• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.4/02757 il quotidiano Corriere della Sera, del 23 novembre 2013, ha pubblicato un articolo, con una immagine fotografica, in cui si evidenziano una serie di rilevanti criticità derivanti...



Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-02757presentato daFAENZI Monicatesto diLunedì 2 dicembre 2013, seduta n. 129

FAENZI e PARISI. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:
il quotidiano Corriere della Sera, del 23 novembre 2013, ha pubblicato un articolo, con una immagine fotografica, in cui si evidenziano una serie di rilevanti criticità derivanti dall'incapacità di offrire un trasporto dignitoso per i viaggiatori della regione Toscana, ed in particolare sulla linea ferroviaria Pisa-Aulla, i cui convogli regionali sempre sovraffollati e le carrozze spesso vetuste e fatiscenti confermano, a giudizio degli interroganti, una situazione divenuta oramai intollerabile e ingiustificabile, nello svolgimento di una prestazione essenziale come il trasporto pubblico ferroviario nei riguardi della comunità toscana e più specificatamente nella provincia di Pisa e di Massa Carrara;
gli interroganti evidenziano altresì come i disservizi sofferti dagli utenti danneggiano in particolare la categoria dei numerosissimi pendolari, che quotidianamente fruiscono del treno per raggiungere le rispettive destinazioni professionali, di studio o altre attività programmate;
la fotografia pubblicata dal suindicato quotidiano mostra addirittura gli ombrelli aperti da parte dei pendolari della medesima linea ferroviaria Pisa-Aulla, all'interno dei convogli quando piove, cosa che sottolinea l'estrema precarietà con cui i viaggiatori sono costretti a spostarsi e che subiscono in modo costante senza alcun tipo di miglioramento da parte delle Ferrovie dello Stato;
appare evidente, a giudizio degli interroganti, come sia stata disattesa, in toto, la carta dei servizi, elaborata in conformità al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 30 dicembre 1998 relativo alla «carta della mobilità», che rappresenta il documento con il quale Rete ferroviaria italiana comunica gli impegni assunti e gli obiettivi di qualità, sostenibili, puntuali e misurabili, che si propone di conseguire nell'offerta dei propri servizi;
i numerosi atti di sindacato ispettivo, presentati nel corso della scorsa e delle presente legislatura, sull'evidente e scarsa qualità dei servizi ferroviari regionali in quasi tutte le regioni italiane, fatta di ritardi, carenza di comfort e di inefficienze a cui sono seguite risposte nel complesso non soddisfacenti, confermano come la situazione delle politiche dei trasporti in Italia, e in, modo particolare in Toscana, sia estremamente critica e derivi da decenni di investimenti insufficienti, a cui si sono aggiunti i recenti tagli della spesa sui trasferimenti, che hanno determinato gravi carenze in termini di pulizia, manutenzioni, scorte, carenze che hanno provocato minore affidabilità e puntualità delle corse ferroviarie –:
quali orientamenti intenda esprimere con riferimento a quanto esposto in premessa;
quali iniziative, per quanto di competenza, intenda assumere nei confronti di Trenitalia spa al fine di determinare un miglioramento complessivo dell'organizzazione e del livello di efficienza dei servizi per il trasporto dei passeggeri della tratta toscana esposta in premessa, le cui capacità nel corso degli ultimi anni sono ulteriormente peggiorate;
se non ritenga urgente e necessario, in considerazione della situazione estremamente grave e difficile in cui si trova il trasporto pubblico locale in Italia, ed in particolare quello ferroviario, assumere iniziative per lo stanziamento di importanti risorse finanziarie a favore del comparto, al fine di migliorare la qualità delle prestazioni fornite agli utenti per il potenziamento dei servizi ferroviari, nel momento in cui, complice anche la crisi economica e la congestione delle aree metropolitane, cresce significativamente la domanda relativa al trasporto ferroviario. (4-02757)