Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE
Atto a cui si riferisce:
C.5/08161 nell'anno 2017 ricorrerà il bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis e di Pasquale Stanislao Mancini, due illustri personaggi irpini che hanno segnato la vita del nostro Paese...
Atto Camera
Interrogazione a risposta in commissione 5-08161presentato daFAMIGLIETTI Luigitesto diGiovedì 17 marzo 2016, seduta n. 592
FAMIGLIETTI. —
Al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo. — Per sapere – premesso che:
nell'anno 2017 ricorrerà il bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis e di Pasquale Stanislao Mancini, due illustri personaggi irpini che hanno segnato la vita del nostro Paese e la cui attività è riconosciuta anche in ambito europeo;
la ricorrenza del bicentenario rappresenta una occasione per valorizzare e promuovere la conoscenza delle loro attività e per coinvolgere l'intero Paese;
Francesco De Sanctis, nato a Morra Irpina: poi divenuto Morra De Sanctis, il 28 marzo 1817, è stato uomo di cultura e politico al servizio di un disegno patriottico finalizzato a dare un'anima all'Italia, credeva nel lavoro dell'insegnamento e nella necessità di diffondere il più possibile la cultura e lo ha fatto anche da Ministro dell'istruzione del Governo Cavour;
Pasquale Stanislao Mancini, nato a Castel Baronia, il 17 marzo 1817, è stato invece uno dei principali cultori del diritto con un interesse particolare per la questione della pena carceraria e della norma penale, nonché anch'egli Ministro più volte nei Governi Depretis e Rattazzi;
protagonisti risorgimentali accomunati dalla grande passione civica che si declinava nella professione e nell'impegno pubblico;
l'occasione del bicentenario richiamato in premessa può essere importante per portare all'attenzione del grande pubblico e in particolare delle nuove generazioni la loro attività, la loro produzione culturale le loro opere e le testimonianze del loro impegno, in Italia e anche all'estero, in particolare in Svizzera dove entrambi hanno lavorato;
si tratta di due uomini del Mezzogiorno che non hanno mai reciso il loro legame con la terra natia anche se a volte in maniera conflittuale;
in molte circostanze per personaggi di rilievo il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo e la Presidenza del Consiglio hanno costituito comitati di celebrazione di carattere storico-scientifico con l'obiettivo di celebrare ricorrenze in grado di suscitare ampio interesse culturale realizzando programmi e iniziative per ricordarli;
si ritiene che la caratura di De Sanctis e Mancini risponda a questi requisiti –:
se e quali iniziative il Governo intenda attivare anche con la costituzione di un comitato storico-scientifico, con il coinvolgimento degli enti locali e di tutte le istituzioni politiche e culturali, del Paese per celebrare in maniera adeguata il bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis e Pasquale Stanislao Mancini con l'obiettivo di valorizzare e promuovere le loro figure e la loro attività. (5-08161)