Testo INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA
Atto a cui si riferisce:
S.4/06880 DI BIAGIO, MASTRANGELI, LANIECE, CONTE, Stefano ESPOSITO, BERGER - Al Ministro dello sviluppo economico - Premesso che:
la produzione energetica da biomasse e bioliquidi è interessata...
Atto Senato
Interrogazione a risposta scritta 4-06880 presentata da ALDO DI BIAGIO
mercoledì 25 gennaio 2017, seduta n.747
DI BIAGIO, MASTRANGELI, LANIECE, CONTE, Stefano ESPOSITO, BERGER - Al Ministro dello sviluppo economico - Premesso che:
la produzione energetica da biomasse e bioliquidi è interessata da dinamiche del tutto assimilabili ad una normale attività industriale, in cui i costi, per l'acquisto di beni e servizi (materia prima, attività manutentive e via dicendo), aggrediscono circa il 70 per cento del fatturato;
mentre nei settori come l'eolico, il fotovoltaico o l'idroelettrico, le spese per acquisto di beni o forniture nelle gestioni correnti risultano molto marginali rispetto al fatturato, la situazione cambia profondamente con riferimento alla produzione di energia da biomasse e da bioliquidi;
la situazione già molto delicata diventa ulteriormente pregiudizievole nel caso di società coinvolte in procedure concorsuali, cui, per tale ragione, è inibito l'accesso al credito;
tale problematica, oggetto da tempo di interlocuzioni e dibattiti, da ultimo è stata affrontata in sede di esame della legge annuale per il mercato e la concorrenza (AS 2085), in corso presso la 10ª Commissione permanente (Industria, commercio, turismo) del Senato della Repubblica;
si è ritenuto difatti che tale provvedimento fosse pertinente, in quanto, configurandosi come il primo disegno di legge annuale per la concorrenza e l'apertura dei mercati, di cui all'articolo 47 della legge n. 99 del 2009, ha come obiettivo la rimozione dei numerosi ostacoli ancora presenti nei mercati dei prodotti e dei servizi, e tra questi il settore energetico;
diverse sono state le soluzioni prospettate per superare quelle oggettive criticità, che rischiano di pregiudicare in maniera irrevocabile l'operatività del comparto;
in quella sede, è stato presentato ed approvato, a larga maggioranza, l'ordine del giorno G/2085/38/10 (testo 2), con cui si chiedeva al Governo di adottare delle misure che consentissero, per il tramite del gestore dei servizi energetici, in favore delle società interessate a procedure concorsuali, in considerazione dei livelli occupazionali coinvolti, di definire indirizzi utili alla definizione di procedure volte ad anticipare gli importi dovuti;
tale soluzione avrebbe effetti positivi sulle attività produttive connesse alla produzione energetica da biomasse e bioliquidi e in generale sull'economia, e sarebbe di vitale importanza nell'attuale situazione, in cui gli imprenditori hanno gravissime difficoltà nel ricorso al credito, ed in particolare consentirebbe agli stessi di contare su un'immediata fonte di finanziamento per servizi e forniture;
lo stesso Ministro in indirizzo si è più volte espresso in Commissione in favore di soluzioni che potessero venire incontro alle aziende in difficoltà,
si chiede di sapere quali iniziative il Ministro in indirizzo ritenga di mettere in atto, al fine di dare seguito all'ordine del giorno citato, tenuto conto delle situazioni di difficoltà in cui si trovano le aziende di produzione energetica da biomasse e bioliquidi, ancorché coinvolte in procedure concorsuali.
(4-06880)