• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.4/13486    negli ultimi giorni i mass media hanno riportato notizia di indagini della procura della Repubblica di Bari riguardanti amministratori e membri del consiglio comunale del comune di...



Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-13486presentato daPANNARALE Annalisatesto presentato Martedì 14 giugno 2016 modificato Mercoledì 15 giugno 2016, seduta n. 638

   PANNARALE, SANNICANDRO, DURANTI, FRATOIANNI. — Al Ministro dell'interno, al Ministro dell'economia e delle finanze . — Per sapere – premesso che:
   negli ultimi giorni i mass media hanno riportato notizia di indagini della procura della Repubblica di Bari riguardanti amministratori e membri del consiglio comunale del comune di Valenzano, in provincia di Bari, anche riferendo il contenuto di conversazioni e intercettazioni disposte nell'ambito dell'inchiesta;
   sulla scorta di quanto riportato dagli organi di stampa, contenente anche ampi stralci delle intercettazioni, si è appreso che:
    a) l'ex vice sindaco Umberto Sbarra sarebbe stato costretto a versare una parte della propria indennità ad altri e non meglio specificati esponenti politici appartenenti alla maggioranza in consiglio comunale, in quanto, come egli stesso ha affermato, se si fosse rifiutato non avrebbe potuto restare in carica; dopo alcuni mesi dalla consultazione elettorale del giugno 2013, si sarebbe visto revocare l'incarico dal sindaco per non aver ottemperato a tale richiesta;
    b) l'ex vice sindaco Francesca Ferri, succeduta nella carica a Umberto Sbarra, sarebbe stata costretta a versare la propria indennità al sindaco Antonio Lomoro e al consigliere di maggioranza Agostino Partipilo, come condizione per il mantenimento dell'incarico in giunta comunale e per il sostegno della maggioranza alla propria candidatura alla carica di consigliere regionale in occasione delle consultazioni del 2015;
    c) in conseguenza del rifiuto opposto da Francesca Ferri, alla stessa sarebbe stato revocato l'incarico di vice sindaco, invece conferito alla dottoressa Lucia Partipilo, figlia del consigliere di maggioranza Agostino Partipilo;
    d) relativamente alla medesima candidatura, oltre alla richiesta contemplata al precedente punto b, il sindaco Antonio Lomoro avrebbe chiesto alla Ferri la somma di 100 mila euro al fine di evitare ostacoli da parte della maggioranza nella competizione elettorale del 2015 per il consiglio regionale;
    e) tuttoggi, parte delle indennità percepite dai componenti della maggioranza comunale, nella misura di 100,00 euro ciascuno da parte del sindaco e del consigliere Agostino Partipilo, e di 50,00 euro ciascuno da parte di tutti gli assessori (tranne, a quanto pare, uno di essi), sarebbero versate mensilmente alla consigliera Annalisa Potente allo scopo di garantire la sua permanenza in maggioranza. Ad adoperarsi per il funzionamento di tale sistema sarebbe il consigliere di maggioranza Giuseppe Spinelli;
    f) il passaggio del consigliere Massimo Sollecito dalle file dell'opposizione a quelle della maggioranza sarebbe stato ricompensato con la revisione della convenzione in essere per i contributi che il comune eroga alle scuole dell'infanzia, passati — durante l'amministrazione del sindaco Antonio Lomoro — dalla somma di 1.300,00 euro a quella di circa 10.000,00 euro al mese, per un totale — nell'arco di cinque anni di validità della nuova convenzione — di circa 300 mila euro, di cui 200 mila euro, saranno verosimilmente destinati alla scuola diretta dalla moglie del consigliere Sollecito;
    g) allo scopo di «ammorbidire» la posizione della consigliera Natalina Antonella Varlaro, eletta in maggioranza e passata all'opposizione dopo dure polemiche con il sindaco Antonio Lomoro, il marito della medesima Varlaro sarebbe stato nominato direttore degli uffici di ragioneria dello stesso comune, con contratto a tempo determinato di natura «fiduciaria», con scadenza coincidente con il termine del mandato elettorale dell'amministrazione in carica;
   secondo articoli di stampa, Francesca Ferri è stata iscritta di recente nel registro degli indagati per simulazione di reato e corruzione elettorale da parte degli stessi magistrati interessati dalla Ferri su quanto esposto in precedenza;
   già nei mesi scorsi risultano essere state adottate dubbie procedure di gara bandite per l'assegnazione dell'appalto dei lavori di efficientamento energetico a due plessi scolastici (per un milione di euro circa, gara già espletata e lavori già affidati);
   il susseguirsi delle notizie intorno ai fatti citati sta provocando sconcerto nella cittadinanza e diffusa sfiducia nelle istituzioni comunali –:
   di quali elementi disponga il Governo in relazione ai fatti di cui in premessa;
   se non si ritenga di valutare la sussistenza dei presupposti per promuovere una verifica dei servizi ispettivi di finanza pubblica presso il comune di Valenzano; alla luce della criticità che i fatti descritti potrebbero riverberare sulla situazione amministrativo-contabile dell'ente;
   se intenda valutare la sussistenza dei presupposti, per avviare le iniziative di competenza, ai sensi degli articoli 141 e 142 del Testo unico delle leggi sull'ordinamenti degli enti locali, fino all'eventuale scioglimento del consiglio comunale di Valenzano. (4-13486)