• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN COMMISSIONE

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.0/01120/013/ ... in sede di esame del disegno di legge recante "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2014)", premesso che: nell'attuale...



Atto Senato

Ordine del Giorno 0/1120/13/05 presentato da LUIGI D'AMBROSIO LETTIERI
venerdì 15 novembre 2013, seduta n. 111

Il Senato,
in sede di esame del disegno di legge recante "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2014)",
premesso che:
nell'attuale contesto economico caratterizzato da una gravissima crisi generale del mercato del lavoro, rientrano i 400 ex lavoratori delle Case di Cura Riunite di Bari che vivono da ormai diciassette anni una situazione di disagio economico dovuto ad una mancata risoluzione della loro vertenza lavorativa con inevitabili ricadute di natura psicologica connesse con la lesione del primario diritto al lavoro che garantisce la dignità e l'autostima;
considerato che:
la legge regionale n. 4 del 25 febbraio 2010 ha approvato misure per dare completa applicazione al Piano di stabilizzazione del personale precario in servizio presso le Aziende sanitarie e degli IRCCS pubblici;
al comma l dell'articolo 19 della predetta legge è stabilito che "Nel rispetto di quanto previsto dalla legge regionale 27 novembre 2009, n. 27 (Servizio sanitario regionale - Assunzioni e dotazioni organiche), al fine di dare completa applicazione alle finalità di cui all'articolo 4 (Criteri di assunzione di personale), comma 5, della legge regionale 30 dicembre 2005, n. 20 (Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2006 e bilancio pluriennale 2006-2008 della Regione Puglia), e di cui al terzultimo capoverso della deliberazione della Giunta regionale 15 ottobre 2007, n. 1657 (legge 27 dicembre 2006, articolo l, comma 565. Piano di stabilizzazione del personale precario in servizio presso le Aziende sanitarie e degli IRCCS pubblici in applicazione dell'articolo 30 della legge regionale n. 10 del 2007. Criteri applicativi), i direttori generali delle ASL BA, BAT, AOU ''Policlinico'' di Bari, IRCCS ''Giovanni Paolo II'' di Bari e IRCCS. ''S. De Bellis'' di Castellana Grotte destinano una percentuale pari al 10 per cento dei posti vacanti nella categoria A della propria dotazione organica in favore del reclutamento dei lavoratori collocati in mobilità dalle strutture sanitarie private della regione Puglia".
Preso atto che:
tale disposizione ha trovato ad oggi solo parziale applicazione e risultano ancora in corso le procedure per la determinazione dei posti disponibili e non sono stati avviati i concorsi per il reclutamento dei lavoratori collocati in mobilità dalle strutture sanitarie private;
la riserva del 10 per cento dei posti vacanti presso i predetti enti risulterebbe quantificata in poche unità e, dunque, insufficiente a fornire una risposta adeguata ed accettabile alla estesa platea dei lavoratori collocati in mobilità dalle strutture sanitarie private della Regione Puglia;
il numero più consistente dei predetti lavoratori precari proviene dalle ex Case di cura riunite e si quantifica in circa quattrocento unità;
impegna il Governo
a intraprendere ogni iniziativa utile a facilitare il reinserimento dei lavoratori precari ex CCR presso tutti gli enti strumentali della Regione Puglia in percentuale non inferiore al 22 per cento dei posti disponibili".
(0/1120/13/5)
D'AMBROSIO LETTIERI, CASSANO, TARQUINIO, ZIZZA, IURLARO, PERRONE