Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Atto a cui si riferisce:
S.4/06283 BONFRISCO, BRUNI, COMPAGNA, D'AMBROSIO LETTIERI, LIUZZI, PERRONE, TARQUINIO, ZIZZA - Ai Ministri dell'istruzione, dell'università e della ricerca e dell'interno - Premesso che, a quanto...
Atto Senato
Interrogazione a risposta scritta 4-06283 presentata da ANNA BONFRISCO
martedì 13 settembre 2016, seduta n.676
BONFRISCO, BRUNI, COMPAGNA, D'AMBROSIO LETTIERI, LIUZZI, PERRONE, TARQUINIO, ZIZZA - Ai Ministri dell'istruzione, dell'università e della ricerca e dell'interno - Premesso che, a quanto risulta agli interroganti:
sulla pagina "Facebook" di Raffaello Villani, in data 29 luglio 2016, appariva un post dal contenuto esplicitamente antisemita, condito peraltro di minacce al Presidente del Consiglio dei ministri, Matteo Renzi. Nel post era scritto: "ecco i vostri paladini e le vostre radici. matteorenzi, magari ti togliessero l'acqua.... giusto per farti seccare quelle radici (...) che ti ritrovi. sionisti feccia... la pagherete... cara. Dio ha già pronta per voi la soluzione finale";
in data 4 agosto 2016, la pagina "Facebook" Progetto Dreyfuss denunciava la presenza di un post, sempre sulla pagina "Facebook" di Raffaello Villani, dal contenuto esplicitamente antisemita;
nel post del 4 agosto, in seguito cancellato dallo stesso autore, Raffaello Villani scriveva "un'altra soluzione finale... ma questa volta fatta bene.... ci vorrebbe. ma per i sionisti... solo per loro. sterminio completo. gli ebrei reali sono vittime";
poche ore dopo la pubblicazione di questo secondo scritto, l'intera pagina "Facebook" pare essere stata cancellata, in quanto nulla è più visibile, ma il post del 29 luglio è stato prontamente fotografato;
se la pagina "Facebook" di Raffaello Villani, con tanto di fotografia, è originale, questa presumibilmente è riconducibile a Raffaello Yazan AbdAllah Villani, attuale segretario della fondazione Università islamica d'Italia, con sede a Lecce, che, peraltro, è tra coloro che hanno sottoscritto l'atto notarile di fondazione il 27 febbraio 2015, come risulta dalla pagina internet ;
lo stesso sito internet della fondazione riporta le seguenti notizie: l'Università islamica d'Italia è stata fondata su promozione di CONFIME, Confederazione imprese mediterranee, come una libera e no profit università secondo la legge italiana;
l'Università islamica è una comunità accademica che contribuisce allo sviluppo degli studi, alla ricerca scientifica e alla formazione di giovani professionisti;
persegue questi obiettivi attraverso l'alta formazione ispirata ai principi islamici, in conformità con la natura e la libertà delle esigenze universali dell'islam;
l'Università islamica sarà, attraverso l'ambiente accademico e il comitato scientifico, impegnata a risolvere questioni sociali e culturali alla luce del messaggio del santo Corano;
l'Università islamica persegue i suoi obiettivi a seconda dei casi, sfruttando l'autonomia concessa dalle norme vigenti della Costituzione italiana e dalle relative leggi e regolamenti;
considerato che sul sito internet della fondazione si legge che "La Fondazione Università Islamica d'Italia attualmente conta quattro Organismi provvisori, in attesa del Riconoscimento MIUR",
si chiede di sapere se i Ministri in indirizzo siano a conoscenza dei fatti descritti e se intendano avvalersi dei propri poteri ispettivi al fine di accertare se il profilo della pagina "Facebook", intestato a Raffaello Villani, autore dei post citati in premessa, sia riconducibile a Raffaello Yazan AbdAllah Villani, attuale segretario della fondazione Università islamica d'Italia, e, in caso affermativo, quali misure urgenti, ognuno per le proprie competenze, intendano adottare nei confronti dell'autore dei messaggi riportati.
(In allegato alla presente interrogazione è stata trasmessa documentazione, che resta acquisita agli atti del Senato).
(4-06283)