONNESE, DI VITA, SILVIA GIORDANO, LOREFICE e MANTERO. —
Al Ministro della salute, al Ministro della giustizia
. — Per sapere – premesso che:
da notizie stampa riportate da vari giornali on-line (Primo numero; Termoli online, Altro Molise, in articoli tra settembre 2012 e dicembre 2013) si apprende che i vertici dell'ASREM (azienda sanitaria regionale del Molise) non utilizzano più agenzie interinali di lavoro per assunzioni in sanità;
tale decisione è stata assunta dopo un'inchiesta dei nas provinciali, che avevano effettuato ispezioni al poliambulatorio di Termoli, all'ospedale «G. Vetri» di Larino e all'ospedale «F. Veneziale» di Isernia. Indagati fisioterapisti, infermieri e personale di un'agenzia interinale di Termoli;
l'inchiesta è partita a seguito di una prassi consolidata, negli ultimi sette anni, di assunzione di nuova occupazione per le strutture sanitarie solo attraverso le agenzie interinali molisane; tale inchiesta risulta essere conclusa;
secondo le indagini e da quanto riportato dalle fonti giornalistiche, presso l'agenzia interinale di Termoli veniva «selezionato» personale «raccomandato» e le undici persone iscritte nel registro degli indagati dovrebbero rispondere del reato di assunzioni irregolari, oltre al fatto che gli assunti avrebbero ricoperto posizioni contrattuali differenti dalle mansioni per le quali erano concretamente impiegati;
permane a tutt'oggi il blocco dei concorsi e dello scorrimento delle graduatorie di vincitori di concorsi nella sanità molisana, che arreca un danno ai diritti di quei cittadini vincitori di concorsi;
la regione Molise ha siglato con il Ministero della salute il piano di rientro dal disavanzo delle spese sanitarie il 27 marzo 2007;
nel monitoraggio formale dei risultati ottenuti dalla regione Molise per quanto riguarda la gestione del personale, nella riunione di dicembre 2011 sul sito del Ministero della salute si legge: «il ricorso a forme di lavoro flessibile diverso dal rapporto di dipendenza nonché a personale a tempo determinato giustificato con l'esigenza della garanzia dei LEA è particolarmente rilevante in alcuni settori dell'attività ospedaliera. Gli organismi di monitoraggio hanno rilevato come la gestione del personale risulti totalmente priva di governo da parte dell'ASREM e come la stessa continui ad agire in violazione del blocco del turn over.» –:
se siano a conoscenza dell'indagine giudiziaria sopra menzionata, che ha investito l'ASREM;
se il Governo, nell'ambito del monitoraggio sull'attuazione del piano di rientro dai disavanzi sanitari, sia a conoscenza del numero di lavoratori assunti attraverso agenzie interinali ed impiegati a tempo determinato nelle strutture sanitarie della regione Molise e quale sia la loro entità dal 2011 ad oggi;
se il Governo non ritenga, per quanto di competenza, che l'utilizzo del lavoro interinale comporti un aggravio di spesa per le casse dell'ASREM, anche in presenza di vincitori di concorso in sanità in regione Molise e sia in contrasto con una gestione controllata delle spese sanitarie;
se il Governo non ritenga, nell'ambito delle proprie competenze e per quanto riguarda il monitoraggio formale dei provvedimenti che la regione Molise è tenuta a realizzare per il rientro dal disavanzo delle spese sanitarie, d'intraprendere tutte le iniziative per verificare la correttezza nelle assunzioni di personale nel settore sanitario in regione Molise. (5-07520)