Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE
Atto a cui si riferisce:
S.3/03377 MATTESINI - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti - Premesso che:
il servizio di trasporto ferroviario è servizio universale che lo Stato, a norma di legge, è tenuto a...
Atto Senato
Interrogazione a risposta orale 3-03377 presentata da DONELLA MATTESINI
mercoledì 11 gennaio 2017, seduta n.738
MATTESINI - Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti - Premesso che:
il servizio di trasporto ferroviario è servizio universale che lo Stato, a norma di legge, è tenuto a garantire alla collettività;
in particolare, il servizio offerto dai treni "Intercity" è da considerarsi essenziale per i cittadini, che non possono accedere all'alta velocità o perché vivono in luoghi non coperti da tale servizio o perché non dispongono di sufficienti capacità economiche; inoltre, l'Intercity serve molte località che l'alta velocità ancora non copre e anche per questo risulta essere un mezzo di trasporto fondamentale per i tanti lavoratori e studenti pendolari, che quotidianamente usufruiscono di tale servizio;
considerato che, a quanto risulta all'interrogante:
è in atto la trattativa tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e Trentitalia per il rinnovo del contratto di servizio per gli anni 2017-2022;
Trenitalia richiede un opportuno adeguamento finanziario del corrispettivo al Ministero, per rendere sostenibile economicamente il contratto e garantire la continuità dell'offerta Intercity sulla rete nazionale italiana;
da quanto dichiarato dai comitati dei pendolari, a partire dal mese di gennaio 2017, alcuni dei servizi fino ad ora garantiti da Trenitalia potrebbero essere ridotti e persino tagliati, anche in Toscana e nella città di Arezzo; in particolare, sarebbe prevista la soppressione dei seguenti 6 convogli: IC 583 (Prato, Rifredi, Arezzo, Chiusi); IC 597 (Prato, Rifredi, Arezzo, Terontola, Chiusi); IC 590 (Chiusi, Arezzo, Rifredi, Prato); IC 596 (Chiusi, Terontola, Arezzo, Rifredi, Prato); IC 598 (Chiusi, Terontola, Arezzo, Firnze smn); IC 581 (Firenze Santa Maria Novella, Firenze Campo Marzio, Arezzo, Terontola, Chiusi);
considerato, inoltre, che:
la soppressione degli Intercity avrebbe come effetto anche quello di scaricare sul servizio regionale un numero consistente di pendolari e utenti, aggravando il problema del sovraffollamento sui treni che attraversano la regione;
a quanto risulta all'interrogante l'assessore alla mobilità della Regione, con una nota inviata al Ministero, ha sottolineato il carattere essenziale che il servizio Intercity ricopre per il trasporto pubblico e i gravi danni che l'eventuale riduzione o soppressione del servizio Intercity comporterebbero in tale regione,
si chiede di sapere:
a che punto siano le trattative tra il Ministero e Trenitalia per il rinnovo del contratto di servizio per il periodo 2017-2022;
se quanto dichiarato a mezzo stampa dai comitati dei pendolari rispetto alle ipotizzate cancellazioni trovi concreto riscontro nella trattativa in essere tra il Ministero e Trenitalia;
se il Ministro in indirizzo non ritenga opportuno salvaguardare il servizio Intercity da tagli e soppressioni, che comporterebbero un ulteriore indebolimento e peggioramento del servizio di trasporto nel nostro Paese e andrebbero a caricare i servizi regionali di ulteriori utenze;
se non ritenga che il carattere universale del servizio di trasporto ferroviario vada salvaguardato sempre e comunque da logiche economicistiche, per cui spesso i diritti costituzionalmente garantiti, come quello alla mobilità, non vengono assicurati ai cittadini.
(3-03377)