• Testo ODG - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
S.9/01215/002 premesso che: il decreto-legge 31 ottobre 2013, n. 126, recante misure finanziarie urgenti in favore di regioni ed enti locali ed interventi localizzati nel territorio, prevedeva all'articolo...



Atto Senato

Ordine del Giorno 9/1215/2 presentato da LINDA LANZILLOTTA
giovedì 20 febbraio 2014, seduta n. 196

Il Senato,
premesso che:
il decreto-legge 31 ottobre 2013, n. 126, recante misure finanziarie urgenti in favore di regioni ed enti locali ed interventi localizzati nel territorio, prevedeva all'articolo 2, commi 12, 13 e 14, la riattivazione del Comitato permanente di consulenza globale e di garanzia per le privatizzazioni di cui alla direttiva del Presidente del Consiglio dei ministri del 15 ottobre 1993;
nel corso della discussione al Senato, con l'accordo del Governo era stata approvata una disposizione volta ad affidare la definizione ed il coordinamento temporale dei programmi di dismissione di partecipazioni in società controllate dallo Stato e da altri enti e società pubbliche attuati dal Ministero dell'economia e delle finanze ad un Comitato di ministri, presieduto dal Presidente del Consiglio dei ministri e composto, inoltre, dal Ministro dell'economia e delle finanze, dal Ministro dello sviluppo economico e da altri eventuali ministri competenti per materia; si prevedeva che tale Comitato si avvalesse del supporto del Comitato permanente sopra menzionato;
preso atto che il Governo non ha ritenuto di inserire nel decreto in esame la disposizione di cui sopra;
considerato il giudizio della sezione di controllo della Corte dei conti sul Comitato per le privatizzazioni del Mef, contenuto nella relazione diffusa il 16 gennaio scorso, in cui si afferma che tale Comitato abbia finito con l'assumere un ruolo quasi formale, senza esercitare compiutamente quella funzione di indirizzo che il quadro normativa gli attribuisce;
considerato che risulta essenziale che il processo di privatizzazione avvenga sotto la direzione politico strategica di un apposito comitato ministeriale presieduto dal Presidente del Consiglio dei ministri,
impegna il Governo ad istituire con apposito DPCM un comitato di ministri presieduto dal Presidente del Consiglio dei ministri e composto, inoltre, dal Ministro dell'economia e delle finanze, dal Ministro dello sviluppo economico e da altri eventuali ministri competenti per materia cui spetti la definizione ed il coordinamento temporale dei programmi di dismissione di partecipazioni in società controllate dallo Stato e da altri enti e società pubbliche attuati dal Ministero dell'economia e delle finanze.
(numerazione resoconto Senato G300)
(9/1215/2)
LANZILLOTTA