Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
Atto a cui si riferisce:
S.3/02871 BAROZZINO, DE PETRIS, MINEO, BOCCHINO, PETRAGLIA, CAMPANELLA, CERVELLINI, URAS, MUSSINI, GATTI - Al Ministro dello sviluppo economico - Premesso che:
il 14 aprile 2016, di fronte agli...
Atto Senato
Interrogazione a risposta orale 3-02871 presentata da GIOVANNI BAROZZINO
giovedì 19 maggio 2016, seduta n.630
BAROZZINO, DE PETRIS, MINEO, BOCCHINO, PETRAGLIA, CAMPANELLA, CERVELLINI, URAS, MUSSINI, GATTI - Al Ministro dello sviluppo economico - Premesso che:
il 14 aprile 2016, di fronte agli studenti della LUISS, l'amministratore delegato di Enel, Francesco Starace, ha rilasciato ad avviso degli interroganti alcune dichiarazioni estremamente allarmanti;
l'amministratore delegato ha affermato che, per cambiare un'organizzazione aziendale, è necessario che "un manipolo di cambiatori distrugga fisicamente i gangli' che si oppongono al cambiamento; a tal fine bisogna "creare malessere e poi colpire le persone che si oppongono al cambiamento", in modo da suscitare paura nell'intera organizzazione. Così in pochi mesi l'organizzazione capirà, perché alla gente non piace soffrire";
considerato che:
tale linguaggio viene utilizzato in un contesto, quello universitario, dove si forma la classe dirigente, che andrà a gestire le relazioni sociali ed economiche del nostro Paese;
esso esprime a giudizio degli interroganti un'idea totalmente opposta a qualsiasi concezione democratica del diritto del lavoro;
l'Enel, pur se quotata in borsa, non è un'azienda privata, ma un'azienda a partecipazione statale,
si chiede di sapere:
quale sia l'opinione del Ministro in indirizzo in relazione alle dichiarazioni di un manager che, ad avviso degli interroganti fa strame dei più elementari diritti del lavoro, che suggerisce ai giovani l'uso di "squadracce" aziendali per distruggere chi si oppone alla sua visione aziendale e seminare paura nell'intera organizzazione di lavoro;
se ritenga che possa essere questo il linguaggio in uso in un'organizzazione imprenditoriale, degna di un sistema democratico;
se ritenga che possa essere questo l'approccio culturale che un dirigente deve assumere per gestire una struttura aziendale;
se ritenga infine che possa essere questo il metodo che si intende adottare anche in un ente a partecipazione statale.
(3-02871)