• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.4/06356 DE POLI - Ai Ministri dello sviluppo economico e del lavoro e delle politiche sociali - Premesso che: da fonti di stampa si apprende che il gruppo Selcom, un'azienda di EMS (Electronic...



Atto Senato

Interrogazione a risposta scritta 4-06356 presentata da ANTONIO DE POLI
martedì 20 settembre 2016, seduta n.681

DE POLI - Ai Ministri dello sviluppo economico e del lavoro e delle politiche sociali - Premesso che:

da fonti di stampa si apprende che il gruppo Selcom, un'azienda di EMS (Electronic manufacturing services) internazionale e molto evoluta, che progetta, collauda e produce apparati e sistemi elettronici e meccanici, a causa di una sbagliata gestione dei vertici aziendali, che ha prodotto indebitamento e mancanza di liquidità, potrebbe mettere in discussione la produttività degli stabilimenti italiani con ricadute drammatiche a livello occupazionale;

la società in Italia occupa ad oggi circa 770 lavoratori distribuiti negli stabilimenti della Procond elettronica di Longarone in provincia di Belluno (290) e nelle sedi di Bologna (360), Palermo (110) e Milano (10) ed è considerata una delle maggiori aziende italiane di tecnologia elettronica per i settori automotive, elettrodomestici e automazione;

sono in corso presso il Ministero dello sviluppo economico incontri, presieduti dal responsabile della struttura ministeriale che gestisce le vertenze, tra i rappresentanti del gruppo Selcom, le organizzazioni sindacali e i rappresentanti delle Regioni (Emilia-Romagna, Veneto e Sicilia) dove hanno sede le unità produttive e di progettazione, per una verifica delle condizioni economiche e produttive nonché delle prospettive occupazionali dei dipendenti,

si chiede di sapere se sia nelle intenzioni dei Ministri in indirizzo confermare l'impegno a favorire la ricerca delle soluzioni più adeguate per il superamento delle criticità finanziarie di Selcom, al fine di scongiurare la chiusura degli stabilimenti e sostenere la continuità produttiva, salvaguardando sia l'occupazione dei lavoratori sia la presenza industriale italiana nel settore delle componentistica elettronica.

(4-06356)