Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
Atto a cui si riferisce:
C.5/08125 il 1o marzo 2016 dalle pagine online del quotidiano tedesco Pforzheimer Zeitung è stato reso noto il conferimento da parte del comune di Engelsbrand, nel Land Baden-Wuerttemberg, della...
Atto Camera
Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-08125presentato daZAMPA Sandratesto diMartedì 15 marzo 2016, seduta n. 590
ZAMPA, DE MARIA, BENAMATI, FABBRI, FIANO, NARDI, LUCIANO AGOSTINI, ALBINI, AMATO, AMODDIO, ARLOTTI, STELLA BIANCHI, BLAZINA, BARGERO, BARUFFI, BASSO, BECATTINI, BENI, BERGONZI, PAOLA BOLDRINI, BOLOGNESI, BONOMO, BORGHI, BRAGA, CAMPANA, CARLONI, CARNEVALI, CAROCCI, CARRA, CARROZZA, CAUSI, CENNI, CHAOUKI, CIMBRO, COMINELLI, COVA, CRIVELLARI, CULOTTA, CUPERLO, D'OTTAVIO, DALLAI, DAMIANO, DELL'ARINGA, DE MENECH, MARCO DI MAIO, ERMINI, GIANNI FARINA, FEDI, FERRARI, CINZIA MARIA FONTANA, FONTANELLI, FOSSATI, FREGOLENT, GADDA, GARAVINI, GASPARINI, GHIZZONI, GIACOBBE, GNECCHI, GUERRA, IACONO, TINO IANNUZZI, INCERTI, IORI, LAFORGIA, LA MARCA, LENZI, LODOLINI, PATRIZIA MAESTRI, MAGORNO, MALISANI, MANFREDI, MANZI, MARCHI, MARIANI, MAZZOLI, MICCOLI, MIOTTO, MOGNATO, MONACO, MONTRONI, MORETTO, MURER, NARDUOLO, PAGANI, PARRINI, PATRIARCA, PELUFFO, PES, GIUDITTA PINI, POLLASTRINI, PORTA, PREZIOSI, RICHETTI, RIGONI, ROCCHI, ROMANINI, GIOVANNA SANNA, SBROLLINI, SCUVERA, SENALDI, SGAMBATO, TARICCO, TENTORI, TERROSI, TIDEI, TULLO, VENITTELLI, VENTRICELLI, VERINI, ZAPPULLA, ZARDINI, ZOGGIA, DI LELLO, FAUTTILLI, FITZGERALD NISSOLI, CARLO GALLI, MARTELLI, MELILLA, DISTASO, VECCHIO, PAGLIA, PLACIDO, BORGHESE, MERLO, CIRACÌ, ANDREA MAESTRI e QUARTAPELLE PROCOPIO. —
Al Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale
. — Per sapere – premesso che:
il 1o marzo 2016 dalle pagine online del quotidiano tedesco Pforzheimer Zeitung è stato reso noto il conferimento da parte del comune di Engelsbrand, nel Land Baden-Wuerttemberg, della medaglia d'onore a Wilhelm Kusterer, ex SS già condannato per l'eccidio di Marzabotto e per altri crimini di guerra;
la strage di Marzabotto è una delle pagine più nere della storia dell'umanità ed emblema dell'orrore nazifascista;
l'onorificenza concessa in Germania a colui che si macchiò di atroci delitti durante la Seconda guerra mondiale costituisce un oltraggio intollerabile alle 1150 persone barbaramente uccise a Marzabotto dall'ex SS, ai loro familiari e a tutte le vittime della barbarie nazifascista;
casi come questo, purtroppo non infrequenti, offendono la memoria collettiva nazionale e minacciano gravemente il lavoro quotidiano e instancabile di associazioni e istituzioni unite da sempre nello sforzo di tramandare il ricordo dell'orrore nazifascista e fare crescere nelle nuove generazioni la consapevolezza e l'impegno per un futuro di democrazia e di pace;
Walter Cardi, presidente del Comitato onoranze ai caduti di Marzabotto ha indirizzato una formale lettera alla cancelliera tedesca Angela Merkel e all'ambasciatore tedesco a Roma, Susanne Marianne Wasum-Rainer, per chiedere la revoca immediata dell'onorificenza;
la Regione Emilia Romagna ha reso nota la propria volontà di agire nei confronti del Land Baden-Wuerttemberg e del comune di Engelsbrand per chiedere l'immediato ritiro del riconoscimento assegnato a un criminale di guerra;
il Procuratore della Repubblica presso il tribunale militare di Roma, Marco De Paolis, che ha fatto condannare in contumacia 57 criminali di guerra nazisti, ha più volte sottolineato come nessuna di tali condanne sia stata mai eseguita dalla Germania e dall'Austria –:
se il Governo non intenda muovere ogni passo in sede politica e diplomatica nei confronti del Governo tedesco affinché quest'ultimo si attivi direttamente per la immediata revoca dell'assurda onorificenza. (5-08125)