• Testo della risposta

link alla fonte scarica il documento in PDF

Atto a cui si riferisce:
C.4/01740 durante lo scorso luglio la ditta Stogit spa ha presentato al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare gli elaborati prescritti per l'effettuazione della procedura di...



Atto Camera

Risposta scritta pubblicata Giovedì 27 febbraio 2014
nell'allegato B della seduta n. 181
4-01740
presentata da
PAGLIA Giovanni

Risposta. — In relazione all'interrogazione in esame, riguardante il progetto per la realizzazione di una centrale di stoccaggio gas nei comuni di Alfonsine e Lugo (Ravenna), si rappresenta quanto segue.
Per la realizzazione del progetto di cui trattasi, il 9 luglio 2013 la società Stogit spa ha presentato l'istanza di valutazione d'impatto ambientale e in pari data sono stati pubblicati, nei quotidiani Il Corriere della Sera ed Il Giorno, gli avvisi al pubblico attestanti il deposito della documentazione di valutazione di impatto ambientale nei quali, secondo quanto previsto dall'articolo 24 comma 4 del decreto legislativo n. 152 del 2006 e successive modificazioni e integrazioni, è stato indicato il termine di sessanta giorni per la presentazione delle osservazioni.
Nell'istanza, la società faceva anche presente che avrebbe inviato entro lo stesso mese di luglio il rapporto preliminare di sicurezza, così come previsto dall'articolo 23 del decreto legislativo n. 334 del 1999 (direttiva Seveso) e, pertanto, questo Ministero ha ritenuto di procrastinare la conclusione dell'analisi della procedibilità dell'istanza di Via fino al momento dell'avvenuta consegna di detto rapporto.
Gli avvisi al pubblico relativi alla procedura di cui all'articolo 23 del decreto legislativo n. 334 del 1999 sono apparsi sui medesimi quotidiani di cui sopra in data 4 settembre 2013 ed in essi veniva indicato il termine di sessanta giorni per la presentazione delle osservazioni.
Alla luce di quanto sopra, questo Ministero in data 12 settembre 2013 ha dato comunicazione a tutte le amministrazioni interessate della conclusione delle fasi di procedibilità dell'istanza di valutazione di impatto ambientale ed è stata indicata, quale termine ultimo, la scadenza del 3 novembre 2013 (60 giorni dalla data delle pubblicazioni del 4 settembre 2013) per la presentazione delle osservazioni.
Con nota del 26 settembre 2013 questo dicastero ha confermato all'Unione comuni della bassa Romagna ed al comune di Alfonsine che, alla luce dell'articolo 23, comma 2, del decreto legislativo n. 334 del 1999 (Seveso), che prevede che le osservazioni sul rapporto preliminare di sicurezza siano fornite nell'ambito del procedimento di Via, si è ritenuto corretto estendere la data di scadenza per la presentazione delle osservazioni in merito alla procedura di Via alla data di scadenza per la presentazione delle osservazioni sul rapporto preliminare di sicurezza (3 novembre 2013).
Inoltre, giova evidenziare che si è provveduto ad aggiornare il sito con la seguente informazione: «il termine di presentazione delle osservazioni del 3 novembre 2013 si riferisce sia alle osservazioni relative al rapporto preliminare di sicurezza (direttiva Seveso), sia a quelle relative al progetto, ai suoi effetti e ad altri eventuali aspetti (Via)».
Il 17 dicembre 2013 sono pervenute delle integrazioni volontarie, dalla società Stogit trasmesse in commissione tecnica valutazioni ambientali e reperibili sul sito. Non risulta pervenuta alcuna richiesta di proroga dei termini da parte dei citati comuni di Alfonsine e di Lugo.
In conclusione, si evidenzia comunque che è prassi consolidata di questo Ministero accettare e trasmettere alla commissione tecnica di verifica dell'impatto ambientale Via e valutazione ambientale strategica tutte le osservazioni pervenute nel periodo di durata dell'istruttoria tecnica.
Il procedimento in commissione VIA/VAS è tuttora in corsa.
Il Sottosegretario di Stato per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare: Marco Flavio Cirillo.