Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA
Atto a cui si riferisce:
C.9/03926-AR/0 ... premesso che:
e con riferimento ai criteri di esenzione del versamento dell'Imposta Municipale Unica sui terreni agricoli montani e parzialmente montani, la normativa in...
Atto Camera
Ordine del Giorno 9/03926-AR/078presentato daBERNINI Massimilianotesto diGiovedì 21 luglio 2016, seduta n. 659
La Camera,
premesso che:
e con riferimento ai criteri di esenzione del versamento dell'Imposta Municipale Unica sui terreni agricoli montani e parzialmente montani, la normativa in vigore richiama, come criteri per l'esenzione, non più i parametri altimetrici di cui al decreto ministeriale 28 novembre 2014, la cui disciplina è stata sospesa con deliberazione del Tar del Lazio, bensì la classificazione in comuni totalmente montani, parzialmente montani e non montani elaborata da ISTAT;
tali criteri, ancorché migliorativi rispetto al passato determinano comunque un aggravio di imposizione proprio mentre il carico fiscale per il settore primario sta assumendo livelli insostenibili;
preso atto che da tempo il comparto primario attende una revisione complessiva della fiscalità patrimoniale agricola; una revisione che tenga conto delle difficoltà legate alla conduzione dei terreni, non soltanto totalmente montani, posto che non sempre, e non in maniera assoluta, la collocazione territoriale montana configura degli svantaggi e che consideri le specificità del comparto agricolo nazionale, una delle eccellenze più significative del made in Italy;
anche a causa dei cambiamenti climatici il territorio nazionale è sempre vulnerabile rispetto alla diffusione di fitopatie che danneggiano irrimediabilmente il potenziale produttivo con significativi effetti economici e occupazionali sulle attività agricole; e con grave pregiudizio del territorio e del patrimonio paesaggistico; in particolare si segnalano i danni causati dalla contaminazione del batterio Xylella fastidiosa in Puglia con ciò che ne è conseguito in termini di perdite non solo economiche ma anche del patrimonio paesaggistico,
impegna il Governo
a valutare l'opportunità di estendere, per gli anni 2016 e 2017, l'esenzione dall'IMU ai terreni agricoli già danneggiati da fitopatie al fine sgravare gli agricoltori, impegnati nel ripristino del potenziale produttivo e danneggiati da perdite di reddito, da ulteriori oneri finanziari.
9/3926-A-R/78. (Testo modificato nel corso della seduta). Massimiliano Bernini, Parentela, Palese.