Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA
Atto a cui si riferisce:
S.9/01324/006 in sede di esame del disegno di legge recante «Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali, nonché disposizioni per l'aggiornamento dei livelli essenziali...
Atto Senato
Ordine del Giorno 9/1324/6 presentato da LUIGI D'AMBROSIO LETTIERI
giovedì 19 maggio 2016, seduta n. 630
Il Senato,
in sede di esame del disegno di legge recante «Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali, nonché disposizioni per l'aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute»,
premesso che:
l'articolo 3 interviene con una riforma organica degli ordini e collegi delle professioni sanitarie, con un intervento diretto di riordino per il riassetto della normativa vigente risalente alla legge istitutiva degli ordini di cui al decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 13 settembre 1946, n. 233, in maniera da rendere il sistema più aderente alle esigenze odierne e assicurarne funzionalità anche nell'interesse dei cittadini utenti;
l'obiettivo dichiarato dell'intervento legislativo è, quindi, un ammodernamento della disciplina ordinistica delle professioni sanitarie, anche in recepimento dei principi contenuti nella direttiva europea 2005/36/CE, recepita con il decreto legislativo 9 novembre 2007, n. 206, che evidenzia la necessità di previsione di un sistema di allerta per comportamenti non coerenti con la deontologia professionale. Le professioni sanitarie, quindi, per specificità del loro intervento e per i delicati effetti sulla qualità e sicurezza delle cure ai cittadini, richiedono il mantenimento del ruolo di garanzia della qualità del livello di professionalità in rispetto del diritto costituzionale della tutela della salute;
preso atto che si rende necessaria la finalità di promozione dell'indipendenza, autonomia e responsabilità dell'esercizio professionale, la qualità tecnico-professionale, la valorizzazione della funzione sociale delle professioni, la salvaguardia dei principi etici dell'esercizio professionale indicati nei codici deontologici al fine di garantire la tutela della salute individuale e collettiva,
impegna il Governo ad adottare specifiche misure al fine di istituire nuovi ordini professionali per quelle professioni sanitarie che superano i 20.000 iscritti agli albi, nel rispetto dei principi stabiliti dalla legge.
(numerazione resoconto Senato G3.227)
(9/1324/6)
D'AMBROSIO LETTIERI, SPILABOTTE, CARDIELLO