Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Atto a cui si riferisce:
C.4/15255 nella seduta n. 35 del 9 novembre 2016 della Commissione d'inchiesta sugli effetti dell'uranio impoverito alla «Camera dei deputati», è stato ascoltato il dottor Paolo...
Atto Camera
Interrogazione a risposta scritta 4-15255presentato daRIZZO Gianlucatesto diMercoledì 18 gennaio 2017, seduta n. 726
RIZZO e GRILLO. —
Al Ministro della difesa, al Ministro della salute
. — Per sapere – premesso che:
nella seduta n. 35 del 9 novembre 2016 della Commissione d'inchiesta sugli effetti dell'uranio impoverito alla «Camera dei deputati», è stato ascoltato il dottor Paolo Pasquinelli;
il cavaliere Dottor Paolo Pasquinelli è biologo in pensione, ex lavoratore CISAM Centro interforze studi è applicazioni militari che svolse per conto dello stesso campionamenti in tutti i teatri operativi in cui lavoravano i nostri militari col fine di valutare l'ecosistema nel periodo 2001-2006;
la relazione effettuata dal dottor Pasquinelli è estremamente interessante, in quanto emergono fatti ed elementi fin ora sconosciuti nel lavoro della commissione d'inchiesta dell'attuale legislatura;
l'esperto in questione ha messo in evidenza che negli esami effettuati per conto dello Stato Maggiore in alcuni teatri di conflitto è emerso che i militari italiani impiegati in quei teatri e tutti coloro che anche in Italia sono venuti a contatto con mezzi e attrezzature provenienti da quei luoghi, non erano esposti semplicemente ad uranio Deplero, ma anche al cesio 137 ed altri agenti contaminanti di gran lunga più radioattivi e pericolosi per la salute;
dalla lettura dei contenuti dell'audizione emerge chiaramente che i dardi ad uranio impoverito analizzati da apparecchiature adeguate risultavano essere contaminati di cesio 137 che è un prodotto di fissione nucleare;
il dottor Pasquinelli aggiunge nella sua relazione che «Se c’è cesio 137, quello è un dardo sporco, nel senso che è derivato da un reprocessing o da un combustibile nucleare esaurito e trattato. Questa è la mia deduzione, supportata dal fatto che ora l'uranio depleto viene diviso in due classi, l'uranio depleto pulito e l'uranio depleto sporco, quello sporco proviene da una filiera di reprocessing e ci si trova non solo il cesio, ma anche altri componenti, che in base alla letteratura raddoppiano il rischio rispetto al DU –:
se i Ministri interrogati fossero già a conoscenza delle risultanze degli esami condotti dal dottor Pasquinelli nel periodo in cui venne incaricato dallo Stato Maggiore Difesa di svolgere indagini per conto del CISAM;
se, alla luce di quella che appare agli interroganti una palese violazione delle normative afferenti alla tutela del personale, non si intenda provvedere ad emanare un'apposita circolare che chiarisca a tutte le componenti dell'amministrazione della difesa, le modalità per evitare che altri militari si trovino in analoghe situazioni;
se non si intenda approfondire ed eventualmente chiarire, per quanto di competenza, la posizione dei responsabili di quello che gli interroganti giudicano un comportamento caratterizzato dall'omissione delle dovute informazioni, delle misure di prevenzione per evitare danni alla salute e degli obblighi datoriali. (4-15255)