Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA
Atto a cui si riferisce:
C.9/00065-A/016 premesso che:
il testo unificato delle proposte di legge contiene una serie di misure destinate ai piccoli comuni e disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei...
Atto Camera
Ordine del Giorno 9/00065-A/016presentato daMANNINO Claudiatesto diMercoledì 28 settembre 2016, seduta n. 681
La Camera,
premesso che:
il testo unificato delle proposte di legge contiene una serie di misure destinate ai piccoli comuni e disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici;
il provvedimento prende atto della sempre più difficile situazione in cui versano i piccoli comuni localizzati in aree particolarmente svantaggiate come aree interne o zone montane;
l'abbandono delle aree interne del Paese costituisce infatti un'emergenza che va affrontata con politiche rigorose e con adeguate risorse pubbliche. Le grandi scelte infrastrutturali e i grandi investimenti pubblici in termini di creazione di servizi hanno, come noto, privilegiato le aree sviluppate dell'Italia contribuendo ad aumentare il divario economico e di prospettive sociali di una parte importante del territorio nazionale. L'intero sistema appenninico, le aree interne della Sicilia e della Sardegna e perfino alcune aree pedemontane della fascia alpina sembrano destinati a un impoverimento demografico, economico e sociale senza apparente possibilità di inversione di tendenza. In particolare, l'ultimo censimento dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) del 2011 mostra un declino demografico preoccupante sia in termini assoluti che in merito all'invecchiamento della popolazione. Il fenomeno è ben più marcato nei comuni di dimensione demografica minore e la presente proposta di legge privilegia i comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti;
l'articolo 4 detta la disciplina degli interventi di recupero e riqualificazione dei centri storici, da realizzarsi anche mediante strumenti integrati pubblici e privati, e la promozione di alberghi diffusi, la cui definizione è demandata alle regioni e alle province autonome,
impegna il Governo
a valutare l'opportunità di prevedere in prossimi interventi normativi che i comuni e le unioni di comuni di cui al comma 1 dell'articolo 4 possano altresì promuovere la valorizzazione dei «centri commerciali naturali» e la rivitalizzazione economica degli «aggregati commerciali urbani intesi come interventi per favorire la costituzione di uno o più insiemi organizzati, pure in forme societarie, di esercizi commerciali, strutture ricettive, attività artigianali e di servizio, che insistono nei centri storici in cui si concentra un'offerta di prodotti, servizi ed attività da parte di una pluralità di soggetti, con particolare riferimento alla valorizzazione, la distribuzione, la commercializzazione delle produzioni tipiche locali, nonché allo svolgimento di funzioni informative per la promozione turistica e culturale del territorio.
9/65-A/16. (Testo modificato nel corso della seduta) Mannino, D'Incà, Dadone, Busto, Daga, De Rosa, Micillo, Vignaroli, Zolezzi, Castelli, Caso, Cariello, Brugnerotto, Sorial.