Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Atto a cui si riferisce:
S.4/01473 BITONCI, CANDIANI, ARRIGONI - Ai Ministri delle politiche agricole alimentari e forestali e dell'interno - Premesso che:
organi di stampa locali della Sicilia ("La Repubblica", edizione...
Atto Senato
Interrogazione a risposta scritta 4-01473 presentata da MASSIMO BITONCI
martedì 14 gennaio 2014, seduta n.164
BITONCI, CANDIANI, ARRIGONI - Ai Ministri delle politiche agricole alimentari e forestali e dell'interno - Premesso che:
organi di stampa locali della Sicilia ("La Repubblica", edizione di Palermo del 5 gennaio 2014) riportano la notizia secondo la quale la Regione Siciliana, nel 2012, avrebbe speso 20 milioni di euro per i rimborsi chilometrici dei dipendenti dell'Azienda foreste;
alla notizia, così come riportato dall'organo di stampa, i funzionari della Commissione europea e del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali avrebbero minacciato di tagliare i fondi erogati se non fossero state soppresse tali voci di spesa;
la Regione Siciliana eroga per le sole trasferte dei dipendenti del comparto il 15 per cento della somma complessiva, tale per cui agli 82 euro di costo medio di ogni giornata se ne aggiungono 12 per i rimborsi chilometrici, cosicché dei 150 milioni dello stanziamento del 2012 per i 15.000 dipendenti dell'Azienda foreste 20 erano finalizzati agli spostamenti;
secondo l'assessore regionale competente, la responsabilità è da ricercarsi nella cattiva organizzazione del lavoro, ovvero di operai mandati spesso troppo lontano dalle proprie sedi, tanto che sembra che la media degli spostamenti rimborsati, per ogni forestale, si aggiri sui 30-35 chilometri ogni giorno;
notizie di sprechi di risorse che riguardavano i forestali si erano già avute i mesi scorsi, quando alcune telecamere di una nota trasmissione televisiva avevano seguito per alcuni giorni degli operai dell'Afor, l'Azienda forestale della Regione Calabria deputata ad occuparsi delle montagne calabresi e prevenire il dissesto idrogeologico, registrando come questi operai, seppur si presentassero puntualmente presso la sede di lavoro, impiegavano il loro tempo ad organizzare lunghi pranzi, leggere giornali e giocare a carte;
il 22 maggio 2013 la Procura di Catanzaro aveva quindi avviato un'inchiesta sugli operai forestali assenteisti in Calabria, ed il fascicolo è stato aperto dopo la stessa trasmissione televisiva andata in onda il 14 aprile e che aveva mostrato gli operai assenti dai posti di lavoro, tanto che il sostituto procuratore ha acquisito il video incriminato, anche alla luce del fatto che dopo la puntata televisiva il commissario dell'Afor ha presentato una denuncia alla Procura del capoluogo calabrese;
la Commissione paritetica per l'attribuzione del federalismo fiscale nel 2010, nell'ambito dei lavori propedeutici per l'individuazione dei costi e dei fabbisogni standard, ha calcolato come per la gestione delle foreste di Sicilia, Calabria e Campania si spenda il 75,5 per cento delle risorse impiegate da tutte le Regioni, pur avendo queste tre Regioni solo il 14,5 per cento di superficie boschiva nazionale, cosicché in Calabria un ettaro di foresta determina una spesa regionale di 597 euro mentre Regioni come la Toscana, ad esempio, spendono 12 milioni di euro, pari a circa 10 euro per ettaro di superficie boscata;
se la Regione Calabria impiegasse personale proporzionato ai livelli di spesa impiegati dalle Regioni più virtuose, si otterrebbero cospicui risparmi di spesa pubblica,
si chiede di sapere:
se i Ministri in indirizzo non ritengano opportuno fornire, nei limiti delle proprie competenze, i necessari chiarimenti sulla vicenda legata al rimborso chilometrico dei forestali in Sicilia precisando altresì il numero dei dipendenti forestali impiegati attualmente anche in ragione del confronto con altre Regioni d'Italia e in virtù della difficile situazione della finanza pubblica italiana;
se non reputino appropriato adottare iniziative all'interno delle proprie competenze per rimodulare i livelli di spesa per il servizio di prevenzione e lotta agli incendi boschivi in Sicilia.
(4-01473)