• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.4/02411 il 13 giugno 2009 è stata collocata sulla facciata del Duomo di Orvieto una copia in vetroresina del gruppo scultoreo di uno dei capolavori del Trecento italiano: la Maestà con angeli...



Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-02411presentato daCIPRINI Tizianatesto diMercoledì 6 novembre 2013, seduta n. 112

CIPRINI e GALLINELLA. — Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo . — Per sapere – premesso che:
il 13 giugno 2009 è stata collocata sulla facciata del Duomo di Orvieto una copia in vetroresina del gruppo scultoreo di uno dei capolavori del Trecento italiano: la Maestà con angeli reggicortina raffigurante la Madonna in trono con Bambino attribuita ad Andrea Pisano (in marmo), baldacchino e angeli reggicortina (in bronzo), basi in alabastro e marmo in riuso;
l'originale che – almeno per le parti bronzee è legato al nome di Lorenzo Maitani – è stato rimosso per restauri nel 1983;
il 9 giugno 2009 con lettera protocollo n. 20/09 diretta al Ministro per i beni e le attività culturali l'associazione Italia Nostra, sezione di Orvieto, ha contestato il collocamento della copia del gruppo scultoreo poiché inadeguata sia per la qualità artistica sia per la tecnica di riproduzione ma anche per le modalità di collocazione dell'opera in copia nel luogo di destinazione tale da rappresentare una «ferita aperta» al patrimonio culturale artistico della città di Orvieto;
il 10 giugno 2009 con provvedimento protocollo MBAC-DR-UMB SG01 0004584 la direzione regionale per i beni e le attività culturali e paesaggistici dell'Umbria esprimeva parere favorevole al posizionamento della replica a condizione che la copia fosse desunta dall'originale tramite rilievo tridimensionale e fossero eseguiti altri interventi di miglioramento delle cromie ed in ogni caso limitato alla collocazione temporanea per un periodo inferiore ad un anno;
la relazione degli uffici della competente soprintendenza per i beni architettonici dell'Umbria, in risposta al Ministero e alla lettera di Italia Nostra, affermava la precisione della copia e che le imperfezioni a dieci metri di altezza sono difficilmente ravvisabili;
tuttavia dal 2009 l'opera del duomo di Orvieto, ente preposto alla salvaguardia del monumento, ha chiesto ed ottenuto dalla direzione regionale per i beni culturali dell'Umbria proroghe del termine concesso per la verifica e gli interventi sulla copia come vennero suggeriti dalla direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell'Umbria con il provvedimento del 10 giugno 2009;
l'ultima proroga è ormai scaduta il 1o marzo 2012 senza che nulla sia stato realizzato secondo quanto rilevato e «denunciato» dall'associazione Italia Nostra, sezione di Orvieto, con lettera del 22 ottobre 2012 protocollo 16/12;
è necessario che il Governo intervenga per fare chiarezza sulla gestione della riproduzione del gruppo scultoreo della Maestà del duomo di Orvieto e sulle cause del ritardo degli interventi di correzione a suo tempo richiesti –:
quali iniziative intenda adottare per verificare la gestione degli interventi sulla riproduzione dell'opera della Maestà ancora collocata sulla facciata del duomo di Orvieto, adottando tutti i provvedimenti volti alla correzione e/o alla rimozione – se necessaria – della copia del suddetto gruppo scultoreo a salvaguardia del patrimonio artistico monumentale della città di Orvieto e dell'Italia. (4-02411)