Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN COMMISSIONE
Atto a cui si riferisce:
S.0/02611/001/ ... premesso che:
il ddl in esame reca Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019, introducendo altresì misure inerenti la...
Atto Senato
Ordine del Giorno 0/2611/1/01 presentato da ALDO DI BIAGIO
martedì 6 dicembre 2016, seduta n. 444
Il Senato,
premesso che:
il ddl in esame reca Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019, introducendo altresì misure inerenti la forze di polizia, gli enti locali e la gestione dei territori;
sussiste una forte criticità in capo al personale afferente le polizie locali - circa 65.000 unità dislocate su tutto il territorio nazionale - a motivo delle disposizioni di cui all'articolo 6, comma 1, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, che hanno definito un'ingiusta disparità di trattamento e una situazione di grave nocumento ai danni del personale della polizia locale;
il citato articolo 6, comma 1, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, ha disposto l'abrogazione degli istituti "dell'accertamento della dipendenza dell'infermità da causa di servizio, del rimborso delle spese di degenza per causa di servizio, dell'equo indennizzo e della pensione privilegiata" per il personale della PA, mantenendoli in deroga per alcune categorie particolarmente esposte a rischio indicate con la dicitura "personale appartenente al comparto sicurezza, difesa, vigili del fuoco e soccorso pubblico";
resta escluso dalle sopracitate deroghe tutto il personale della polizia locale, afferente il comparto vigilanza degli enti locali. Si tratta di personale che opera quotidianamente in situazioni di potenziale esposizione a rischio, analogamente ai colleghi afferenti i corpi di Polizia di Stato, Vigili del Fuoco, Croce Rossa e Arma dei Carabinieri, già tutelati dalla deroga;
è opportuno evidenziare che la polizia locale, anche in virtù dei Patti per la Sicurezza vigenti tra il Ministero dell'interno e gli enti locali, è ordinariamente impegnata in operazioni di ordine pubblico e sicurezza al fianco delle altre forze di polizia già tutelate dalla deroga, ma rimane l'unico comparto non tutelato di fronte ai rischi oggettivi che il contesto lavorativo impone;
è opportuno ricordare che eventuali oneri derivanti da una rettifica della normativa potrebbero essere modulati anche tramite l'intervento delle Regioni che, come avvenuto in alcuni casi, sono nella disponibilità di implementare con proprie risorse le coperture assicurative della Polizia locale del territorio di loro competenza, stipulando apposite convenzioni con l'Inail;
sarebbe opportuno che in virtù dei citati aspetti il personale di polizia locale fosse inserito tra le deroghe del citato articolo 6, comma 1, anche il personale della polizia locale, al fine di tutelarne i diritti e garantirne l'operatività,
impegna il Governo
ad avviare le opportune rettifiche normative al decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201, finalizzata ad inserire la polizia locale tra le deroghe per garantirne la tutela e la piena funzionalità in relazione alle situazioni di esposizione a rischio.
(0/2611/1/1)
DI BIAGIO