Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
Atto a cui si riferisce:
S.3/03125 FAVERO - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti - Premesso che a quanto risulta all'interrogante:
secondo quanto riportato dall'"Eco di Biella", il 6 settembre 2016 sarebbe...
Atto Senato
Interrogazione a risposta orale 3-03125 presentata da NICOLETTA FAVERO
mercoledì 14 settembre 2016, seduta n.678
FAVERO - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti - Premesso che a quanto risulta all'interrogante:
secondo quanto riportato dall'"Eco di Biella", il 6 settembre 2016 sarebbe avvenuto un grave fatto di cronaca nelle stazione di Santhià, in provincia di Biella;
a causa della cancellazione di un treno regionale per Milano centrale, la signora D.C. avrebbe deciso di bloccare la circolazione ferroviaria, occupando i binari della stazione. In seguito all'intervento delle forze dell'ordine, la signora sarebbe stata fatta allontanare, senza rischi per la sua incolumità e quella degli altri passeggeri presenti nella stazione;
tale eclatante gesto sarebbe stato motivato dai continui ritardi e disservizi della circolazione ferroviaria, che colpisce in particolare studenti e lavoratori pendolari, che si recano a Milano per motivi di studio e di lavoro o per prendere ulteriori coincidenze per raggiungere la loro destinazione;
solo in seguito a tale episodio, il treno Freccia Bianca ha effettuato il servizio viaggiatori presso la stazione di Santhià, ove non è prevista la fermata, permettendo ai passeggeri di raggiungere le loro località;
tale fatto di cronaca si aggiunge alla notizia dell'avvio del piano di soppressione dei Freccia Bianca della linea storica Torino-Milano, che ha portato all'eliminazione delle fermate di Novara e Vercelli. I treni soppressi verrebbero sostituiti da treni regionali veloci;
considerato che:
i frequenti ritardi dei regionali veloci per le stazioni di Novara e Santhià, dovuti anche alla presenza di numerosi passaggi a livello poco distanziati tra loro e al malfunzionamento delle cabine motrici, comportano gravi e continui disagi, che stanno creando un forte malcontento e disaffezione tra i passeggeri;
le evidenti e numerose criticità che interessano queste linee ferroviarie, in particolare l'inaffidabilità del servizio e gli irragionevoli tempi di percorrenza, rendono assolutamente improcrastinabile un intervento risolutivo, formalmente qualificate come complementari, ma di primaria importanza per la ripresa economica del territorio biellese,
si chiede di sapere:
quale sia stata l'esatta dinamica dei fatti descritti in premessa;
quale sia il piano di compensazione previsto per gli utenti della rete ferroviaria, in seguito alla soppressione delle fermate di Novara e Vercelli del treno Freccia Bianca, che rischia di provocare forti disagi tra i passeggeri, in particolare per i pendolari che quotidianamente intendono raggiungere la stazione di Milano per motivi di studio e di lavoro, profondamente preoccupati da tale decisione;
se sia stato redatto, o sia in fase di preparazione, un piano di intervento generale, che chiarisca in modo dettagliato, definitivo ed inequivocabile i lavori da eseguire sulle infrastrutture ferroviarie piemontesi, in particolare biellesi, i tempi di intervento ed il loro costo.
(3-03125)