• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.9/DOC.III,N. ... [Decadenza Berlusconi - Odg 6]



Atto Senato

Ordine del Giorno 9/DOC.III,N.1/6 presentato da MARIA ELISABETTA ALBERTI CASELLATI
mercoledì 27 novembre 2013, seduta n. 142

Il Senato,
atteso che:
con propria deliberazione in data 4 ottobre 2013 la Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari, in esito alla sentenza n. 10956 del 26 ottobre 2012 del Tribunale ordinario di Milano, ha deciso a maggioranza di proporre all'Assemblea del Senato - disattesa ogni diversa istanza - di deliberare la mancata convalida dell'elezione del senatore Silvio Berlusconi, ai sensi dell'articolo 3, comma 2, del decreto legislativo 31 dicembre 2012, n. 235;
osservato che la Corte d'appello di Milano decidendo in data 19 ottobre 2013 - e dunque successivamente a tale data - in sede di rinvio dalla Suprema Corte di Cassazione ha evidenziato che "il legislatore, con la cosiddetta legge Severino, ... ha tenuto ben distinte le differenti discipline: da un lato, le pene accessorie penali che devono essere irrogate dall'Autorità Giudiziaria e, dall'altro, la sanzione di incandidabilità, discendente delle sentenza di condanna, riservata all'Autorità Amministrativa";
considerato che la qualificazione di "sanzione", sia pure amministrativa, dell'incandidabilità la rende inapplicabile retroattivamente ex legge n. 689 del 1981, articolo 1, in forza del quale "nessuno può essere assoggettato a sanzioni amministrative se non in forza di una legge che sia entrata in vigore prima della commissione della violazione",
delibera, ai sensi dell'articolo 135-ter, comma 2, del Regolamento del Senato, di concludere in difformità dalla decisione adottata a maggioranza dalla Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari e dispone la restituzione degli atti alla Giunta medesima, affinché siano valutatati gli effetti della decisione della Corte di Appello di Milano del 19 ottobre 2013, interpretandone la portata alla luce del principio costituzionale dell'irretroattività della sanzione penale ai sensi dell'articolo 25 della Costituzione.
(numerazione resoconto Senato G6)
(9/Doc. III, n. 1/6)
ALBERTI CASELLATI, CALIENDO, BONDI, GIRO, REPETTI, FLORIS, D'AMBROSIO LETTIERI, BRUNI, LIUZZI, MUSSOLINI, ZANETTIN, BONFRISCO, MILO, MALAN, MARIN, PICCOLI, D'ANNA, LONGO EVA, IURLARO, PAGNONCELLI, ZUFFADA, PELINO, BRUNO, CARRARO, GASPARRI