Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN COMMISSIONE
Atto a cui si riferisce:
S.0/01120-B/00 ... in sede di esame del disegno di legge recante "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2014)",
premesso che:
l'articolo 1,...
Atto Senato
Ordine del Giorno 0/1120-B/7/05 presentato da VINCENZO SANTANGELO
lunedì 23 dicembre 2013, seduta n. 142
Il Senato,
in sede di esame del disegno di legge recante "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2014)",
premesso che:
l'articolo 1, comma 77, stanzia tre milioni di euro per il 2014 per l'acquisto di unità navali destinate al trasporto pubblico locale effettuato per via marittima nell'area dello stretto di Messina,
considerato che:
il problema del trasporto in Sicilia non riguarda esclusivamente i collegamenti nell'area dello Stretto, ma interessa tutto il territorio. La gravissima crisi che investe il trasporto in Sicilia è diretta conseguenza delle scelte operate negli anni scorsi, a livello regionale e nazionale, con tagli insostenibili e con conseguenti cospicue riduzioni dei trasferimenti. La crisi è determinata anche dai perduranti ritardi e dalle inefficienze negli interventi di ammodernamento e sviluppo della rete infrastrutturale;
è utile ricordare, a titolo esemplificativo, alcune situazioni limite: a) la Palermo-Messina, che è una delle tratte più.1ente d'Italia, con il record di 4 ore per 225 chilometri (il 55 per cento della linea è ancora a binario unico); b) la linea ferroviaria Palermo-Alcamo-Trapani ' via Milo -, ove, a seguito della caduta sui binari di circa 40 metri cubi di detriti, franati da un terrapieno a causa del maltempo nel febbraio 2013, la tratta Alcamo-Trapani non è mai stata riaperta. Su quest'ultimo punto occorre aggiungere che RFI ha deciso di sospendere definitivamente la tratta a partire dall'n agosto scorso;
la tratta ferroviaria Alcamo-Trapani è strategica per la provincia di Trapani, in quanto collega il territorio con l'aeroporto di Birgi e, soprattutto, connette i due aeroporti della Sicilia Occidentale (Punta Raisi di Palermo e Birgi di Trapani). Il danno che si è venuto a creare con il mancato ripristino della tratta ferroviaria, dunque, non riguarda solo la provincia di Trapani, ma ha- ripercussioni su tutta la regione per le negative ricadute economiche sul settore turistico, nonché sulla mobilità di un migliaio di persone;
occorre altresì aggiungere che recentemente, oltre alla mancata riattivazione della tratta, sono stati inoltre soppressi ben sedici treni in servizio tra Alcamo e Palermo, disagio che si aggiunge, appunto, all'interruzione della tratta Alcamo-Trapani (via Milo), che perdura ormai da mesi,
impegna il Governo:
a promuovere, di concerto con Rfi e la regione Sicilia, ogni opportuna iniziativa volta al ripristino della funzionalità, al potenziamento e alla messa in sicurezza della tratta ferroviaria che va da Palermo a Trapani, e in particolare del tratto che collega Trapani ad Alcamo, anche al fine di migliorare i collegamenti tra i due aeroporti di Trapani e Palermo;
ad intervenire, per quanto di competenza, presso i vertici di TrenitaIia e RFI, al fine di favorire la riattivazione dei collegamenti ferroviari recentemente soppressi tra Alcamo e Palermo.
(0/1120-B/7/5)
SANTANGELO