• Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.4/14886    nell'ambito delle indagini sull'attività della criminalità organizzata mafiosa in Emilia Romagna e in Veneto, i carabinieri di Fiorenzuola d'Arda hanno raccolto importanti elementi...



Atto Camera

Interrogazione a risposta scritta 4-14886presentato daNACCARATO Alessandrotesto diVenerdì 25 novembre 2016, seduta n. 709

   NACCARATO, MARTELLA, MOGNATO e MORETTO. — Al Ministro dell'interno . — Per sapere – premesso che:
   nell'ambito delle indagini sull'attività della criminalità organizzata mafiosa in Emilia Romagna e in Veneto, i carabinieri di Fiorenzuola d'Arda hanno raccolto importanti elementi relativi agli interessi della ‘ndrangheta nei comuni di Caorle e Pramaggiore in provincia di Venezia e Cessalto in provincia di Treviso;
   le indagini si sono concentrate su diversi cantieri dove hanno lavorato società riconducibili a vario titolo a Raffaele Oppido, legato alla cosca guidata da Nicolino Grande Aracri;
   l'inchiesta ha ricostruito la vicenda delle società interessate alla realizzazione di un villaggio residenziale nell'area C2/27 a Ottava Presa, nel comune di Caorle;
   il permesso di costruire 14 immobili è stato rilasciato nel 2008 alla Nava Immobili srl di Claudio Casella, che ha incaricato dei lavori la Edilcostruzioni di Cessalto (Treviso);
   nel 2009 alla Edilcostruzioni è subentrata la Progetto Casa srl, dove operava Raffaele Oppido;
   dalle indagini è emerso che Antonio Gualtieri, condannato in uno stralcio del processo Aemilia per associazione di stampo mafioso, si è rivolto alla società Faecase srl di Caorle per realizzare un progetto criminale finalizzato al riciclaggio di denaro;
   Faecase srl è di proprietà di Immobiliare gemelle srl di Arcole (Verona) (7 per cento) e di Raffaele Oppido (93 per cento) che ha acquistato le quote da Consulfiduciaria Spa di Milano;
   Claudio Casella è l'imprenditore di Caorle che ha promosso la realizzazione del villaggio «le Terme di Caorle», un progetto da 200 milioni di euro, sui quali gli interroganti, lo scorso 2 novembre 2016, hanno già rivolto al Ministro l'interrogazione n. 4-14665);
   le indagini riguardano anche il cantiere di una cinquantina di appartamenti nel comune di Pramaggiore in provincia di Venezia, sul quale si sarebbero concentrati gli interessi dello stesso Raffaele Oppido;
   secondo le indagini dei carabinieri gli interessi della ‘ndrangheta si sarebbero diretti verso un complesso di 8 villette, nel comune di Cessalto, in provincia di Treviso, di proprietà della società Gemelle di Arcole in provincia di Verona;
   gli elementi descritti indicano l'attività della ‘ndrangheta in Veneto Orientale;
   le indagini confermano l'allarme più volte lanciato dagli interroganti circa la presenza delle organizzazioni criminali nei comuni del Veneto orientale dove l'attività delle cosche è diretta ad investire risorse nell'economia locale con la finalità di condizionarla e di riciclare proventi di reati –:
   se sia al corrente dei fatti sopra esposti;
   se e in che modo intenda attivarsi, per quanto di competenza e anche attraverso gli uffici territoriali di Governo, al fine di potenziare gli strumenti delle forze dell'ordine per prevenire e contrastare le attività della criminalità organizzata nel Veneto orientale. (4-14886)