Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Atto a cui si riferisce:
S.4/05822 DI BIAGIO, Luigi MARINO, SIMEONI, ZIN - Al Ministro dell'economia e delle finanze - Premesso che, a quanto risulta agli interroganti:
numerosi autotrasportatori si sono resi responsabili...
Atto Senato
Interrogazione a risposta scritta 4-05822 presentata da ALDO DI BIAGIO
mercoledì 18 maggio 2016, seduta n.628
DI BIAGIO, Luigi MARINO, SIMEONI, ZIN - Al Ministro dell'economia e delle finanze - Premesso che, a quanto risulta agli interroganti:
numerosi autotrasportatori si sono resi responsabili della violazione delle disposizioni previste dalla normativa doganale dell'Unione europea in materia di franchigia dai dazi per l'importazione dal comune di Livigno (territorio extradoganale, ai sensi dall'art. 3 del regolamento (CE) n. 450/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio) di carburante contenuto all'interno di serbatoi, ritenuti non "normali", in quanto di dimensioni maggiorate rispetto a quelli installati dai costruttori dei rispettivi veicoli;
il Comune di Livigno è parificato, dal punto di vista doganale, ad un Paese esterno all'Unione europea, con la conseguenza che le merci spedite dal suo territorio soggiacciono alla regolamentazione doganale dell'Unione europea;
in particolare, per le spedizioni dal territorio di Livigno è applicabile l'articolo 107, paragrafo 2, lettera c), del regolamento (CE) n. 1186/2009, che prevede la franchigia dai dazi doganali e quindi l'esenzione per il carburante contenuto all'interno dei serbatoi dei mezzi di trasporto merci, a condizione che detti contenitori siano "normali";
in passato, la Guardia di finanza di Sondrio ha scoperto circa un milione di litri di gasolio sottratti all'imposizione doganale, attraverso l'omissione della dichiarazione all'ingresso del territorio doganale italiano;
inoltre, su diversi camion erano stati istallati illecitamente dei serbatoi di carburante supplementari, così da aumentare notevolmente la capacità di carico di gasolio del mezzo, raddoppiando e triplicando la capacità di carico originale del mezzo, passando da capacità medie di 250 litri a capacità effettive di anche 1.200 litri;
le modifiche così apportate consentivano di sfruttare al massimo la netta convenienza dei prezzi alla pompa praticati nel territorio extradoganale;
ai sensi dell'art. 112 del regolamento (CEE) n. 918/83, relativo alla fissazione del regime comunitario delle franchigie doganali, come modificato dal regolamento (UE) n. 1315/2013, che modifica inoltre il regolamento (CEE) n. 2658/87 relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica e alla tariffa doganale comune, prevede che "Fatti salvi gli articoli 113, 114 e 115, sono ammessi in franchigia dai dazi all'importazione: a) il carburante contenuto nei serbatoi normali";
ai sensi del comma 2, lettera c), del citato articolo si intende per "serbatoi normali": 1) i serbatoi che sono fissati in modo stabile dal costruttore su tutti gli autoveicoli dello stesso tipo del veicolo considerato e la cui sistemazione permanente consente l'utilizzazione diretta del carburante, sia per la trazione dei veicoli sia, all'occorrenza, per il funzionamento, durante il trasporto, dei sistemi di refrigerazione e degli altri sistemi. Sono parimenti considerati serbatoi normali i serbatoi di gas installati su veicoli a motore che consentono l'uso diretto del gas come carburante nonché i serbatoi adattati agli altri sistemi di cui possono essere dotati i veicoli; 2) i serbatoi che sono fissati in modo stabile dal costruttore su tutti i contenitori dello stesso tipo del contenitore considerato e la cui sistemazione permanente consente l'utilizzazione diretta del carburante per il funzionamento, durante il trasporto, dei sistemi di refrigerazione e degli altri sistemi di cui sono dotati i contenitori per usi speciali",
si chiede di sapere se, e quali iniziative il Ministro in indirizzo intenda intraprendere per favorire la corretta applicazione della normativa in materia di franchigia dai dazi doganali di cui all'art. 112 del regolamento (CEE) n. 918/83, relativo alla fissazione del regime comunitario delle franchigie doganali anche sollecitando l'amministrazione fiscale e le sue articolazioni territoriali.
(4-05822)